ENI e ENEL dominano primo bando Pnrr per sviluppo di infrastrutture di ricarica elettrica

Share

Il Gestore dei Servizi Energetici (GSE) e il Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica (MASE) hanno pubblicato le graduatorie del primo bando 2023 dedicato alla misura del Pnrr per lo sviluppo di infrastrutture di ricarica elettrica, selezionando 26 progetti considerati idonei e ammessi al beneficio.

Solo tre le società selezionate, di cui Be Charge di Eni costruirà oltre il 55% dei centri di ricarica e Enel X il 36%. Duferco ha solo un progetto per un totale di 115 centri di ricarica in Liguria.

Be Charge (Plenitude – Eni) costruirà un totale di 2473 colonnine e riceverà fondi per un totale di circa 33.215.883 euro, mentre Enel X costruirà 1606 colonnine, ricevendo 25.724.514 euro.

In termini di regioni, verranno costruite 736 centri di ricarica in Lombardia, 553 in Campania e 535 in Lazio. Sopra 300 centri di ricarica anche per Emilia Romagna, Piemonte, Puglia, Toscana e Veneto.

Sono stati selezionati solo progetti nei centri urbani, mentre nessuno in autostrada.

I presenti contenuti sono tutelati da diritti d’autore e non possono essere riutilizzati. Se desideri collaborare con noi e riutilizzare alcuni dei nostri contenuti, contatta: editors@nullpv-magazine.com.

Popular content

Famiglia di Firenze vince in appello per fotovoltaico su tetto in centro storico
03 Aprile 2025 Il Consiglio di Stato con una sentenza ha chiarito che l'interesse pubblico all'incremento di produzione di energia da fonti rinnovabili non è seconda...