Startup belga offre pellicole solari in CIGS personalizzate

Share

Anticipando la crescita della domanda di moduli fotovoltaici leggeri, robusti, flessibili e personalizzati, l’azienda belga Enfoil intende avviare una produzione locale roll-to-roll di pellicole solari personalizzate realizzate con la tecnologia del film sottile di rame-indio-gallio selenio (CIGS) su substrato flessibile.

“Stiamo progettando di produrre noi stessi. In un primo momento, la produzione è affidata ai partner, fino a quando non raggiungeremo un volume sufficiente per la nostra linea, utilizzando il principio della personalizzazione di massa”, ha dichiarato Marc Meuris, CTO di Enfoil, a pv magazine, aggiungendo che la startup ha già spedito alcuni prodotti.

Le pellicole CIGS di Enfoil saranno realizzate su ordinazione in base alle specifiche progettuali dei clienti. Possono essere ordinate lunghezze superiori ai 10 metri. L’efficienza di conversione dell’energia è del 17%. Il peso è di poco inferiore a 2 chilogrammi per metro quadrato, lo spessore è inferiore a 2 mm e il raggio di curvatura è di oltre 10 cm.

“Sarà possibile un’ampia gamma di applicazioni, come l’integrazione delle celle solari sulle coperture delle piscine o sulle tegole”, ha dichiarato Meuris in un comunicato. “Attualmente ci concentriamo soprattutto sul settore della logistica, con l’obiettivo di integrare i nostri materiali sui tetti e sulle fiancate dei camion per alimentare i loro sensori e i sistemi di tracciamento. In questo modo la batteria verrebbe risparmiata e, in presenza di abbondante luce solare, potrebbe anche essere ricaricata”.

Il materiale è compatibile con lo stampaggio a iniezione, la termoformatura, la laminazione e l’incollaggio. Il servizio comprende la fattibilità e l’integrazione dei prodotti finali.

Enfoil ha ricevuto dal Consiglio europeo della ricerca una sovvenzione di 150.000 euro (165.600). L’azienda è uno spinoff dell’Università di Hasselt e dell’istituto di ricerca belga Imec.

I presenti contenuti sono tutelati da diritti d’autore e non possono essere riutilizzati. Se desideri collaborare con noi e riutilizzare alcuni dei nostri contenuti, contatta: editors@nullpv-magazine.com.

Popular content

Enel mette in esercizio progetto con 55 MW di fotovoltaico e 39,5 MW di BESS nel viterbese
31 Marzo 2025 L’impianto solare ha 100.000 moduli bifacciali montati su 1.800 strutture ad inseguimento, 225 inverter di stringa e 10 cabine di trasformazione. La p...