Dal 7 giugno online il portale “TERRA” di Terna per la gestione della rete

Share

Dal 7 giugno sarà online TE.R.R.A., portale digitale che Terna metterà a disposizione di amministratori nazionali e locali, legislatori e soggetti proponenti per la consultazione di informazioni strategiche e rilevanti su territorio, reti, rinnovabili e accumuli. La presentazione è avvenuta oggi da parte Giuseppina Di Foggia, amministratrice delegata di Terna.

Il portale, scrive la società, “nasce con l’obiettivo di favorire la massima trasparenza su dati e informazioni, promuovere azioni di razionalizzazione e ottimizzazione nella pianificazione delle infrastrutture elettriche e, in ultimo, supportare gli stakeholder coinvolti anche attraverso continui rapporti di monitoraggio e avanzamento sulla rete e sul sistema elettrico forniti da Terna”.

Una volta online, nella piattaforma sarà presente un archivio sullo stato delle richieste di connessione, circa 6.600 tra impianti rinnovabili, sistemi di accumulo e utenti di consumo con soluzione di connessione accettata dai proponenti, e sulla localizzazione geografica di circa 40.000 impianti in esercizio.

Attraverso mappe multilayer navigabili sarà possibile osservare gli interventi di sviluppo necessari, quelli pianificati e le linee elettriche esistenti, l’anagrafica degli impianti già in esercizio e lo stato di avanzamento per le nuove iniziative di connessione.

L’accesso sarà “riservato e profilato ai principali attori del sistema elettrico”: il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE), il Ministero della Cultura (MIC), ARERA, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano, gli sviluppatori di impianti di produzione, accumulo e consumo.

“Il Portale TE.R.R.A. crea una base sostanziale per la programmazione territoriale efficiente e sostenibile, fornendo informazioni trasparenti e accessibili sullo stato attuale e futuro degli impianti di rete e di accumulo, sulle richieste di connessione e sui vincoli ambientali, paesaggistici e culturali che ricadono sul territorio nazionale” ha dichiarato Di Foggia.

I presenti contenuti sono tutelati da diritti d’autore e non possono essere riutilizzati. Se desideri collaborare con noi e riutilizzare alcuni dei nostri contenuti, contatta: editors@nullpv-magazine.com.

Popular content

Famiglia di Firenze vince in appello per fotovoltaico su tetto in centro storico
03 Aprile 2025 Il Consiglio di Stato con una sentenza ha chiarito che l'interesse pubblico all'incremento di produzione di energia da fonti rinnovabili non è seconda...