La diffusione delle rinnovabili ha la meglio sulla capacità produttiva tra le priorità dell’UE

Share

La Cina ha dominato la catena di fornitura dei moduli solari negli ultimi 15 anni, ma lo status quo sta cambiando, poiché diversi fattori emergenti rappresentano una minaccia per la posizione dominante del Paese. Tra questi, il crescente controllo della sostenibilità e della tracciabilità della filiera solare e la crescente corsa alle sovvenzioni a livello globale, con Stati Uniti, India e Unione Europea che hanno annunciato piani di sostegno finanziario ai propri produttori.

Recentemente i mercati globali hanno utilizzato una serie di leve politiche per sostenere direttamente e indirettamente la crescita della produzione fotovoltaica nazionale, tra cui l’Inflation Reduction Act negli Stati Uniti e il regime di dazi doganali di base e di incentivi legati alla produzione in India.

A livello politico, l’Europa è in ritardo. L’iniziativa REpowerEU fissa obiettivi ambiziosi per il 2030 per le energie rinnovabili, ma non dice molto sul sostegno alla produzione locale. La recente proposta di legge Net Zero Industry Act (NZIA) mira a stimolare la produzione locale. Pur essendo un passo avanti, potrebbero essere necessari fino a due anni prima che la Commissione europea approvi la politica. In altre parole, l’Unione Europea ha fissato obiettivi molto ambiziosi per le installazioni di energie rinnovabili in Europa fino al 2030, ma tali obiettivi non aumenteranno automaticamente la domanda di prodotti fabbricati localmente.

Contrasto con gli Stati Uniti

Gli Stati Uniti sono in vantaggio per quanto riguarda la tempistica e il sostegno finanziario, quindi gli incentivi statunitensi possono potenzialmente diventare un rischio per la scalata del settore manifatturiero europeo, in quanto il Paese sta già attirando risorse per gli investimenti da parte di grandi aziende. Questo rischio aumenta quanto più a lungo si rende necessaria la definizione di politiche e incentivi dell’UE.

Per fornire un contesto, l’UE punta a un minimo di autosufficienza del 45% in tutti i nodi di produzione, nonostante il fatto che attualmente in Europa non ci sia quasi nessuna capacità di lavorazione di lingotti o wafer di polisilicio. Per raggiungere questi obiettivi sarebbe necessario costruire più di 40 GW di capacità annuale di lingotti, wafer e celle, più altri 30 GW di capacità di moduli. Per avere qualche possibilità di avvicinarsi a questo ambizioso obiettivo, l’Unione Europea dovrebbe introdurre una combinazione di elevati incentivi alla produzione e barriere all’ingresso per le importazioni a basso costo (come il meccanismo di aggiustamento delle frontiere per il carbonio proposto per punire i prodotti con un’impronta di carbonio più elevata), oltre a stabilire potenzialmente quote di contenuto locale negli appalti pubblici.

Costi

L’ampio divario dei costi di produzione tra le regioni è la sfida più grande da superare per stimolare la produzione locale della catena di fornitura dei moduli. Un recente rapporto di S&P Global Commodity Insights ha rivelato che i costi di produzione in Europa potrebbero essere superiori del 50% rispetto a quelli della Cina continentale, soprattutto a causa dei prezzi più alti dell’energia elettrica e del costo del lavoro.

Il recente contesto di bassi prezzi dei moduli potrebbe diventare un altro ostacolo inaspettato al reshoring delle catene di fornitura di moduli europee. I prezzi elevati del polisilicio hanno mantenuto alti i costi dei moduli negli ultimi due anni, colmando il divario tra i luoghi di produzione più convenienti della Cina continentale, del Sud-Est asiatico e di altre regioni (tra cui Europa e Stati Uniti). Se bassi prezzi dei moduli dovessero tornare come previsto, la delocalizzazione della catena di fornitura dei moduli diventerebbe sempre più impegnativa.

Tuttavia, i produttori locali potrebbero essere competitivi in altre dimensioni. I costi di produzione dei moduli in Europa sono più alti rispetto ad altre regioni, ma potrebbero avere dei vantaggi grazie alla minore intensità di carbonio dei prodotti finali. Questa dimensione della sostenibilità sarà particolarmente rilevante vista l’attuale tendenza a tassare i materiali e i componenti importati con una maggiore impronta di carbonio. I governi europei potrebbero anche stabilire quote per i contenuti a basso contenuto di carbonio prodotti localmente nelle gare d’appalto pubbliche – l’attuale proposta della NZIA include una clausola relativa all’impronta di carbonio e all’origine delle attrezzature per le gare d’appalto pubbliche, oltre a un sistema di punteggio per la sostenibilità e la resilienza del 15%-20%.

Un’altra dimensione in cui i produttori dell’UE possono essere competitivi riguarda la tecnologia. I produttori dell’UE hanno la possibilità di guidare lo sviluppo di nuove tecnologie, come le perovskiti o le nuove tecnologie di wafer con metodi di produzione a basso costo e maggiore efficienza. In diversi mercati europei sono nate partnership finalizzate alla commercializzazione di celle e moduli di nuova generazione basati sulla tecnologia tandem silicio-perovskite. Questi partenariati di ricerca in corso potrebbero promuovere la leadership tecnologica europea nelle tecnologie emergenti di celle e wafer, consentendo un costo livellato dell’energia più basso e una riduzione del rischio della catena di approvvigionamento.

Nonostante l’incertezza politica, a maggio sono stati annunciati circa 20 GW di capacità produttiva di moduli in Europa, più un’ondata di nuovi annunci nelle ultime settimane. Queste cifre dimostrano l’esistenza di nuove attività produttive in mercati come Romania, Germania, Francia e Italia. Tuttavia, anche se tutti questi annunci dovessero entrare in funzione, l’Europa continuerebbe a dipendere fortemente dalle celle importate dalla Cina continentale o dai Paesi del Sud-Est asiatico.

Le recenti discussioni alla fiera Intersolar Europe hanno confermato questa opinione. Pochi tra i principali stakeholder del settore (sviluppatori, utility, investitori, aziende della catena di fornitura) si aspettano un’importante riorganizzazione della capacità della catena di fornitura dei moduli nei prossimi anni. L’opinione generale del settore è che l’Unione Europea darà priorità al raggiungimento degli ambiziosi obiettivi di diffusione delle energie rinnovabili al 2030, prima delle ambizioni di reshoring manifatturiero che renderebbero più costosa la transizione energetica.

Informazioni sull’autore: Edurne Zoco è direttrice esecutiva del gruppo Clean Energy Technology di S&P Commodity Insights. Dirige ricerche sul fotovoltaico, sulle catene di approvvigionamento e sul sequestro del carbonio. Si occupa del settore fotovoltaico da oltre un decennio e ha redatto modelli di scomposizione dei costi, rapporti di benchmarking aziendale, previsioni di prezzo, analisi della catena di approvvigionamento e prospettive tecnologiche. Dal 2007 ha presentato ai principali eventi e conferenze del settore e i suoi commenti e le sue analisi appaiono regolarmente nelle relazioni del settore e nei media tradizionali. Zoco ha conseguito un dottorato di ricerca presso l’Università di Notre Dame negli Stati Uniti.

I presenti contenuti sono tutelati da diritti d’autore e non possono essere riutilizzati. Se desideri collaborare con noi e riutilizzare alcuni dei nostri contenuti, contatta: editors@nullpv-magazine.com.

Popular content

Testo unico FER in Consiglio dei Ministri il 25 novembre, le condizioni di Camera e Senato
22 Novembre 2024 Nel prossimo Consiglio dei Ministri fissato per lunedì 25 si discuterà la conversione in legge dello schema di testo unico FER. La Camera e il Senato...