Gabetti Lab e Edison Energia fanno entrare in servizio tre comunità energetiche condominiali

Share

Gabetti Lab e Edison Energia hanno annunciato l’entrata in esercizio delle loro prime tre comunità energetiche condominiali. Queste coinvolgono 58 famiglie per un totale di 123 kW a Bergamo, San Lazzaro di Savena (BO) e Dalmine (BG).

L’accordo, avviato nel 2021, ha già portato a 40 accordi in essere per più di 2 MW di capacità fotovoltaica in Veneto, Emilia Romagna, Lombardia, Calabria e Piemonte.

“Edison Energia ha di recente annunciato l’obiettivo di realizzare 2.200 comunità energetiche in ambito condominiale per oltre 120 MW di capacità fotovoltaica totale entro il 2030. Il successo della partnership è dimostrato dalla dimensione del portafoglio in essere che è superiore alla capacità installata a fine 2022 di tutte le comunità energetiche in Italia”, ha scritto la società controllata interamente dal gruppo francese Électricité de France.

Edison Energia dice di essere l’unico operatore energetico che offre al mercato un servizio a “costo zero” per la comunità, facendosi “carico infatti dell’investimento, dell’installazione e della manutenzione degli impianti fotovoltaici sul tetto del condominio”.

Il beneficio economico che Edison Energia riconosce a ogni membro della comunità energetica è “quantificabile, in media, nel risparmio di 2-3 mensilità della bolletta elettrica ogni anno per 20 anni”.

Edison spiega che l’impianto occupa lo spazio proporzionale ai millesimi dei condòmini che decidono di aderire alla comunità. Una volta in funzione, la totalità dell’energia rinnovabile prodotta viene venduta alla rete elettrica nazionale; i condomini che partecipano beneficiano dal meccanismo dell’autoconsumo virtuale. “Edison Energia, che si è fatta carico di tutti i costi, trattiene una percentuale delle due fonti di ricavo, riconoscendo alla comunità energetica condominiale la parte restante suddivisa per i membri aderenti sulla base del proprio autoconsumo”.

I presenti contenuti sono tutelati da diritti d’autore e non possono essere riutilizzati. Se desideri collaborare con noi e riutilizzare alcuni dei nostri contenuti, contatta: editors@nullpv-magazine.com.

Popular content

Famiglia di Firenze vince in appello per fotovoltaico su tetto in centro storico
03 Aprile 2025 Il Consiglio di Stato con una sentenza ha chiarito che l'interesse pubblico all'incremento di produzione di energia da fonti rinnovabili non è seconda...