Quattordicesima procedura FER, 195 MW di fotovoltaico a partire da 73,2 €/MWh

Share

La quattordicesima procedura FER, che supporta lo sviluppo della produzione da fonti rinnovabili, ha assegnato 295,9 MW a impianti fotovoltaici, eolici e idroelettrici. A fronte di un contingente di 690 MW, è stata assegnata meno della metà della disponibilità.

Per quanto riguarda il fotovoltaico, sono stati autorizzati 37 impianti superiori a 1 MW di potenza per 145,2 MW complessivi a fronte di un contingente disponibile pari a zero. Il ribasso massimo è stato del 5,5% rispetto alla tariffa di riferimento pari a 77,465 €/MWh, quindi la tariffa assegnata minima è di 73,2 €/MWh.

Per gli impianti a registro, quelli tra 20 kW e 1 MW di potenza, sono sette nel gruppo A “fotovoltaici di nuova costruzione” per una potenza complessiva di 42,9 MW. In questo caso non c’è stata riduzione della tariffa che è rimasta invariata a 99,75 €/MWh come da riduzione del 5% prevista all’allegato 1 del decreto a partire dal 1° gennaio 2021 per gli impianti del gruppo A.

Sono infine 11 gli impianti fotovoltaici del gruppo A-2, ovvero su edifici in cui è stato rimosso l’eternit o l’amianto, per una potenza complessiva di 6,9 MW e una tariffa anche qui invariata a 90 €/MWh per gli impianti tra 100 kW e 1 MW di potenza e di 105 €/MWh per l’unico impianto tra i 20 e i 100 kW di potenza.

Nella scorsa procedura – la tredicesima – era stato assegnato oltre 1 GW di potenza e lo sconto massimo andava dal 2,1% al 6,39% rispetto alla tariffa di riferimento con l’offerta più bassa pari a 72,5 €/MWh. Nella dodicesima, invece, erano stati 102,7 i MW di potenza assegnata con una riduzione massima sulla tariffa offerta del 2,1%.

Le richieste di accesso agli incentivi per gli impianti ammessi devono essere presentate tramite il Portale FER-E entro 30 giorni dalla data di entrata in esercizio. Per gli impianti e già in esercizio le richieste possono essere presentate da venerdì 21 e fino al 21 luglio.

Ai soggetti proponenti degli impianti esclusi in fase di formazione delle graduatorie, il GSE invierà entro dieci giorni una comunicazione recante i motivi dell’esclusione.

Il GSE informa inoltre che, per la quindicesima procedura d’Asta FER, i valori delle tariffe di riferimento saranno aggiornati facendo riferimento all’indice nazionale dei prezzi al consumo (NIC) per tenere conto dell’inflazione media cumulata da agosto 2019 a maggio 2024.

La data di apertura della quindicesima procedura e la pubblicazione dei relativi bandi con l’indicazione dei contingenti di potenza disponibili è prevista per mercoledì 26.

I presenti contenuti sono tutelati da diritti d’autore e non possono essere riutilizzati. Se desideri collaborare con noi e riutilizzare alcuni dei nostri contenuti, contatta: editors@nullpv-magazine.com.