La Germania guiderà la produzione europea di celle per batterie con una capacità di 462 GW/h

Share

La Germania guiderà il mercato europeo della produzione di celle per batterie con un margine considerevole, nel Paese verranno costruite fabbriche con una capacità di 462 GW/h nei prossimi dieci anni. Seguiranno in Europa il Regno Unito con 135 GW/h e la Norvegia con 125 GW/h di capacità produttiva.

L’Atlante delle batterie 2024 dell’Università RWTH di Aquisgrana presenta queste prospettive fornendo una panoramica delle parti più importanti della filiera nel mercato delle batterie che include: la produzione di celle, moduli e sistemi completi, lo sviluppo di impianti di produzione, componenti attivi e passivi delle celle, la gestione di centri di test interni e l’attività con approcci di seconda vita e riciclaggio.

La produzione di celle a batteria in Europa è destinata a crescere da 25 GW/h nel 2020 a 2.000 GW/h nel 2030, con i produttori europei di auto a guidarne lo sviluppo. Un basso costo delle batterie, infatti, è uno dei criteri principali per guidare il passaggio competitivo dai motori a combustione alle auto elettriche.

Poco più della metà dei due TW/h di capacità produttiva di celle previsti sarà fornita da aziende europee. Su un totale di 40 progetti di fabbriche in Europa, 25 sono pianificati da start-up europee e altre giovani aziende. Gli autori fanno riferimento al confronto con lo stato di pianificazione delle nuove fabbriche in Asia o in America per sottolineare che l’Europa non sta perdendo terreno. In Asia e in America sono attualmente in programma solo 673 e 100 GW/h di nuova produzione di celle.

Oltre ai tre Paesi europei sopra citati, sono previsti grandi impianti di produzione di celle anche in Italia, Francia, Ungheria, Spagna, Polonia, Serbia e Slovacchia.

In Germania alcune delle fabbriche previste sono già in costruzione. Tesla gestirà l’impianto più grande a Grünheide, vicino Berlino, che produrrà 100 GW/h di celle per batterie l’anno e dovrebbe entrare in funzione prima del 2030. Northvolt a Heide dovrebbe iniziare la produzione nel 2026 con un volume produttivo di 60 GW/h. Powerco e ACC produrranno 40 GW/h ciascuna a Salzgitter e Kaiserslautern tra il 2026 e il 2030.

L’Atlante menziona anche i piani di Svolt di aprire due impianti da 40 GW/h. Tuttavia, il produttore ha recentemente annunciato l’annullamento dei piani per uno stabilimento a Lauchhammer, nel Brandeburgo. CATL sta progettando una fabbrica di celle per batterie da 100 GW/h in Ungheria. In Polonia, LG Energy Solutions sta progettando la più grande fabbrica di celle d’Europa con 115 GW/h.

Oltre alle celle, in Germania si prospettano buone prospettive anche per i produttori di moduli e sistemi. Delle 80 aziende che si sono scorporate o hanno avviato attività nell’UE a questo scopo, 48 hanno sede in Germania. Secondo lo studio, solo negli ultimi due anni se ne sono aggiunte altre 30 in tutta Europa.

Tuttavia, gli autori dello studio dell’Università RWTH di Aquisgrana prevedono colli di bottiglia nella fabbricazione dei sistemi di produzione stessi. Esiste un’intera gamma di aziende europee che stanno entrando nel mercato e che possono anche guadagnare punti con nuovi sistemi di produzione innovativi per rendere i processi di produzione di celle e sistemi più efficienti dal punto di vista dei costi. Tuttavia, difficilmente saranno in grado di soddisfare le esigenze dei produttori europei fino al 2030 e oltre. Anche i produttori di impianti asiatici probabilmente godranno di un portafoglio ordini completo e daranno la priorità ai clienti esistenti in caso di carenza.

Ulteriori e più dettagliati approfondimenti sono disponibili nella pubblicazione originale di 28 pagine sul sito web dell’Università RWTH Aachen.

I presenti contenuti sono tutelati da diritti d’autore e non possono essere riutilizzati. Se desideri collaborare con noi e riutilizzare alcuni dei nostri contenuti, contatta: editors@nullpv-magazine.com.