Tutte le efficienze delle celle solari in sintesi – aggiornamento

Share

Il gruppo di ricerca internazionale guidato dal professor Martin Green dell’Università del Nuovo Galles del Sud (UNSW) in Australia ha pubblicato la versione 64 delle “tabelle di efficienza delle celle solari” su Progress in Photovoltaics. Gli scienziati hanno dichiarato di aver aggiunto 19 nuovi risultati alle tabelle rispetto a dicembre.

Sono stati registrati forti progressi in tutta la gamma di tecnologie di celle solari, tra cui il silicio, il calcogenuro, l’organico e la perovskite.

Un nuovo risultato importante è la cella solare di tipo n a etero-giunzione di silicio a contatto posteriore interdigitato (HBC), con un’efficienza del 27,3%, presentata dal produttore cinese Longi a fine maggio. “La cella, che stabilisce un nuovo record assoluto per il silicio, presenta contatti di entrambe le polarità sulla superficie posteriore, limitando le perdite grazie all’assenza di contatti sulla superficie illuminata anteriore”, si legge nel documento. “Per la complessa modellazione della superficie posteriore, necessaria per questi dispositivi, è stato utilizzato un processo di modellazione interamente al laser”.

Un altro risultato è l’efficienza di conversione di potenza del 34,2% che Longi ha ottenuto per una cella solare tandem perovskite-silicio in aprile, con un valore aggiornato del 34,6% ottenuto in maggio in riserva e riportato alla Shanghai New Energy Conference (SNEC) di giugno.

L’elenco comprende anche una cella TOPCon di tipo n a grande superficie con un’efficienza del 25,6% fabbricata da JA Solar, una cella di tipo n in silicio a grande superficie con un’efficienza del 26,8% fabbricata da Longi e l’efficienza del 24,9% raggiunta dalla Maxeon di Singapore per il suo modulo solare IBC.

Inoltre, le tabelle includono ora l’efficienza del 22,6% raggiunta dalla statunitense First Solar per una cella al cadmio-telluride (CdTe) da 0,45 cm2, nonché diverse altre celle solari a film sottile basate su kesterite (CZTSSe) o rame, gallio, indio e diseleniuro (CIGS). Tra questi, il raggiungimento del traguardo del 15% di efficienza sia per le celle CZTSSe di piccole dimensioni realizzate dall’Accademia cinese delle scienze, sia per un modulo di perovskite di 0,8 m2 di dimensioni reali realizzato da Microquanta, fondata da ex studenti dell’UNSW.

Nella versione 63 delle tabelle, pubblicata a dicembre, i ricercatori hanno aggiunto 6 nuovi risultati. Il gruppo ha registrato notevoli miglioramenti in tutte le categorie di celle dal 1993, anno in cui le tabelle sono state pubblicate per la prima volta.

Il gruppo di ricerca comprende scienziati del Centro comune di ricerca della Commissione europea, dell’Istituto Fraunhofer tedesco per i sistemi di energia solare e dell’Istituto per la ricerca sull’energia solare (ISFH), dell’Istituto nazionale giapponese di scienza e tecnologia industriale avanzata e del National Renewable Energy Laboratory statunitense.

I presenti contenuti sono tutelati da diritti d’autore e non possono essere riutilizzati. Se desideri collaborare con noi e riutilizzare alcuni dei nostri contenuti, contatta: editors@nullpv-magazine.com.

Popular content

Legge di bilancio 2025: aumentano gli incentivi per moduli fotovoltaici prodotti in Europa
10 Gennaio 2025 Tra le novità del provvedimento vi sono, tra le altre cose, l'incremento degli incentivi per moduli fotovoltaici prodotti nell'Unione europea e la cum...