Registri e aste Fer 1, GSE assegna 102,7 MW nella dodicesima procedura

Share

Il Gestore dei Servizi Energetici (GSE) ha pubblica le graduatorie degli impianti iscritti ai Registri e alle Aste della dodicesima procedura prevista dal DM 4 luglio 2019, che assegna 102,7 MW a impianti eolici, fotovoltaici e idroelettrici.

Per quanto riguarda le Aste, otto gli impianti in posizione tale da rientrare nel contingente di potenza previsto per impianti appartenenti al Gruppo A secondo quanto indicato nel Bando del 31 maggio 2023, per un totale di 58,3 MW.

Si tratta di sette impianti fotovoltaici e un impianto eolico onshore a Banzi, in provincia di Potenza, il più grande tra quelli in graduatoria (10 MW).

Gli impianti fotovoltaici sono due in Puglia e uno in altre cinque regioni: Abruzzo, Marche, Molise, Sardegna, Sicilia. Tre gli impianti fotovoltaici sopra i 5 MW: uno a Vizzini (Catania) da 5,79 MW, uno ad Assemini (Cagliari) con potenza di 9,74 MW e uno a Castellaneta (Taranto) da 9,98 MW.

Gli impianti di potenza inferiore a 1 MW, quelli parte dei Registri, rappresentano invece 44,4 MW di potenza. Il Gruppo A elenca 6 impianti eolici onshore (1 MW) e 46 impianti fotovoltaici per un totale di 27,6 MW. Il Gruppo A-2 è composto da 26 impianti fotovoltaici per un totale di 15,9 MW, mentre il Gruppo B è composto da 7 impianti idroelettrici per un totale di 942 kW.

A maggio il GSE aveva assegnato 422 MW di potenza nell’undicesimo bando di gara. Nel decimo bando del Decreto FER, il cui esito era stato pubblicato a gennaio, il fotovoltaico si era aggiudicato un totale di 120 MW tra Aste e Registri.

I presenti contenuti sono tutelati da diritti d’autore e non possono essere riutilizzati. Se desideri collaborare con noi e riutilizzare alcuni dei nostri contenuti, contatta: editors@nullpv-magazine.com.

Popular content

Famiglia di Firenze vince in appello per fotovoltaico su tetto in centro storico
03 Aprile 2025 Il Consiglio di Stato con una sentenza ha chiarito che l'interesse pubblico all'incremento di produzione di energia da fonti rinnovabili non è seconda...