Dogane cinesi sequestrano moduli fotovoltaici sospettati di violazione della proprietà intellettuale

Share

La dogana di Shanghai ha temporaneamente sequestrato diversi container sospettati di violazione dei diritti di proprietà intellettuale (DPI) sulla base dei registri di registrazione dei DPI, secondo quanto riportato dal media cinese Xinhua Daily.

Tra i prodotti sequestrati c’erano i moduli TOPCon HiKu 6 del produttore cinese-canadese Canadian Solar, spediti in Europa per un valore di 3,73 milioni di corone norvegesi (513.700 dollari), e i moduli TOPCon Tangra di Sunova Solar, spediti in America Latina, per un valore di 1,43 milioni di corone norvegesi.

Il valore totale dei container trattenuti, pari a nove unità, ha superato i 5 milioni di CNY.

La dogana di Shanghai ha spiegato che la registrazione protettiva dei DPI fornita dalle dogane cinesi è un mezzo essenziale per le imprese per proteggere e far rispettare i loro diritti di proprietà intellettuale. Dopo che le aziende hanno registrato i loro brevetti, marchi e altre proprietà intellettuali presso le dogane, se durante lo sdoganamento vengono rilevate merci sospette di violazione, le autorità doganali possono sequestrare le merci e notificare i titolari dei diritti in base ai regolamenti sulla protezione doganale dei diritti di proprietà intellettuale della Repubblica Popolare Cinese, prevenendo così efficacemente le perdite economiche per i titolari dei diritti.

In una dichiarazione rilasciata a pv magazine, un portavoce di Canadian Solar ha affermato che in Cina qualsiasi parte può richiedere alle dogane di trattenere i container in entrata o in uscita sulla base di presunte violazioni della proprietà intellettuale, a condizione di pagare una cauzione. “Si tratta di una procedura standard che non implica alcuna violazione accertata”, ha dichiarato il portavoce.

Tali detenzioni richiedono in genere che la parte detenuta paghi una sanzione amministrativa o fornisca la prova della non violazione per il rilascio del carico. Tuttavia, queste situazioni spesso si concludono con il pagamento di multe.

Finora Sunova Solar non ha risposto alla richiesta di pv magazine di commentare la questione.

Con lo sviluppo dell’industria solare, la protezione dei diritti di proprietà intellettuale è diventata un supporto fondamentale per l’innovazione tecnologica e l’aggiornamento industriale delle imprese cinesi. Solo quest’anno, aziende come JinkoSolar, JA Solar e Trina Solar hanno chiesto pubblicamente l’inasprimento delle sanzioni contro le violazioni dei DPI e hanno auspicato la cooperazione internazionale sulla protezione dei DPI.

L’aumento delle controversie sui DPI tra le imprese fotovoltaiche cinesi evidenzia la necessità di un controllo delle esportazioni da parte della dogana di Shanghai per ridurre significativamente il futuro flusso di prodotti solari sospettati di violazione dei DPI nei mercati esteri.

I presenti contenuti sono tutelati da diritti d’autore e non possono essere riutilizzati. Se desideri collaborare con noi e riutilizzare alcuni dei nostri contenuti, contatta: editors@nullpv-magazine.com.