Svizzera, Aurora Research: referendum del 9 giugno semplificherà fotovoltaico a terra

Share

pv magazine Italia ha parlato con Sarah Schoch, Associate presso Aurora Energy Research, per capire le conseguenze del recente referendum svizzero: sliding market premium, sovvenzione per gli investimenti con copertura del 40% dei costi, obbligo di installare fotovoltaico in nuovi edifici, esenzione dagli obblighi di licenza edilizia per impianti su tetti, adeguamento dei tassi di finanziamento che daranno priorità ai grandi impianti, sostegno economico per edifici con fotovoltaico su facciata, semplificazione dell’iter autorizzativo, definizione da parte dei Cantoni di aree idonee per gli impianti solari di interesse nazionale. Probabile comunque che la Svizzera non raggiunga gli obiettivi energia e clima.

Il 9 giugno gli elettori svizzeri hanno approvato con una forte maggioranza (68,7%) la Legge federale per un approvvigionamento elettrico sicuro da fonti energetiche rinnovabili. Ritiene che ciò sia dovuto a una maggiore comprensione dei mercati energetici o a un sentimento “più verde” nel Paese?

Sarah Schoch: È più probabile che il risultato sia dovuto a un sentimento “più verde” all’interno del Paese. Sebbene l’interesse dell’opinione pubblica per i mercati dell’energia sia aumentato dopo la crisi energetica, la complessità del settore energetico rende improbabile che sia stata una maggiore comprensione del mercato dell’energia stesso a determinare questo risultato. Uno dei principali obiettivi della Mantelerlass [ndr: legge sull’elettricità] è quello di promuovere lo sviluppo delle fonti di energia rinnovabili. Le energie rinnovabili sono generalmente associate a un sistema più decarbonizzato, che è diventato una preoccupazione fondamentale per i cittadini svizzeri. Questo è già diventato evidente nella votazione dello scorso anno sulla Legge sul clima e l’innovazione, che ha avuto un tasso di accettazione del 59%. Inoltre, le modifiche legislative proposte sono state il risultato di compromessi significativi tra i principali partiti politici e gruppi di interesse, che hanno reso la questione meno controversa, facilitando così questo risultato favorevole.

Il disegno di legge prevede strumenti di finanziamento e nuove modalità di produzione, trasporto, stoccaggio e consumo di energia elettrica. Può spiegarci quali?

Uno dei principali obiettivi della Mantelerlass è quello di facilitare lo sviluppo delle energie rinnovabili. A tal fine, sono stati adattati gli strumenti di finanziamento per le energie rinnovabili, tra cui:

  • Un premio di mercato variabile (sliding market premium) che sarà disponibile per gli impianti idroelettrici, solari fotovoltaici, eolici e a biomassa, a condizione che abbiano una certa dimensione.
  • Una sovvenzione agli investimenti per la pianificazione del progetto pari al 40% dei costi totali di pianificazione del progetto sarà disponibile per gli impianti idroelettrici, eolici onshore e geotermici.
  • I nuovi edifici con una superficie superiore a 300 m2 devono avere un impianto solare. I Cantoni hanno la facoltà di implementare obblighi ancora più severi.

Gli impianti fotovoltaici sufficientemente adattati sui tetti o sulle facciate sono esenti dall’obbligo di licenza edilizia.

Nel contesto dell’accettazione del Mantelerlass, diverse ordinanze saranno adattate. Sebbene non siano ancora state approvate dal Consiglio Federale, si prevede che questi cambiamenti includano l’adeguamento dei tassi di finanziamento per le sovvenzioni agli investimenti nelle energie rinnovabili. I progetti solari fotovoltaici di piccole dimensioni (<30kW) riceveranno in futuro sovvenzioni per gli investimenti più basse. Questa modifica è stata introdotta per incentivare la costruzione di impianti più grandi che possono accedere a finanziamenti relativamente più consistenti. Inoltre, si prevede un aumento dei bonus per gli impianti fotovoltaici su facciata.

Questa modifica è stata introdotta in quanto tali impianti hanno una maggiore produzione invernale e dovrebbero quindi aumentare la produzione nei mesi in cui la Svizzera è fortemente dipendente dalle importazioni. Ulteriori modifiche relative all’accumulo/consumo includono:

  • Esenzione dalle tariffe di utilizzo della rete per gli impianti di accumulo senza consumo finale e per l’energia reimmessa in rete da impianti di accumulo o Power-to-X con consumo finale.
  • Le comunità elettriche locali (LEG) possono beneficiare di tariffe di utilizzo della rete inferiori del 30% per l’energia prodotta e scambiata a livello locale (massimo a livello comunale).
  • Possibilità di implementare tariffe dinamiche di utilizzo della rete per incentivare i consumatori finali ad allineare il loro consumo di elettricità con il carico della rete.

L’espansione della produzione di energia solare avverrà principalmente attraverso l’installazione di pannelli sugli edifici. Qual è la strategia?

La realizzazione di impianti solari a terra si è rivelata molto difficile, soprattutto a causa dei difficili requisiti di zonizzazione e delle eccessive procedure di autorizzazione e costruzione. Per questo motivo, la Svizzera ha optato per un’espansione dell’energia solare principalmente attraverso i tetti, dove l’installazione è relativamente più semplice. Sebbene alcuni studi sostengano che il potenziale dei tetti sia sufficiente per raggiungere gli obiettivi governativi, ciò richiederebbe dimensioni di impianti superiori a quelle normalmente richieste per l’autoconsumo. Tuttavia, gli incentivi per un’espansione così ampia sono limitati, motivo per cui riteniamo che la Svizzera probabilmente non riuscirà a raggiungere i suoi obiettivi di produzione di energia rinnovabile.

Nelle aree idonee, le condizioni di pianificazione per gli impianti eolici e solari di grandi dimensioni saranno meno rigide. Può spiegare questo cambiamento?

Le autorizzazioni sono spesso considerate uno dei principali ostacoli alla diffusione delle FER in Svizzera. Il Mantelerlass contiene disposizioni che dovrebbero facilitare queste procedure in futuro, richiedendo ai cantoni di definire aree idonee per gli impianti solari di interesse nazionale nei loro piani di sviluppo. Finora era stato richiesto solo per gli impianti eolici e idroelettrici. In queste aree, gli impianti solari avranno la priorità rispetto ad altri interessi nazionali. Sebbene questo dovrebbe ridurre al minimo i ricorsi contro i progetti FER, poiché i diversi interessi saranno già soppesati l’uno con l’altro al momento della definizione di queste aree, resta da vedere come i cantoni attueranno questo requisito.

Il voto popolare sui nuovi progetti energetici rimane possibile. A quali condizioni? Come funzionerebbe?

Grazie alla democrazia diretta, i cittadini svizzeri possono votare su tutte le modifiche legislative decise dal Parlamento, a condizione che riescano a raccogliere 50.000 firme entro 100 giorni dalla pubblicazione della nuova legge. Pertanto, le votazioni popolari su temi legati all’energia possono tecnicamente avvenire ogni volta che viene decisa una nuova legge nazionale. Inoltre, i cittadini hanno la possibilità di influenzare i progetti energetici a livello cantonale o comunale, dove hanno anche la possibilità di indire un referendum contro le modifiche legislative. Inoltre, possono influenzare i progetti attraverso i ricorsi, in particolare contro i progetti di nuova costruzione. In Svizzera, per ogni progetto edilizio è necessaria una licenza edilizia. Ma anche se il permesso viene approvato dalle autorità, i cittadini possono impugnare la decisione per impedire la costruzione. I cittadini hanno un periodo di ricorso di 30 giorni dalla pubblicazione dei piani di costruzione. Questo ha portato al ritardo di numerosi progetti in passato, in particolare nel settore eolico, ma sempre più spesso anche in quello solare alpino.

Pensa che la Svizzera attirerà aziende dai Paesi circostanti? Pensa che ci sarà un ruolo per le aziende energetiche/sviluppatori/installatori italiani

L’attrattività del mercato svizzero dipenderà in parte anche dalle modifiche legislative delle ordinanze che il Consiglio federale deve ancora approvare. Allo stato attuale, vedrei le maggiori possibilità per le aziende straniere che operano nel settore delle installazioni. La Svizzera, come molti altri Paesi, non dispone di forza lavoro sufficiente per far fronte all’elevata domanda di installazioni su tetto. A questo scopo è stato creato un nuovo apprendistato, ma ci vorranno alcuni anni prima che questa nuova forza lavoro arrivi sul mercato. Ciò potrebbe lasciare spazio alle aziende dei Paesi limitrofi. Tuttavia, la Svizzera non fa parte dell’UE e questo potrebbe rendere difficile la penetrazione nel mercato da parte di aziende straniere.

I presenti contenuti sono tutelati da diritti d’autore e non possono essere riutilizzati. Se desideri collaborare con noi e riutilizzare alcuni dei nostri contenuti, contatta: editors@nullpv-magazine.com.