Completato l’impianto dimostratore per le smart grid nelle Isole Eolie: fotovoltaico e accumulo i protagonisti
Layer Electronics ha annunciato la fine dei lavori per il dimostratore dell’isola di Ustica all’interno del progetto di ricerca “Generazione e distribuzione sostenibile dell’energia nelle ISOLE minori – I-SOLE”, co-finanziato dall’Unione Europea. Il fine è sviluppare dispositivi e soluzioni tecniche innovative che consentano l’accumulo di energia, il monitoraggio, l’energy management, il controllo della generazione distribuita, dei sistemi di accumulo e della distribuzione dell’energia elettrica.
Antonino Culcasi, Managing Director di Layer Electronics ha fatto sapere pubblicamente che è stata completata l’installazione del dimostratore dell’isola di Ustica all’interno del progetto di ricerca “Generazione e distribuzione sostenibile dell’energia nelle ISOLE minori – I-SOLE”, co-finanziato dall’Unione Europea POR FESR Sicilia 2014-2020.
Il progetto è stato presentato dall’impresa capofila Layer Electronics e Sea Società Elettrica Favignana, Sopes , Elettromeccanica di Domenico Mangano & C s.a.s., STMicroelectronics, Università degli studi di Palermo, INM e ITAE del Consiglio Nazionale delle Ricerche.
“L’obiettivo generale del progetto è stato quello di sviluppare dispositivi e soluzioni tecniche innovative per le smart grid per le isole minori, a basso costo e di semplice installazione, che consentano l’accumulo di energia, il monitoraggio, l’energy management, il controllo della generazione distribuita, dei sistemi di accumulo e della distribuzione dell’energia elettrica, in modo da consentire un maggiore sfruttamento delle FER nelle isole minori, garantendo la sicurezza del sistema elettrico e, al contempo, una più elevata elasticità della gestione della produzione, dell’accumulo e della richiesta di energia elettrica”, ha spiegato Antonino Culcasi.
Il progetto ha previsto la realizzazione dei diversi dimostratori. Uno di essi sorge presso l’isola di Ustica, dove è stata messa a punta la realizzazione e verifica sperimentale di un sistema di generazione idroelettrico e di un impianto fotovoltaico con accumulo agli ioni di litio Saft da 64 kWp / 59,5 kWh, connesso alla rete di distribuzione di Ustica ed integrato in una smart grid.
Layer Eletrctornics da sapere che l’attività è stata sviluppata grazie alla disponibilità dell’Impresa Elettrica D Anna e E Bonaccorsi, distributore dell’isola di Ustica. “In tale dimostratore è stato incluso lo sviluppo e la realizzazione di un impianto idroelettrico minore di 20 kW che consente il recupero dell’energia sfruttando il dislivello creato dall’impianto di dissalazione dell’isola ed un impianto fotovoltaico con accumulo agli ioni di litio da 64 kWp / 59,5 kWh”, ha precisato il Managing Director.
Un altro dimostratore è stato installato nell’isola di Favignana. “Qui è avvenuta la realizzazione e la verifica sperimentale di una smart grid con gestione della generazione distribuita e sistemi di accumulo distribuiti di piccola – media potenza ubicati nelle cabine secondarie, opportunamente scelte sulla base di un’analisi dei flussi di potenza sulla rete di media tensione. In tale dimostratore sono inclusi 4 impianti fotovoltaici con accumulo agli ioni di litio Saft da 2,4 kWp / 9 kWh e 3 impianti di accumulo agli ioni di litio Saft da 23,4 kWh”, ha dettagliato Culcasi.
I presenti contenuti sono tutelati da diritti d’autore e non possono essere riutilizzati. Se desideri collaborare con noi e riutilizzare alcuni dei nostri contenuti, contatta: editors@nullpv-magazine.com.
Lara Morandotti (Milano, 1982), giornalista e speaker, dal 2008 scrive di sostenibilità, tecnologia e innovazione, collaborando per diverse testate nazionali ed internazionali. Costantemente in viaggio, è in prima linea per raccontare l'attualità attraverso articoli, reportage, white paper, video e podcast. Altri articoli di Lara Morandotti
Inviando questo modulo consenti a pv magazine di usare i tuoi dati allo scopo di pubblicare il tuo commento.
I tuoi dati personali saranno comunicati o altrimenti trasmessi a terzi al fine di filtrare gli spam o se ciò è necessario per la manutenzione tecnica del sito. Qualsiasi altro trasferimento a terzi non avrà luogo a meno che non sia giustificato sulla base delle norme di protezione dei dati vigenti o se pv magazine ha l’obbligo legale di effettuarlo.
Hai la possibilità di revocare questo consenso in qualsiasi momento con effetto futuro, nel qual caso i tuoi dati personali saranno cancellati immediatamente. Altrimenti, i tuoi dati saranno cancellati quando pv magazine ha elaborato la tua richiesta o se lo scopo della conservazione dei dati è stato raggiunto.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.
Inviando questo modulo consenti a pv magazine di usare i tuoi dati allo scopo di pubblicare il tuo commento.
I tuoi dati personali saranno comunicati o altrimenti trasmessi a terzi al fine di filtrare gli spam o se ciò è necessario per la manutenzione tecnica del sito. Qualsiasi altro trasferimento a terzi non avrà luogo a meno che non sia giustificato sulla base delle norme di protezione dei dati vigenti o se pv magazine ha l’obbligo legale di effettuarlo.
Hai la possibilità di revocare questo consenso in qualsiasi momento con effetto futuro, nel qual caso i tuoi dati personali saranno cancellati immediatamente. Altrimenti, i tuoi dati saranno cancellati quando pv magazine ha elaborato la tua richiesta o se lo scopo della conservazione dei dati è stato raggiunto.
Ulteriori informazioni sulla privacy dei dati personali sono disponibili nella nostra Politica di protezione dei dati personali.