Startup tedesca sviluppa moduli fotovoltaici mobili e inclinabili

Share

Sinn Power, una startup tedesca specializzata nel fotovoltaico galleggiante, ha presentatouna nuova soluzione fotovoltaica mobile e inclinabile.

Il nuovo prodotto, denominato SKipp, non deve essere ancorato nel terreno ed è quindi particolarmente adatto per l’impiego in riserve naturali e aree protette, dove non è consentito l’ancoraggio al suolo o l’uso di pali.

Secondo Sinn Power, i suoi moduli solari rimangono in posizione verticale anche in presenza di forti venti. I moduli possono essere inclinati e sono dotati di un peso pendolare per garantire che ritornino in posizione verticale, anche in condizioni di forte vento.

“Il ribaltamento può essere escluso, anche senza ancorare i moduli al suolo”, ha affermato il produttore.

I sistemi che utilizzano questo prodotto possono utilizzare moduli solari bifacciali orientati verticalmente in direzione est-ovest. Ciò aumenta la resa, soprattutto nelle ore mattutine e serali, rispetto ai tradizionali impianti fotovoltaici orientati a sud. Il sistema produce anche più energia solare in inverno, come altri impianti fotovoltaici verticali installati ad alte latitudini.

“Con SKipp abbiamo ridisegnato i sistemi a terra e agrivoltaici”, ha spiegato Philipp Sinn, fondatore e amministratore delegato dell’azienda tedesca. “Questa soluzione fotovoltaica soddisfa i requisiti tecnici più elevati e allo stesso tempo offre ai nostri clienti la massima flessibilità e un rendimento elettrico ottimale in termini di posizione e durata di utilizzo.”

 

 

I presenti contenuti sono tutelati da diritti d’autore e non possono essere riutilizzati. Se desideri collaborare con noi e riutilizzare alcuni dei nostri contenuti, contatta: editors@nullpv-magazine.com.

Popular content

Enel mette in esercizio progetto con 55 MW di fotovoltaico e 39,5 MW di BESS nel viterbese
31 Marzo 2025 L’impianto solare ha 100.000 moduli bifacciali montati su 1.800 strutture ad inseguimento, 225 inverter di stringa e 10 cabine di trasformazione. La p...