Vaticano pianifica impianto agrivoltaico vicino Fiumicino per “completo sostentamento energetico”

Share

Papa Francesco ha dato l’incarico di realizzare un impianto agrivoltaico ubicato all’interno della zona extraterritoriale di Santa Maria di Galeria che assicuri il completo sostentamento energetico dello Stato della Città del Vaticano.

“Ai fini del mantenimento dei privilegi di extraterritorialità garantiti ai sensi degli artt. 15 e 16 del Trattato Lateranense – di cui l’area in oggetto beneficia in forza dell’Accordo fra la Santa Sede e l’Italia per gli impianti Radio-Vaticani a Santa Maria di Galeria e a Castel Romano dell’8 ottobre 1951 – stabilisco che i Commissari Straordinari possano comunicare all’Autorità italiana – ai sensi dell’art. 15, primo comma, del Trattato Lateranense – la sistemazione in detta area di strutture e sedi di enti facenti capo alla Santa Sede e al Governatorato della Città del Vaticano”, si legge nella lettera apostolica.

Santa Maria di Galeria è la quarantanovesima zona di Roma nell’agro romano.

Il Paese più piccolo al mondo ha già installato oltre 2.000 pannelli fotovoltaici sul tetto di uno degli edifici principali. Dalla sua installazione nel 2008, lo Stato Pontificio ha prodotto 300 MWh di energia solare all’anno.

I pannelli non sono visibili dal suolo. Il progetto è stato pianificato e gestito da BayWa r.e., mentre i moduli fotovoltaici, gli inverter e l’installazione sono stati donati/offerti dal fornitore di tecnologia solare SolarWorld.

“L’umanità dispone dei mezzi tecnologici necessari ad affrontare questa trasformazione ambientale e le sue perniciose conseguenze etiche, sociali, economiche e politiche e, tra questi, l’energia solare ricopre un ruolo fondamentale”, ha detto il Pontefice nella lettera “Fratello Sole”, che rimanda implicitamente alla vita e alle opere di san Francesco.

I presenti contenuti sono tutelati da diritti d’autore e non possono essere riutilizzati. Se desideri collaborare con noi e riutilizzare alcuni dei nostri contenuti, contatta: editors@nullpv-magazine.com.