Skip to content

Top News

CER, GSE conferma chiusura dello sportello per il bando PNRR. Quali i rischi? Quali le opzioni rimaste?

Le tempistiche per il completamento del progetto sono fissate al 30 giugno 2026 (fine dei lavori di installazione dell'impianto) ed al 31/12/2027 (entrata in esercizio dell'impianto). Lo spiega Luca Perrone, titolare della piemontese STP Progetti, a pv magazine Italia. "Riteniamo che la costruzione di impianti che possano in ogni caso accedere ad una quota addizionale di incentivo in conto esercizio, mediante l'inserimento in una configurazione di autoconsumo diffuso, possa continuare ad essere un'opzione interessante, non andando a subire rallentamenti importanti".
Installazioni e impianti

Sicilia, il Cgars annulla il divieto di voltura per impianti FER prima dell’entrata in esercizio

Il Consiglio ha respinto il ricorso della Regione contro due sentenze analoghe del TAR disponendo una nuova valutazione delle istanze di voltura.
Mercati & Politiche

Offerte di lavoro nel settore fotovoltaico: selezione al 16 ottobre 2025

Il fotovoltaico si conferma uno dei comparti più dinamici della transizione energetica; la crescita del settore apre la strada a numerose opportunità di impiego, dalle posizioni più tecniche a quelle manageriali. Qui una panoramica aggiornata delle of...
Annunci

Il 4 novembre presenteremo il Survey State of Solar 2025 Report di PVcase, esplorando i trend globali del fotovoltaico, le differenze tra l’Italia e i principali mercati esteri e il ruolo degli strumenti digitali nel superare sfide autorizzative, finanziarie e legate all’integrazione con lo stoccaggio.

pv magazine Week Europe 2025

Iscrizioni aperte!

Partecipa a pv magazine Week Europe 2025 (1–4 dicembre) per approfondire con esperti il futuro del solare e dello storage in Europa.

Newsletter Italy

Sponsored
Mercati & Politiche

Linee Guida dell’Ispra per lo Studio di Impatto Ambientale, Visalli: questa è ora la check list

"Le Linee Guida non si applicano in senso stretto, è perfettamente lecito non essere conformi pedissequamente", ha detto l'urbanista a pv magazine Italia, aggiungendo che si applicano a progetti fotovoltaici e agrivoltaici. "A prenderle sul serio...
Mercati & Politiche

È nata la CER Solidale Trentina

A pv magazine Italia la Federazione Trentina della Cooperazione ha spiegato che la Comunità energetica rinnovabile (CER) è nata per destinare metà degli incentivi alla comunità e metà a progetti sociali, supervisionato da un Garante che coi...
Sponsored
Sponsored
Installazioni e impianti

A Parma revamping e repowering da 6 a 9 MW, senza occupare più superficie

Completato in cinque mesi, l’intervento di Stern Energy ha previsto l'incremento del 50% della potenza installata e +30% di produttività per MWp. A pv magazine Italia portavoce dell'azienda spiegano i prodotti utilizzati, tra cui tracker mono...
Stoccaggio

Fotovoltaico, al 30 settembre 3.867 pratiche per 152,33 GW

Per i sistemi di accumulo stand-alone sono invece 2.538 le istanze per 274,48 GW di potenza
Installazioni e impianti

Fotovoltaico galleggiante da 100 kW alimenta il 90% delle operazioni di un’azienda agricola siciliana

L’Azienda Agricola Marino Mario ha installato un impianto fotovoltaico galleggiante da 100 kW a Ramacca, Catania, per ridurre i costi elettrici e l’evaporazione dell’acqua. Il sistema, finanziato dal Bando Siccità 5.1, coprirà il 90% del fabbisog...

Comunicati stampa

Leader europei esperti nel settore energetico entrano nel Consiglio di Amministrazione di BW ESS

La nomina di due nuovi membri del Consiglio di Amministrazione di grande esperienza riflette la crescita significativa di BW ESS e giunge in un momento decisivo per il settore globale dell'accumulo di energia.

Verdian nomina Marco Gallerano Chief Operating Officer

di Verdian Power Verdian, produttore indipendente di energia rinnovabile e parte del portafoglio strategico Clean Energy IV di Nuveen Infrastructure, ha nominato Marco Gallerano come nuovo Chief Operating Officer. Con il suo ingresso, Verdian continuerà a perseguire il proprio obiettivo di rafforzamento dell’indipendenza energetica dell’Europa attraverso soluzioni innovative e finanziariamente sostenibili, in linea con le dinamiche di un […]

PVX Mounting Systems lancia uno strumento di calcolo per una gestione dei cavi solari più sicura

PVX Mounting Systems ha lanciato il PVX Calculator, un innovativo strumento online che determina automaticamente la corretta distanza di supporto per la gestione dei cavi negli impianti fotovoltaici — indipendentemente dal marchio o dal tipo di sistema. Sviluppato per installatori, ispettori e compagnie assicurative, il PVX Calculator rappresenta una soluzione unica a livello mondiale, basata su un’analisi FEM avanzata e sulla certificazione del vento, garantendo risultati tecnicamente validati e completamente certificati.

Italia, ancora possibile raggiungere i target climatici al 2030 e 2050: uno studio di GE Vernova indica il percorso

Lo studio presenta due scenari per il settore elettrico italiano, mostrando che solo un’accelerazione nello sviluppo delle rinnovabili, nello stoccaggio e negli investimenti di rete può garantire il conseguimento degli obiettivi climatici nei tempi previsti.

Opinioni

Featured

Riflessioni post Macse, l’ampliamento del contingente e la sfida nascosta dell’O&M

A a pv magazine Italia il Gruppo Sistemi di accumulo di ANIE, Nhoa Energy e Relatech hanno commentato l’asta Macse di Terna, che ha riscosso soddisfazione tra gli operatori, ma che porta con sè aree di miglioramento, come l’ampliamento del contingente e la partecipazione bilanciata delle imprese. L’attività di O&M sarà cruciale per il successo degli impianti, con un focus su contractor affidabili e tecnologie efficienti.

Sette voci sulla prima asta Macse: troppo presto per considerarla rivoluzionaria?

Matteo Coriglioni, head of Italy presso Aurora Energy Research, ha detto a pv magazine Italia che i prezzi a questi livelli erodono i margini dei progetti. Secondo Virginia Canazza, partner di Key to Energy (KtE), la prima asta sottolinea la significativa riduzione dei CapEx della tecnologia elettrochimica e il ruolo delle utility.

Key to Energy: diminuzione delle ore con prezzo definito dal gas dal 60% attuale al 50% nel 2030

“Sono allo studio meccanismi di disaccoppiamento che potrebbero avere un impatto sulla struttura del mercato, ma non sembra realistica una modifica del Market Design italiano nel breve periodo”, ha detto Virginia Canazza, partner di Key to Energy (KtE), a pv magazine Italia .

Concessione stradale e impianti FER: è applicabile l’art. 10 d.lgs. 190/2024 in caso di attraversamento con elettrodotti?

Dalla disamina del quadro normativo si evince che le linee elettriche e le relative infrastrutture possono essere collocate lungo o in attraversamento delle strade pubbliche o ferrovie o altri immobili demaniali, solo previo il rilascio di una concessione dall’ente proprietario, con contestuale sottoscrizione di un atto di sottomissione che vincola il richiedente al rispetto delle prescrizioni e agli oneri di ripristino.

Frazionamento degli impianti e incentivi GSE: mito o frode?

A pv magazine Italia l’avvocato Andrea Sticchi Damiani spiega le implicazioni giuridiche per gli operatori del fotovoltaico, chiarendo perché i profili penali e contabili restano circoscritti a casi eccezionali. Secondo il legale, le contestazioni per presunto frazionamento artificioso sono rare e spesso infondate: serve semplificazione normativa per garantire stabilità agli investitori.

Accordo USA-UE sul gas, IEEFA Europe: l’UE rischia di dipendere di nuovo da un unico fornitore

Ieefa Europe e altri esperti concordano: l’accordo commerciale UE-USA può diventare un problema per lo sviluppo economico del blocco, la transizione energetica dei singoli Paesi e lo sviluppo del multilateralismo a livello globale. Secondo Alberto Alemanno, l’UE si è auto-relegata a diventare un’appendice prospera ma impotente dell’impero americano.

Mercati & Politiche

Featured

Sardegna, la Corte Costituzionale respinge ricorso sull’elezione della presidente Todde

Per la Consulta le "pur gravi fattispecie" contestate non sono riconducibili a ipotesi di ineleggibilità. Nell’imporre la decadenza al Consiglio regionale, il Collegio di garanzia elettorale ha "esorbitato dai propri poteri"

Società fotovoltaica vince al CdS: conta la data di invio della raccomandata e non di ricezione

Il Collegio, accogliendo il ricorso per un impianto da 349,68 kW in provincia di Taranto, ha determinato la riammissione agli incentivi originariamente riconosciuti all’appellante nell’ambito del Secondo Conto Energia

MET Group mette in servizio impianto agrivoltaico da 10 MW nel pavese

La divisione Green Assets di MET sta sviluppando oltre 500 MW di progetti rinnovabili in Italia. L’impianto solare di Ferrera Erbognone è di proprietà di Keppel MET Renewables (KMR), una joint venture al 50% tra la divisione Infrastructure di Keppel, con sede a Singapore, e il MET Group. 

Diminuisce il gap tra mercato italiano e altri mercati europei: Italia a 111,11 €/MWh, Germania a 103,27 €/MWh

Nella seconda settimana di ottobre, i prezzi settimanali nella maggior parte dei principali mercati europei dell’energia elettrica hanno superato i 75 €/MWh, registrando un aumento rispetto alla settimana precedente.

Decreto CER, 581 nuovi beneficiari per 33,4 MW di capacità

Concessi ulteriori contributi per 14,8 milioni di euro. Sale a 1.432 il numero di progetti complessivamente ammessi per 90,9 MW di potenza.

Convegno Green Horse: aste sempre più competitive e curtailment

“Il curtailment sarà un elemento strutturale dell’esercizio del nostro sistema. Punto”, ha detto Luca Marchisio, head of system strategy di Terna, durante l’Italian Renewables Investment Forum 2025. Altri esperti hanno poi sottolineato che l’Italia sta entrando una nuova fase in cui le competenze di energy management saranno sempre più importanti a livello aziendale e la programmazione sempre più centrale a livello di sistema.

Installazioni e impianti

Featured

La Sardegna nuovamente contro un parere Mase: “il Governo impone scelte dall’alto”

Il progetto ha ottenuto la valutazione di impatto ambientale (VIA) positiva dal ministero la scorsa settimana

EDP parla dell’impianto agriPV a Eboli: 250 pecore tra 17.000 pannelli

“Oltre a generare energia pulita locale, la presenza dei pannelli solari nei pascoli contribuisce a migliorare il benessere degli animali; in particolare, l’ombra riduce direttamente il fabbisogno di acqua durante il pascolo, mentre allo stesso tempo l’erba diventa più resistente alla siccità grazie alla protezione fornita dai pannelli”, ha detto EDP. L’impianto non riceve alcun incentivo, ha aggiunto la società spagnola a pv magazine Italia.

Gruppo ucraino compra progetti agrivoltaici in Molise e Puglia per un totale di 92 MW

“Sono lieto della firma di questo importante accordo, che per DRI rappresenta un ulteriore passo nel consolidamento della nostra presenza nel mercato energetico italiano”, ha detto Murat Cinar, CEO di DRI.

European Energy spiega il ruolo degli oneri compensativi nel progetto da 90 MW nel brindisino

“⁠⁠In tutti i progetti che abbiamo realizzato gli oneri compensativi sono stati corrisposti perché è la normativa relativa che lo prescrive. Pertanto anche negli altri progetti che ci accingiamo a realizzare, in Sicilia ad esempio, sono previsti gli oneri da corrispondere. La nuova normativa (rif. legge di Semplificazione 2025) prevede misure compensative fino al 4% dei ricavi generati dai parchi più grandi. L’aumento è già avvenuto perché prima si fermava al 3%”, ha detto European Energy a pv magazine Italia.

A ottobre finora cinque pareri ambientali positivi per 265 MW di fotovoltaico

Settembre si è concluso con 15 pareri favorevoli per 806 MW di potenza complessiva

In arrivo impianto fotovoltaico da 1 MW per la prima CER di una club di volley italiano

La società di SuperLega Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza ha spiegato a pv magazine Italia che realizzerà, con Voltuna, un parco fotovoltaico a terra da 1.664 moduli bifacciali su 12.000 mq, operativo da aprile 2026 per produrre e condividere energia con cittadini e realtà locali.

Industria & Fornitori

Featured

Fer X, GSE: progetti aggiudicati a fine novembre, prezzo tra 60 e 65 €/MWh

Paolo Arrigoni, presidente del Gestore dei servizi energetici (GSE), ha detto che l'asta dovrebbe causare una riduzione degli oneri in bolletta valutabili intorno ai 400-500 milioni. Ha anche detto che 2,5 GW di progetti avevano prezzi sotto i €55 MWh.

Fotovoltaico galleggiante verticale, al via in Germania “il più grande al mondo”

Sinn Power ha avviato il progetto da 1,8 MW su un lago di cava nel Comune bavarese di Gilching. L’azienda sottolinea i vantaggi ecologici della configurazione verticale del sistema e l’elevata resistenza alle tempeste.

La perovskite nel fotovoltaico spaziale in “meno di 10 anni”

Narges Yaghoobi Nia, organizzatrice di PVSPACE, ha detto a pv magazine che la nuova tecnologia potrà dare un contributo concreto per i moduli spaziali entro un decennio riducendo i costi a fronte di una maggiore resistenza e leggerezza

Tettoie per macchine, Electraplan punta a raggiungere 2-3% del mercato italiano al 2027

“Offriamo strutture di montaggio a 1.600 a 2.300 euro per posto auto”, Ádám Halmos, responsabile di progetto presso Electraplan, ha detto a pv magazine Italia.

Sul mercato italiano i moduli doppio vetro Full Black di Solar Fabrik, presto made in Europe

A pv magazine Italia Suada Bargjani, Sales Director Italy and Southern Europe di Solar Fabrik, ha spiegato il modulo Back-Contact Mono S4 Halfcut BC Full Black, già disponibile dal 1° settembre 2025. A fine anno arriverà anche la variante da 480 W e a partire dal 2026, l’azienda produrrà parte dei suoi moduli in Germania.

La startup che con il suo pannello “foglia” triplica l’energia solare e produce idrogeno a 1 €/kg

Dalla Puglia si racconta a pv magazine Italia Green Independence, che ha brevettato New Artificial Leaf (NAL), un pannello solare che integra produzione di energia, acqua e idrogeno verde, in modo decentralizzato e con un ritorno degli investimenti in 5 anni.

Tecnologia e scienza

Featured

L’accumulo con batterie aumenta la redditività delle facciate solari esposte a sud

Ricercatori tedeschi hanno studiato in che modo l'accumulo con batterie potrebbe aiutare i sistemi fotovoltaici su facciata a superare la loro nicchia di mercato entro il 2030. I loro risultati dimostrano che la grande maggioranza delle facciate esposte a sud in Europa potrebbe essere dotata di pannelli solari verticali combinati con batterie.

Zurich lancia un’assicurazione per l’agrivoltaico

Zurich Group Germany ha introdotto un prodotto assicurativo modulare che copre i rischi relativi a colture, bestiame e attrezzature sui terreni utilizzati contemporaneamente per l’agricoltura e la produzione di energia solare.

New Time lancia vetro fotovoltaico, pavimenti solari e pannelli a eterogiunzione

La società vuole produrre nel bolognese 0.5 GW di pannelli nel 2026 e raddoppiare la produzione nel 2027, in collaborazione con Huasun. New Time ha detto a pv magazine Italia che si aspetta anche di produrre le celle in Emilia Romagna. Per il vetro fotovoltaico intende continuare la collaborazione con un partner cinese, per poi assorbire know-how e iniziare il deposito del film-sottile direttamente nei propri stabilimenti, tra Budrio e San Lazzaro di Savena.

UPDATE – Enea sta testando incapsulanti altamente trasparenti ai raggi UV

L’agenzia di ricerca italiana ha effettuato nuovi test di invecchiamento UV su mini-moduli fotovoltaici solari realizzati con incapsulanti in poliolefine trasparenti ai raggi UV e ha riscontrato che la stabilità termica e chimica dei poliolefine termoplastiche (TPO) è superiore rispetto agli incapsulanti in EVA.

Delibera Arera 385/2025/R/EEL, Higeco More spiega novità e complessità

“Il blackout nella penisola iberica non ha fatto altro che catalizzare il processo decisionale. A fronte dei rischi di distacchi diffusi paventati da Terna per la prossima primavera, e dagli enormi danni economici che ne conseguirebbero, Arera non ha potuto fare altro che accogliere le proposte “emergenziali” del gestore di rete”, ha detto Fulvio Ferrari, founding partner di Higeco More a pv magazine Italia .

Agrivoltaico per l’arboricoltura

L’azienda svizzera Insolight ha inaugurato un impianto da 250 kW su frutteti di mele, pere e albicocche a Conthey, che produce 300 MWh all’anno per la rete elettrica, in collaborazione con Agroscope, Romande Energie e il Cantone del Vallese.

Stoccaggio

Featured

I prezzi negativi ridisegnano il quadro del solare in Europa, gli investitori verso lo stoccaggio

La crescente volatilità dei prezzi e l'aumento dei prezzi negativi nei mercati dell'energia stanno spingendo i finanziatori e gli sviluppatori a ripensare le strutture di rischio e di reddito, concentrandosi sulla flessibilità degli asset e su modelli di business sostenibili per lo stoccaggio, compresa la co-locazione.

BESS, Key to Energy: il Macse è solo l’inizio

Durante un webinar organizzato venerdì, i consulenti e i partner di Key to Energy hanno fatto capire che il mondo BESS italiano è ancora agli albori; il Macse sta agendo come catalizzatore, anche grazie ai segnali che valorizzano la flessibilità. Ma Virginia Canazza lancia un monito: i Capex potrebbero non rimanere così bassi nel futuro. 

Enfinity Global sigla partnership azionaria per progetto di stoccaggio da 486 MW in Italia

“Nell’ambito dell’accordo, Enfinity Global manterrà la guida del processo autorizzativo per garantire una realizzazione fluida del progetto. Situato nella regione Emilia Romagna, il sistema vanta una capacità di accumulo di 1.944 MWh con una durata di 4 ore”, ha scritto la società con sede a Miami, Florida. 

Zenith firma accordo per progetto da 10 MW in Puglia e per due ettari destinati a primo impianto BESS

Il corrispettivo totale per l’acquisizione in Puglia è di 875.000 euro, che include l’acquisto del terreno associato, che verrà utilizzato per la costruzione del primo impianto BESS.

A settembre nuova capacità per 398 MW di fotovoltaico e 138 MWh di accumuli

Sono 16.980 i nuovi impianti fotovoltaici attivati e 10.853 i nuovi impianti di accumulo elettrochimico integrato su rinnovabili.

Macse, rinuncia di un progetto per accettazione parziale: ripubblicati gli esiti

Esce dall’elenco il progetto più piccolo (32 MWh) di ACL SPV 2. I sistemi ammessi scendono così da 15 a 14 per 9.968 MWh di capacità

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close