RSE seleziona ricercatori per attività sull’idrogeno

Share

RSE – Ricerca sul Sistema Energetico – è una società per azioni interamente controllata dal Ministero dell’Economia e delle Finanze attraverso il Gruppo societario GSE e da sempre è impegnata nell’analisi, studio e ricerca applicata all’intero settore energetico. Di recente ha lanciato un bando che si chiuderà il 31/08/2023, data entro cui è possibile inviare la candidatura.

La società sta cercando per Milano un ricercatore da inserire nel Gruppo di Ricerca “Impianti e Processi” del Dipartimento “Tecnologie di Generazione e Materiali” della sede RSE di Milano, fornendo il proprio contributo in varie attività, tra cui studio di soluzioni innovative per l’integrazione di tecnologie dell’idrogeno nei sistemi di trattamento acque e sistemi di accumulo ibridi (idrogeno e altri vettori).

RSE richiede esperienza di almeno tre anni, maturata negli ultimi dieci anni durante il PhD e/o durante l’attività lavorativa, nello sviluppo di progetti di ricerca sperimentali in almeno uno dei diversi ambiti elencati. “Si tratta dello studio e sperimentazione di reattori di metanazione biologica, studio di sistemi di trattamento e upgrading biogas, studio di soluzioni innovative per l’integrazione di tecnologie dell’idrogeno nei sistemi di trattamento acque, sistemi di accumulo ibridi (idrogeno e altri vettori energetici), produzione di combustibili sintetici derivati da fonti energetiche rinnovabili e trasporto, accumulo, uso dell’idrogeno nell’industria e nei trasporti”, si legge nel bando.

I candidati dovranno aver conseguito una laurea magistrale/specialistica/II livello in uno dei seguenti indirizzi: Ingegneria Chimica (LM-22), Modellistica matematico-fisica per l’ingegneria (LM-44), Ingegneria Energetica (LM-30), Ingegneria Meccanica (LM-33), Ingegneria ambientale (LM35), Fisica (LM17), Scienze e tecnologie della chimica industriale (LM71), Ingegneria Aerospaziale e Astronautica (LM20) e Ingegneria Elettrica (LM28).

I presenti contenuti sono tutelati da diritti d’autore e non possono essere riutilizzati. Se desideri collaborare con noi e riutilizzare alcuni dei nostri contenuti, contatta: editors@nullpv-magazine.com.

Popular content

Famiglia di Firenze vince in appello per fotovoltaico su tetto in centro storico
03 Aprile 2025 Il Consiglio di Stato con una sentenza ha chiarito che l'interesse pubblico all'incremento di produzione di energia da fonti rinnovabili non è seconda...