Esprinet lancia Zeliatech, nuovo distributore di “soluzioni intelligenti” per il fotovoltaico

Share

Esprinet ha lanciato Zeliatech, società controllata al 100%, specializzata nella distribuzione, vendita e noleggio di soluzioni intelligenti per il fotovoltaico, soluzioni di ricarica per l’e-Mobility, Smart Building, green data center.

L’obiettivo è offrire un portafoglio di prodotti, soluzioni per la sostenibilità ambientale e l’efficienza energetica, sfruttando le capacità logistiche e finanziarie e l’esperienza di marketing della capogruppo per supportare il processo di vendita e la generazione della domanda.

“Oltre agli sforzi e agli investimenti di istituzioni e aziende in questo settore, si osservano anche segmenti di mercato ad altissimo potenziale, come l’agrivoltaico e le comunità energetiche. La nascita di Zeliatech si inserisce nella visione strategica che guida il gruppo e che prevede il presidio di mercati ad alta marginalità”, ha commentato Giovanni Testa, Chief Operating Officer del gruppo Esprinet.

In questa fase aziendale Esprinet sta lavorando a progetti agriPV e CER con soluzioni che prevedono solo il fotovoltaico, ma non sta ancora lavorando alle soluzioni per la gestione dell’acqua, pur trovandole interessanti, e alle soluzioni IoT.

“Per le CER e l’agrivoltaico siamo impegnati nel supporto progettuale di alcune soluzioni, nella formazione del canale installativo, nell’approvvigionamento del materiale necessario per garantire il delivery dei progetti, nella consulenza tecnico-amministrativa”, ha detto Sergio Grassi, Country Manager di Zeliatech in Italia, a pv magazine Italia. La società non intende offrire impianti in affitto, perché non parte del core business. 

Zeliatech spiega anche che vuole aumentare la propria presenza in altri mercati e consolidare il portfolio prodotti per il merceologico fotovoltaico ed EV-charger. Nel 2024-25, la società di Vimercate (MB) intende far crescere il proprio portfolio nello smart building.

“Siamo partiti in Italia, dove abbiamo consolidato la nostra posizione nel 2023, e abbiamo iniziato ad operare in Spagna, Portogallo, Germania ed Austria, dove vogliamo consolidarci nel 2024, per poter ampliare la presenza in altri paesi nel 2025-2026”, ha aggiunto Grassi.

I presenti contenuti sono tutelati da diritti d’autore e non possono essere riutilizzati. Se desideri collaborare con noi e riutilizzare alcuni dei nostri contenuti, contatta: editors@nullpv-magazine.com.

Popular content

Famiglia di Firenze vince in appello per fotovoltaico su tetto in centro storico
03 Aprile 2025 Il Consiglio di Stato con una sentenza ha chiarito che l'interesse pubblico all'incremento di produzione di energia da fonti rinnovabili non è seconda...