Fotovoltaico residenziale con accumulo, il racconto dell’installatore

Share

Incoip è una società di ingegneria integrata e un network di liberi professionisti alle micro-imprese, specializzati in ingegneria civile, edilizia e architettura. Di recente ha raccontato i dettagli relativi a sue due recenti installazioni per Sorgenia, in provincia di Torino: un impianto fotovoltaico da 20 kW con accumulo di 25 kW/h di Aton installato a Givoletto e un impianto da 6 kW con ottimizzatori sui pannelli fotovoltaici e accumulo da  10 kW/h per una casa indipendente di Pralesio a Condove.

“Una famiglia di Givoletto si è affidata a noi per l’installazione di un impianto fotovoltaico sul tetto di casa e per l’integrazione di un sistema di accumulo per sfruttare al massimo l’energia rinnovabile prodotta”, ha spiegato Incoip. “Dopo aver valutato che il tetto in lamiera presentasse un’area e una robustezza sufficiente ad ospitare i pannelli fotovoltaici necessari a soddisfare il fabbisogno energetico della famiglia, l’installatore ha avviato la progettazione definitiva dell’impianto fotovoltaico.
L’impianto fotovoltaico da 20 kW con accumulo di 25 kW/h installato a Givoletto

Incoip ha raccontato il percorso del progetto che si è finalizzato con la connessione in rete dell’impianto. “Tutto inizia con l’analisi del fabbricato e del contesto, valutando le condizioni del tetto e dell’edificio, per struttura ed esposizione, e le condizioni meteorologiche per la posizione geografica. Poi si effettua l’analisi del fabbisogno energetico dell’abitazione e della famiglia, a cui segue lo studio di fattibilità tecnico-economica. Infine, c’è la simulazione della produzione energetica dell’impianto fotovoltaico, al sua progettazione definitiva ed il supporto per l’ottenimento delle autorizzazioni e la connessione alla rete”.

Per quanto riguarda invece l’impianto fotovoltaico di Pralesio, “La particolarità è dovuta agli ottimizzatori sui pannelli solari, una tecnologia all’avanguardia per garantire un’efficienza energetica ancora più elevata, ottimizzando la produzione di energia anche in condizioni di ombreggiamento parziale o scarsa illuminazione”.
Incoip ha aggiunto: “Grazie ad un’attenta analisi delle specifiche del progetto, delle tecnologie disponibili e delle normative vigenti Incoip si è occupata della progettazione del locale tecnico e inverter per l’impianto fotovoltaico”.
 
 

.

I presenti contenuti sono tutelati da diritti d’autore e non possono essere riutilizzati. Se desideri collaborare con noi e riutilizzare alcuni dei nostri contenuti, contatta: editors@nullpv-magazine.com.

Popular content

Famiglia di Firenze vince in appello per fotovoltaico su tetto in centro storico
03 Aprile 2025 Il Consiglio di Stato con una sentenza ha chiarito che l'interesse pubblico all'incremento di produzione di energia da fonti rinnovabili non è seconda...