Baud Resources, una startup deep-tech incubata dall’IIT Kanpur, ha sviluppato un nuovo approccio all’accumulo di energia basato sulla gravità che funziona con l’energia potenziale gravitazionale senza bisogno di acqua, dighe o colline, a differenza dell’accumulo idroelettrico con pompaggio.
Il meccanismo può essere implementato in qualsiasi luogo (pianura, deserto o clima sotto zero). Utilizza materiali disponibili localmente, ad esempio sabbia e rifiuti industriali quali cenere di carbone o rifiuti edili, come carico utile e si basa su inclinazioni artificiali di circa 20-40 metri di altezza per sollevare la sabbia dalla stazione inferiore a quella superiore e immagazzinare energia come energia potenziale. L’energia viene rilasciata quando la sabbia viene abbassata al momento del bisogno.
“Il nostro progetto di accumulo basato sulla gravità [che utilizza la sabbia] consente di accumulare e scaricare l’energia in modo efficiente”, ha dichiarato a pv magazine Global Dishant Mishra, amministratore delegato di Baud Resources. “Il meccanismo è ideale per l’accumulo di lunga durata e offre elettricità a costi contenuti e un’elevata efficienza di andata e ritorno”.
Il prossimo impianto commerciale della startup, che sarà annunciato quest’anno, offrirà una capacità di 100 MWh e un costo di stoccaggio livellato di circa 2,5 INR/kWh.
Il sistema si basa sul principio dell’economia circolare e utilizza come carico utile sabbia disponibile localmente (proveniente dal sito stesso o dalle vicinanze) e/o rifiuti industriali come le ceneri di fondo del carbone provenienti dalle centrali termoelettriche. Il dislivello di 20-40 metri è ottenuto mediante scavi e bonifiche in loco. Il flusso di massa continuo assicura una distribuzione uniforme del carico, attenuando i problemi di concentrazione del carico riscontrati nei progetti di stoccaggio a gravità a blocchi.
La tecnologia è un’ingegneria di trasferimento del carico leggera e mobile, che funziona tra le due stazioni. Non richiede strutture di supporto permanenti in acciaio per appendere il carico utile. Questo dà al progetto di Baud il vantaggio di fornire impianti massicci a costi molto più bassi rispetto ad altri candidati a gravità. Rispetto allo stoccaggio idroelettrico con pompaggio, il progetto di stoccaggio a gravità consente anche la co-localizzazione con gli impianti solari ed eolici esistenti. Può essere consegnato in luoghi con scarse fonti d’acqua o con climi sotto lo zero, dove l’accumulo idroelettrico con pompaggio potrebbe non essere un’opzione fattibile o efficiente.
“Con l’obiettivo di 500 GW di capacità rinnovabile entro il 2030, la domanda di stoccaggio è destinata ad aumentare. Si prevede che il mercato dell’accumulo di energia in India raggiungerà i 350 GWh entro il 2030”, ha dichiarato Mishra. “Nonostante gli sforzi compiuti nell’immagazzinamento dell’energia da pompaggio e nelle batterie, si prevede un deficit di 150 GWh entro il 2030. Noi puntiamo a colmare questa lacuna con il nostro sistema di accumulo di energia a gravità, prevedendo una capacità da 20 GWh a 40 GWh entro il 2030”.
Mishra ha aggiunto che l’azienda si rivolge agli early adopters offrendo inizialmente impianti su piccola scala, per poi espandersi a progetti da 5 GWh a 10 GWh per una maggiore redditività. Le sue soluzioni di stoccaggio dell’energia chiavi in mano sono rivolte agli operatori indiani di grandi dimensioni nel settore delle energie rinnovabili, con piani futuri di espansione nei mercati dell’UE, degli Stati Uniti e dell’area MENA.
Mishra ha dichiarato che la piattaforma a gravità consuma anche meno terreno rispetto agli attuali impianti solari a terra, in termini di megawatt.
“La co-locazione con l’energia solare aggiunge un’altra dimensione, poiché l’applicazione di gravità può assorbire direttamente l’energia CC per la ricarica dai pannelli solari e restituire la CA alla rete elettrica utilizzando generatori a doppio motore, eliminando così l’inverter e le sue perdite”, ha aggiunto. “Questo si traduce in una maggiore efficienza di andata e ritorno e in un minore costo di investimento per i progetti rinnovabili integrati”.
Baud Resources ha completato con successo il suo progetto dimostrativo sul campo presso l’IIT Kanpur nel novembre 2023. In seguito a questo risultato, si è assicurata un finanziamento da Skoda Auto per sostenere i progetti dimostrativi in corso e quelli futuri.
“Guardando al futuro, siamo pronti ad annunciare il nostro primo impianto commerciale entro la fine di questo calendario, con il completamento previsto per il 2025”, ha dichiarato Mishra. “Inoltre, ci stiamo impegnando attivamente con due clienti importanti, per rafforzare ulteriormente la nostra presenza sul mercato”.
I presenti contenuti sono tutelati da diritti d’autore e non possono essere riutilizzati. Se desideri collaborare con noi e riutilizzare alcuni dei nostri contenuti, contatta: editors@nullpv-magazine.com.
Inviando questo modulo consenti a pv magazine di usare i tuoi dati allo scopo di pubblicare il tuo commento.
I tuoi dati personali saranno comunicati o altrimenti trasmessi a terzi al fine di filtrare gli spam o se ciò è necessario per la manutenzione tecnica del sito. Qualsiasi altro trasferimento a terzi non avrà luogo a meno che non sia giustificato sulla base delle norme di protezione dei dati vigenti o se pv magazine ha l’obbligo legale di effettuarlo.
Hai la possibilità di revocare questo consenso in qualsiasi momento con effetto futuro, nel qual caso i tuoi dati personali saranno cancellati immediatamente. Altrimenti, i tuoi dati saranno cancellati quando pv magazine ha elaborato la tua richiesta o se lo scopo della conservazione dei dati è stato raggiunto.
Ulteriori informazioni sulla privacy dei dati personali sono disponibili nella nostra Politica di protezione dei dati personali.