Skip to content

Top News

Assessore all’ambiente: Friuli Venezia Giulia trasforma la “cortina di ferro” in “Green Belt”

La Regione Friuli Venezia Giulia sta lavorando a due parchi fotovoltaici in ex aree militari per la creazione di due CER: nell'ex caserma De Gasperi di Istrago e nell’ex aerocampo di Campoformido. La regione ha un grande potenziale, considerando che dispone di 621 siti per un totale di 50 kmq di cui oltre il 40% risulta dismesso. Lo spiega a pv magazine Italia Fabio Scoccimarro, assessore regionale alla difesa dell'ambiente, energia e sviluppo sostenibile.
Installazioni e impianti

Dal Mase cinque pareri positivi per 304 MW di fotovoltaico in sei giorni

Dal 17 al 23 aprile il ministero ha rilasciato sei decreti di valutazione impatto ambientale (VIA) di cui uno solo esprime esito negativo.
Mercati & Politiche

In Romagna nasce la CER San Mauro Pascoli

Il sindaco di San Mauro Pascoli, comune in provincia di Forlì-Cesena, ha presentato la nascente Comunità energetica rinnovabile. Al centro del progetto ci sono l'installazione di impianti fotovoltaici su 10 edifici pubblici e bonus annuali ai cittadini.
Annunci

Edizione speciale – Key Rimini 2025

Ora disponibile – Edizione speciale italiana! Disponibile gratuitamente!

Newsletter Italy

Sponsored
Installazioni e impianti

In funzione il primo impianto fotovoltaico di Elgea

La società del gruppo Autostrade per l'Italia ha attivato il progetto sul centro elaborazione dati di Calenzano (FI)
Opinion & Analysis

Intervista ai ricercatori: entro il 2030 la Sardegna potrà arrivare ad essere 100% rinnovabile

pv magazine Italia ha intervistato Maurizio Delfanti e Giuliano Rancilio del Politecnico di Milano che hanno condotto, su commissione del Coordinamento Free, uno specifico studio sulla transizione energetica in Sardegna. Tra i temi, “anche nel...
Sponsored
Sponsored
Mercati & Politiche

Per la prima volta la Spagna ha raggiunto il 100% di energia rinnovabile in un giorno feriale

Per la prima volta, il 16 aprile 2025, la rete spagnola ha funzionato interamente con energia rinnovabile: l'eolico, il solare e l'idroelettrico hanno soddisfatto tutta la domanda di elettricità della penisola durante un giorno feriale. Cinque giorni do...
Installazioni e impianti

Limes cede 150 MW di progetti fotovoltaici in Italia

Gli impianti, ha dichiarato la società a pv magazine Italia, si trovano tra il Piemonte, l'Emilia-Romagna, la Basilicata, e la Sicilia.
Mercati & Politiche

Il DL Bollette diventa legge

Tra le novità la possibilità di fare autoconsumo con più produttori simultaneamente e misure per favorire il permitting dei progetti di accumulo.

Comunicati stampa

Piattaforma aree idonee, nuova funzionalità per i Comuni

dal Gestore dei servizi energetici (GSE) È online la nuova funzionalità dedicata ai Comuni grazie alla quale è possibile registrarsi sulla Piattaforma Aree Idonee, lo strumento progettato dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica con il GSE per supportare i territori nella gestione e pianificazione delle aree destinate all’installazione di impianti a fonti rinnovabili. Attraverso l’utilizzo di mappe […]

Tigo Energy porta a Intersolar Europe la soluzione EI Residential con l’integrazione Smart per il riscaldamento

Tigo presenta il nuovo GO Junction e la piattaforma TS4-X, oltre a una soluzione integrata per fotovoltaico, accumulo, mobilità ed efficienza termica, per rispondere alle esigenze del mercato europeo in evoluzione.

Anie Confindustria, tecnologie in crescita: elettrotecnica ed elettronica resistono alla debolezza del manifatturiero

Dal 2020 le tecnologie italiane protagoniste delle transizioni energetica e digitale negli Stati Uniti, i dazi mettono a rischio quattro miliardi di export.

Nasce il “Convivio Agrivoltaico” di AIAS alla scoperta del valore condiviso

AIAS ha scelto l’Hub agrivoltaico di Scalea di EF Solare Italia, realizzato con Le Greenhouse e SET Energie, come prima tappa del “Convivio Agrivoltaico” per raccontare la sinergia tra territorio e fotovoltaico.

Opinioni

Featured

Agrivoltaico e biodiversità: un nuovo alleato per la salvaguardia delle specie

Gli impianti agrivoltaici si stanno rivelando importanti alleati per la conservazione della biodiversità. Questi sistemi, che integrano agricoltura e produzione energetica, portano avanti nuove tecnologie e pratiche sostenibili. Una sinergia emergente che offre nuove prospettive per mitigare la perdita di biodiversità, anche attraverso la promozione di habitat favorevoli per specie chiave.

Sondaggio sull’agriPV in Emilia Romagna: ricerche necessarie per compromesso agricoltura-fotovoltaico

I risultati sono chiari per quanto riguarda gli obiettivi finali e gli strumenti teorici per raggiungerli, specialmente dando più spazio alle comunità locali, mentre non è chiaro l’approccio da seguire per cambiare le regole esistenti.

Fotovoltaico e BESS 2025: tra ostacoli e opportunità, la corsa è appena iniziata

Come sarà quindi questo 2025? Spoiler… sarà un buon anno! Lo spiega Mauro Moroni nel suo editoriale per pv magazine Italia , in cui poi chiede di usare il Piano Mattei per creare professionalità nel mondo delle rinnovbaili, “invece che continuare ad investire sul mercato calante del gas”.

Le 5 principali tendenze globali per gli inverter nel 2025

Nel 2025 saranno le sfide per l’innovazione a guidare il settore degli inverter solari e dell’accumulo di energia.

Prezzi dei moduli restano stabili in uno scenario di domanda differenziata

In un nuovo aggiornamento settimanale per pv magazine, OPIS, un’azienda del gruppo Dow Jones, una rapida panoramica delle principali tendenze dei prezzi nel settore fotovoltaico globale.

Intervista: E.ON Italia, CER e autoconsumo collettivo al centro della transizione energetica italiana

pv magazine Italia ha intervistato Stefano Manes, Sales Director B2B & B2Condo di E.ON Italia, sviluppatore attivo nella creazione di comunità energetiche rinnovabili.

Mercati & Politiche

Featured

Diminuiscono i prezzi in Spagna e Portogallo, mercato italiano unico sopra quota 100 €/MWh

MIBEL a 12,90 €/MWh in Portogallo e 13,59 €/MWh in Spagna. Mercato IPEX a 101,87 €/MWh, anche in funzione di un aumento dei prezzi dei future sul gas TTF. Anche il mercato britannico, fortemente legato al gas,

Bryo investe 1 milione per operazioni di revamping e repowering di un impianto galleggiante del 2011

L’impianto in un’area ex cava è stato finanziato direttamente dalla società romagnola, che ha investito 1 milione di euro. La produzione annuale passerà da 445 MWh a oltre 1060 MWh. Edoardo Pelliconi, ingegnere energetico di Bryo parla del progetto a pv magazine Italia, spiegando che il tempo di ritorno dell’investimento è tra i 4 e i 7 anni.

Decreto CER, alla prima fase ammessi 265 progetti per 19,7 MW

La graduatoria è relativa alle richieste presentate dall’8 aprile al 30 settembre 2024. Concessi contributi per 8,5 milioni

La CER del Luinese punta a 1 MW entro la fine del 2025

pv magazine Italia ha intervistato Gianfranco Malagola, vicepresidente della CER del Luinese, territorio in provincia di Varese, che ad oggi conta 125 soci e 5 impianti fotovoltaici allacciati a 2 cabine primarie.

Comunità energetiche, bando da 20 mln in Toscana

Rivolto a enti pubblici e micro, piccole e medie imprese

Il Dipartimento del Commercio statunitense impone tariffe inaspettatamente elevate sulle importazioni di energia solare

Il Dipartimento del Commercio degli Stati Uniti impone tariffe inaspettatamente alte sulle importazioni di energia solare
L’avvocato del Comitato commerciale dell’Alleanza americana per la produzione solare afferma che le tariffe finali del Dipartimento del Commercio degli Stati Uniti sulle celle e i moduli solari provenienti da Cambogia, Malesia, Thailandia e Vietnam sono tra le più alte mai viste.

Installazioni e impianti

Featured

Metlen collega alla rete due impianti nel Lazio con capacità combinata di 51 MW

"Si tratta di progetti fotovoltaici a terra dotati di inseguitori monoassiali. Abbiamo scelto pannelli bifacciali con una potenza di picco di 580 Wp", ha detto una portavoce a pv magazine Italia

Leroy Merlin, 26 impianti fotovoltaici operativi sui punti vendita italiani

Dal 2022, la collaborazione tra Leroy Merlin ed Helexia Italia ha portato all’installazione di 24 impianti fotovoltaici sulle coperture dei punti vendita in Italia, con una quota di autoconsumo pari al 95%. pv magazine Italia ha intervistato Giovanna Andrea Licata, Country Director di Helexia Italia.

Zelestra avvia costruzione di impianto da 6,5 MW per PPA decennale con BKW Energy

“Oltre a Ginosa, l’accordo prevede anche la costruzione del progetto Bellomo (che inizierà nel corso dell’anno), situato a Modica, in Sicilia, che avrà una capacità installata di 9,5 MW”, ha detto il developer e operatore spagnolo. 

Dal Mase 11 pareri positivi per 640 MW di fotovoltaico in due settimane

Via positiva anche per un impianto da 177,77 MW in provincia di Catania. Due nuovi pareri positivi per progetti in Sardegna. Solo 4 su 15 i pareri negativi.

Fotovoltaico e AI, tracker con Intelligenza Artificiale per due impianti in Basilicata

Quando il terreno è particolarmente difficile, ad esempio per forti pendenze o dispersione dei lotti, il ruolo degli inseguitori è ancora più cruciale. Lo ha spiegato a pv magazine Italia Netanel Hansel di Solargik, impegnata in due progetti da 14 MW totali nella provincia di Potenza

Aiem completa due impianti fotovoltaici in Nord Italia

Dalla convivenza tra agricoltura ed energia solare a Polesella al fotovoltaico in grid parity di Minerbio: il CEO Gianluca Miccoli racconta a pv magazine Italia i progetti di Aiem sviluppati in Veneto ed Emilia-Romagna.

Industria & Fornitori

Featured

Riello lancia la tecnologia AC Coupling per ottimizzare gli impianti fotovoltaici

Riello Solartech presenta la nuova soluzione di accoppiamento lato AC per l'integrazione di sistemi di accumulo con ogni tipo di inverter, sia in impianti fotovoltaici esistenti che in nuove installazioni, promettendo di migliorare significativamente la gestione energetica e la redditività degli investimenti.

Off-grid, startup italiana presenta pannelli solari in fibra di carbonio impermeabili

Levante, azienda italiana specializzata nella progettazione e nell’ingegneria di pannelli fotovoltaici in fibra di carbonio, ha lanciato sul mercato pannelli da 110 W e 55 W per applicazioni off-grid. I moduli sono leggeri, semirigidi e realizzati con materiale in fibra di carbonio riciclata.

Fine vita moduli fotovoltaici, bando da 10 mln in Lombardia

A sostegno di startup e imprese impegnate nello sviluppo di tecnologie innovative per il recupero delle materie prime critiche da rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche (Raee), batterie e pannelli a fine vita

Intervista a 3SUN: Enel non vuole vendere, società strategica per piani UE

“Sono in fase finale le consultazioni pubbliche sulla legislazione secondaria del Net-Zero Industry Act, il cui obiettivo è rafforzare la competitività del settore delle tecnologie pulite in tutta Europa”, 3SUN dice a pv magazine Italia, spiegando per quale motivo la fabbrica di Catania sia “strategica”.

Transizione 5.0, “difficile il pieno utilizzo delle risorse allocate”

Tra le cause il ritardo nella definizione delle regole e i dazi statunitensi. L’audizione della Banca d’Italia per l’indagine preliminare sul Documento di Finanza Pubblica (DFP) 2025.

Fronius lancia inverter ibridi per applicazioni residenziali e commerciali

Il produttore austriaco ha affermato che i suoi nuovi inverter ibridi possono aumentare la potenza utilizzabile dell’impianto fotovoltaico fino al 150%. Sono disponibili in sei versioni con potenza CA nominale da 15 kW a 33,3 kW.

Tecnologia e scienza

Featured

Intervista – I vantaggi della termografia applicata al fotovoltaico

Sul tema delle ispezioni per garantire efficienza, sicurezza e durata degli impianti fotovoltaici, pv magazine Italia ha intervistato Matteo Cocomazzi, operatore termografico che sta avviando Thermospectral Analytic. Riflettori puntati sull’uso di droni con termocamere e il racconto di un caso reale di controllo su un impianto residenziale.

Rossini Energy apre sede in Italia, punta sulla mobilità elettrica e senso estetico del Bel Paese

L’azienda ha dichiarato di aver installato 50 pensiline fotovoltaiche e 2.500 stazioni di ricarica EV in Francia, Italia settentrionale e Belgio.

Agrivoltaico nei frutteti, test di una struttura leggera per la coltivazione delle ciliegie

Fraunhofer ISE e il fornitore tedesco di sistemi di protezione dalle intemperie VOEN Vöhringer stanno testando un sistema agrivoltaico che sfrutta le strutture di copertura delle colture esistenti per supportare i moduli solari, eliminando così la necessità di un sistema di montaggio dedicato.

Moduli TOPCon, Fraunhofer relativizza degrado da esposizione ai raggi UV

Le ultime indagini del Fraunhofer ISE dimostrano comunque che i test UV convenzionali possono esagerare significativamente l’effetto di degrado. La diminuzione massima delle prestazioni arriva al 5%, ma molti moduli non registrano alcuna perdita di efficienza.

Agrivoltaico, un nuovo modello di simulazione migliora l’efficienza dell’uso combinato del suolo

Ricercatori italiani hanno ideato una nuova modellazione agrivoltaica che include curve di risposta della resa per diverse colture. Una volta valutata anche la produzione di energia elettrica proveniente dai moduli fotovoltaici, si ottengono i parametri prestazionali dell’intero sistema agrivoltaico.

Focus sulla tecnologia PVD nella produzione di celle solari

L’uniformità e l’adesione dei rivestimenti sono aspetti critici nel settore del fotovoltaico nella produzione di celle solari. pv magazine Italia ha toccato l’argomento da vicino ed è andata a visitare l’azienda Kenosistec, che a Casarile (MI) ha inaugurato il suo nuovo Coating Center e Innovation Hub per la Physical Vapour Deposition (PVD).

Stoccaggio

Featured

Sviluppo di grandi batterie per il solare utility scale. A che punto siamo in Italia?

Diverse criticità gravano sullo sviluppo di progetti di grandi batterie per applicazioni utility scale in Italia. Sebbene gli sviluppatori si debbano confrontare con una lunga serie di complessità sia a livello tecnico che legislativo, non mancano comunque le opportunità. pv magazine Italia ha parlato con due aziende attive in questo settore.

Arera propone premio massimo per Macse: 32.000 €/MWh/anno

La proposta illustra gli orientamenti di Arera circa la definizione del premio massimo che troverà applicazione nella prima asta dedicata alle batterie e alle tecnologie di stoccaggio elettrico. La proposta è ora oggetto di consultazione fino al 16 maggio.

Sistemi di stoccaggio: aumenta la domanda, calano i prezzi

Per analizzare il tema cruciale dei prezzi delle soluzioni di accumulo energetico in Italia, pv magazine Italia ha parlato con alcuni distributori attivi in Italia. Sono tutti d’accordo: i prezzi nel 2024 sono diminuiti e la decrescita continuerà anche nel 2025, ma sarà più contenuta.

Chiusura del mercato USA aumenta competitività del mercato BESS italiano, dice Wärtsilä

Adam Atkinson-Lewis, direttore del dipartimento Energy Storage Strategic Market Development di Wärtsilä Energy Storage, spiega a pv magazine Italia che il mercato italiano BESS è il più promettente in Europa.

9 GW di accumulo BESS front-of-meter in funzione in Italia tra il 2025-2030, dice LCP Delta

La società di consulenza scozzese prevede che gli asset di durata maggiore (6-8 ore) saranno più importanti nel Sud fino al 2030 e oltre, mentre gli asset di durata media (2-4 ore) saranno la tecnologia principale nel Nord.

Nautica, Baglietto racconta il suo progetto per la produzione di idrogeno a bordo

pv magazine Italia ha intervistato Fabio Ermetto, Chief Commercial Officer del cantiere Baglietto, sullo stato dell’arte del progetto B-Zero che prevede l’installazione di un impianto fotovoltaico customizzato a bordo per alimentare il processo che prevede l’estrazione dell’idrogeno dall’acqua di mare tramite elettrolisi.

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close