I dazi sulle importazioni di pannelli solari aumentano i prezzi dei moduli statunitensi fino al 286%

Share

Mentre gli Stati Uniti rivedono la loro base produttiva al ribasso in virtù dell’influenza crescente della Cina, le tariffe d’importazione dei pannelli solari continuano a svolgere un ruolo fondamentale nel plasmare il settore. I moduli solari sono oggi la principale fonte di nuova energia al mondo e le relazioni internazionali sono spesso imperniate sulla politica energetica. Ne è un esempio l’attuale guerra in Europa, che ha portato a un massiccio aumento dell’adozione del fotovoltaico in tutto il continente.

Dal 10 ottobre 2012, il Dipartimento del Commercio, allora sotto il presidente Barack Obama, ha sottoposto a una tariffa d’importazione tutti i moduli solari contenenti componenti chiave provenienti dalla Cina. Ora, nel 2024, mentre l’industria solare si sforza di scalare e affermarsi completamente, gli Stati Uniti hanno imposto cinque dazi all’importazione, un divieto geografico di importazione e hanno recentemente avviato un ulteriore caso di dazi, ora in fase di indagine.

Christian Roseland, analista di Clean Energy Associates, ha pubblicato un documento intitolato “US Trade Policies That Affect Solar PV”. Il documento elenca sette politiche:

2012

A partire dal primo, il caso originale di dazi antidumping e compensativi (AD/CVD) del 2012 è stato applicato a tutte le celle solari originarie della Cina. Secondo una scheda informativa della U.S. International Trade Administration, il Dipartimento del Commercio ha rilevato che “i produttori/esportatori cinesi hanno venduto celle solari negli Stati Uniti con margini di dumping compresi tra il 18,32 e il 249,96%”. Il Commercio ha inoltre stabilito che i produttori/esportatori cinesi hanno ricevuto sovvenzioni compensabili dal 14,78 al 15,97%”.

Sebbene Suntech e Trina siano state pubblicamente associate a questi dazi sulle importazioni di pannelli solari, la sentenza riguarda tutte le celle solari provenienti dalla Cina, comprese altre 59 aziende esplicitamente citate nel documento.

2014

Anche se tecnicamente non ha influito sui prezzi delle celle solari, nel 2014 l’amministrazione Obama ha accusato “cinque hacker militari cinesi di spionaggio informatico contro aziende statunitensi e un’organizzazione sindacale a scopo di vantaggio commerciale”. Queste accuse derivavano dal furto di “migliaia di file, tra cui informazioni sul flusso di cassa di SolarWorld, metriche di produzione, informazioni sulle linee di produzione, costi e comunicazioni privilegiate tra avvocati e clienti relative a controversie commerciali in corso”.

2015

Nel febbraio 2015, una seconda coppia di dazi ha riguardato i moduli solari assemblati in Cina e le celle solari provenienti da Taiwan. Il dazio sui moduli solari si è concentrato su Trina ed è stato esteso a Jinko Solar. Il dazio si applicava a tutte le aziende che assemblavano moduli solari in Cina utilizzando celle solari provenienti da qualsiasi centro di produzione. È stato stabilito che la Cina ha iniziato a produrre celle al di fuori dei propri confini, per poi importarle per l’assemblaggio dei moduli. La seconda decisione mirava a limitare le aziende cinesi che investivano specificamente nella produzione di celle solari a Taiwan per poi reimportarle in Cina.

Le aliquote tariffarie erano del 26% per Trina, del 78% per Jinko e del 52% per un gran numero di aziende. Le aziende non incluse nell’elenco originale hanno dovuto affrontare una tariffa nazionale del 165%.

2018

A seguito di azioni legali da parte di Suniva, l’amministrazione Trump ha implementato due ulteriori tariffe: Sezione 201 e Sezione 301, applicate rispettivamente ai moduli solari e a centinaia di altri articoli. La Sezione 201 ha imposto una tariffa di importazione del 30% su tutti i moduli solari provenienti da tutti i Paesi, con una riduzione del 5% annuo fino alla scadenza prevista. L’amministrazione Biden ha poi esteso questa tariffa.

Inizialmente, la tariffa della Sezione 201 escludeva i moduli solari bifacciali, poiché non esisteva una produzione significativa negli Stati Uniti. Tuttavia, poiché la base produttiva statunitense di moduli ha iniziato a crescere, l’amministrazione Biden ha recentemente ripristinato una tariffa del 15% sui moduli bifacciali.

2022a

L’Uighur Protection Act mirava a vietare tutti i materiali provenienti dalla regione cinese dello Xinjang, identificati come provenienti dal lavoro forzato. Questa regione è nota per la produzione di polisilicio solare, facilitata dall’elettricità a carbone a basso costo. La dogana ha bloccato l’ingresso negli Stati Uniti di volumi significativi di moduli solari.

In risposta, molti produttori di energia solare hanno iniziato a spostare l’approvvigionamento di polisilicio solare da questa regione, includendo tutti i prodotti che entrano negli Stati Uniti. Per dimostrare l’origine del prodotto, l’industria ha iniziato a sviluppare tecniche di verifica della catena di fornitura e alcuni produttori solari cinesi hanno avviato accordi con gruppi internazionali di polisilicio.

2022b (2012 – Parte 2)

Dopo che nel 2021 una causa è stata archiviata per problemi di anonimato, Auxin Solar ha intentato una causa AD/CVD contro i produttori cinesi che avevano delocalizzato la produzione di celle e moduli solari nel sud-est asiatico, sostenendo che queste azioni violavano la sentenza sull’elusione del 2012. Nell’inverno del 2022, la sentenza ha confermato l’elusione da parte di quattro aziende, mentre altre quattro grandi aziende sono risultate conformi.

Il Presidente Biden ha sospeso le tariffe risultanti per due anni per favorire l’espansione dell’industria solare statunitense, in linea con gli obiettivi dell’Inflation Reduction Act. La sospensione è stata strategicamente pianificata per sostenere i settori della produzione e dell’installazione dell’industria solare durante un periodo critico di crescita prima dell’entrata in vigore di qualsiasi riduzione delle importazioni. Recentemente, Auxin ha contestato questa decisione presentando un’azione legale contro la sospensione. La sospensione tariffaria si concluderà il 6 giugno 2024.

2024a (2018 Parte 2)

L’attuale amministrazione ha esteso e aumentato le tariffe nell’ambito della Sezione 301 stabilita nel 2018, coprendo ora le celle solari, le batterie per auto e l’accumulo in rete. La tariffa sulle celle solari è aumentata dal 25% al 50%, mentre le celle delle batterie hanno subito aumenti fino al 25%. Oggi, l’importazione di celle solari dalla Cina, che costano fino a pochi centesimi per watt, vedrebbe un aumento della tariffa da 0,0125 dollari/Wdc a 0,025 dollari/Wdc con questo aumento.

2024b – In attesa di indagine

Una petizione presentata dall’American Alliance for Solar Manufacturing Trade Committee, che comprende First Solar, Qcells, Meyer Burger, REC Silicon e altri, sostiene che la “rinascita produttiva” degli Stati Uniti è minacciata da celle e moduli cinesi fortemente sovvenzionati. Questi sarebbero in violazione delle leggi sui dazi antidumping e compensativi (AD/CVD).

La petizione sostiene l’applicazione della logica delle sentenze AD/CVD del 2012 e del 2015, che sostengono che alcuni Paesi che ospitano fabbriche di assemblaggio di celle e moduli solari – Cambogia, Malesia, Tailandia e Vietnam – sovvenzionano ingiustamente tali fabbriche, colpendo tutti i produttori di celle e pannelli solari cristallini di quei Paesi.

Immagine: American Alliance for Solar Manufacturing Trade Committee

Nel documento, il gruppo afferma: “Sebbene il firmatario non identifichi i tassi di sovvenzione specifici dei Paesi soggetti, la petizione sostiene che le celle e i moduli solari sono importati e venduti in dumping sul mercato statunitense con i margini (sopra indicati)”. I tassi presunti sono 70,35% per la Thailandia, 81,24% per la Malesia, 127,06% per la Cambogia e 271,45% per il Vietnam.

Come applicare le tariffe di importazione dei pannelli solari

Le tariffe solari vengono riscosse dagli agenti doganali. Mentre l’acquirente paga le tariffe nel lungo periodo, la responsabilità finanziaria immediata dipende dalla tecnica di importazione – EXW, FCA, DDP, ecc. Questo determina chi firma l’assegno al momento dell’approvazione dell’importazione e chi potrebbe essere responsabile se gli importi non sono corretti o se le leggi in evoluzione modificano gli importi delle tariffe.

Nel calcolo delle tariffe AD/CVD e della Sezione 201/301, ogni percentuale tariffaria viene applicata al prezzo di acquisto del prodotto. Tra le quattro tariffe AD/CVD, viene applicata un’unica tariffa, che però riguarda solo i moduli provenienti da regioni specifiche. Al contrario, entrambe le tariffe della Sezione 201 e 301 sono imposte a tutti i moduli solari a livello globale.

Ad esempio, se un modulo solare costa 0,10 dollari per watt, la tariffa della Sezione 201 al 15% aggiungerà 0,015 dollari per watt, mentre la tariffa della Sezione 301 al 50% aggiungerà 0,05 dollari per watt.

Per un modulo solare non conforme all’AD/CVD del 2015, le tariffe variano notevolmente a seconda del produttore e del Paese. Ad esempio, quando si importa dalla Cina, le tariffe sono del 26% per i prodotti Trina, del 78% per Jinko, con un’aliquota standard del 52% applicata a un gran numero di aziende. Le società non quotate in borsa si troverebbero ad affrontare una tariffa del 165%, con costi aggiuntivi che vanno da 0,026 a 0,165 dollari per watt a causa delle tariffe.

Se la tariffa 2024b dovesse essere applicata come proposto, le tariffe aumenterebbero notevolmente i costi, aggiungendo 0,07035 dollari per watt per i moduli assemblati in Thailandia fino a 0,27145 dollari per watt per quelli provenienti dal Vietnam. Tuttavia, a nessuno di questi Paesi verrebbe applicata la tariffa della Sezione 301, che si applica solo ai prodotti fabbricati in Cina.

In totale, un modulo solare che inizialmente costava un centesimo per watt potrebbe arrivare a costare tra 0,191 e 0,38 dollari per watt, con un aumento compreso tra il 91% e il 286%.

Rispetto alla legge sulla riduzione dell’inflazione (IRA)

I dazi sulle importazioni di pannelli solari sono destinati principalmente a sostenere lo sviluppo di una nuova filiera produttiva di moduli solari con sede negli Stati Uniti, sostenuta finanziariamente dall’Inflation Reduction Act (IRA). Questa legge introduce una serie di crediti d’imposta volti a sostenere i produttori nazionali.

Per i moduli solari, i crediti sono i seguenti:

  • Celle solari: 4 centesimi per watt di capacità in corrente continua.
  • Wafer solari: 12 dollari per metro quadrato
  • Polisilicio di grado solare: 3 dollari per chilogrammo
  • Backsheet polimerico: 40 centesimi al metro quadro
  • Moduli solari: 7 centesimi per watt di capacità in corrente continua

Per gli inverter, il credito varia a seconda del tipo e viene applicato per watt di corrente alternata:

  • Inverter centrale: 0,25 centesimi
  • Inverter utility: 1,5 centesimi
  • Inverter commerciali: 2 centesimi
  • Inverter residenziali: 6,5 centesimi
  • Microinverter: 11 centesimi

Inoltre, i tubi di torsione per scaffalature riceveranno un credito di 0,87 dollari al chilogrammo e gli elementi di fissaggio strutturali riceveranno 2,28 dollari al chilogrammo. Informazioni dettagliate su questi crediti di produzione sono disponibili a partire da pagina 414 dell’Inflation Reduction Act.

I presenti contenuti sono tutelati da diritti d’autore e non possono essere riutilizzati. Se desideri collaborare con noi e riutilizzare alcuni dei nostri contenuti, contatta: editors@nullpv-magazine.com.