Commissione europea, BEI firmano accordi per idrogeno e materie critiche con America Latina

Share

La Commissione europea e la Banca europea per gli investimenti (BEI) hanno firmato una serie d’accordi e Memoranda d’Intesa con Argentina, Brasile, Cile e Uruguay in campo energetico, con focus su materie prime critiche e idrogeno.

L’accordo con l’Argentina definisce settori strategici di cooperazione, tra cui le energie rinnovabili, l’idrogeno e la riduzione delle emissioni di metano.

La presidente Ursula von der Leyen e il presidente del Cile, Gabriel Boric, hanno poi assistito alla firma di un Memorandum d’Intesa sull’istituzione di un partenariato tra l’UE e il Cile su catene del valore sostenibili per le materie prime.

“Come passo successivo, l’UE e il Cile si sono impegnati a elaborare una tabella di marcia operativa dopo la firma del memorandum d’intesa. La tabella di marcia comprenderà azioni di cooperazione che saranno condotte dai pertinenti portatori di interessi”, ha scritto la Commissione.

Al vertice UE-CELAC (America Latina e Caraibi) tenutosi a Bruxelles, la commissaria per l’Energia Kadri Simson e il ministro degli Affari esteri dell’Uruguay Francisco Bustillo Bonasso hanno firmato un Memorandum d’Intesa in materia di energie rinnovabili, efficienza energetica e idrogeno rinnovabile.

L’accordo tra UE e Brasile è invece opera della BEI e del Banco Santander (Brasil), la più grande banca estera in Brasile. Le due banche hanno firmato un accordo per promuovere l’uso delle energie rinnovabili in Brasile che include un prestito di 300 milioni di euro per gli investimenti in progetti fovoltaici su piccola scala.

La BEI ha anche concesso un prestito di 200 milioni di euro al Banco del Estado de Chile per finanziare mutui per nuove unità abitative con standard di efficienza energetica migliorati nell’ambito del programma Ecovivienda e un prestito di 100 milioni di euro per l’industria cilena dell’idrogeno.

I presenti contenuti sono tutelati da diritti d’autore e non possono essere riutilizzati. Se desideri collaborare con noi e riutilizzare alcuni dei nostri contenuti, contatta: editors@nullpv-magazine.com.

Popular content

Famiglia di Firenze vince in appello per fotovoltaico su tetto in centro storico
03 Aprile 2025 Il Consiglio di Stato con una sentenza ha chiarito che l'interesse pubblico all'incremento di produzione di energia da fonti rinnovabili non è seconda...