Consiglio UE approva direttiva rinnovabili con misure su aree idonee e riconoscimento interesse pubblico prevalente

Share

Il Consiglio dell’Unione europea ha adottato la nuova Direttiva sulle Energie Rinnovabili per aumentare la quota di energia rinnovabile nel consumo energetico complessivo dell’UE al 42,5% entro il 2030, con un’ulteriore integrazione indicativa del 2,5%. Ogni Stato membro contribuirà a questo obiettivo comune.

Le procedure di autorizzazione per i progetti di energia rinnovabile saranno accelerate. Gli Stati membri sono chiamati a definire aree di accelerazione delle energie rinnovabili in cui i progetti di energia rinnovabile saranno sottoposti a processi di autorizzazione semplificati e veloci.

“Si presume inoltre che la diffusione delle energie rinnovabili sia di interesse pubblico prevalente, il che limiterà i motivi di obiezione legale ai nuovi impianti”, ha scritto il Consiglio.

La direttiva è stata formalmente adottata. Ora sarà pubblicata nella Gazzetta Ufficiale dell’UE ed entrerà in vigore 20 giorni dopo. Gli Stati membri avranno 18 mesi di tempo dopo l’entrata in vigore della direttiva per recepirla nella legislazione nazionale.

“Tutti gli Stati membri contribuiranno al raggiungimento di obiettivi settoriali più ambiziosi nei trasporti, nell’industria, negli edifici e nel teleriscaldamento e raffreddamento. Lo scopo dei sotto-obiettivi è quello di accelerare l’integrazione delle energie rinnovabili nei settori in cui l’incorporazione è stata più lenta”, ha scritto il Consiglio.

 

I presenti contenuti sono tutelati da diritti d’autore e non possono essere riutilizzati. Se desideri collaborare con noi e riutilizzare alcuni dei nostri contenuti, contatta: editors@nullpv-magazine.com.

Popular content

Agrivoltaico e poteri regionali: sospesa dal TAR la delibera lombarda sui requisiti soggettivi
18 Aprile 2025 Il TAR ha sospeso la delibera lombarda n. XII/2783/2024 sui requisiti soggettivi dei soggetti proponenti con l’ordinanza n. 402/2025 del 14 aprile 202...