Industria fotovoltaica cinese, nel primo semestre aumento della produzione solare nazionale

Share

Il MIIT cinese ha riportato una crescita sostanziale dell’industria fotovoltaica del Paese per la prima metà del 2024. La produzione nei segmenti chiave – polisilicio, wafer, celle e moduli – è aumentata di oltre il 30% rispetto all’anno precedente. La produzione di polisilicio è aumentata del 74,9% a 1,06 milioni di tonnellate, mentre la produzione di wafer è aumentata del 58,6% a 402 GW, con 38,3 GW esportati.

La produzione di celle solari è cresciuta del 38,1% a 310 GW e la produzione di moduli è aumentata del 32,8% a 271 GW, con un aumento delle esportazioni di moduli del 19,7% a 129,2 GW.

SD New Energy ha avviato le attività della più grande fabbrica al mondo di scatole di giunzione per moduli fotovoltaici a Taizhou, nella provincia di Jiangsu. L’impianto, con una capacità annua di 200 GW, comprende 60 linee di assemblaggio intelligenti automatizzate e 30 linee di assemblaggio di scatole, tutte progettate per garantire alta efficienza, automazione e basso consumo energetico. La prima fase, completata in soli 315 giorni, contribuisce a una capacità di 100 GW, mentre l’intero progetto prevede una produzione di circa 185 milioni di box di giunzione in due fasi.

Trina Solar ha avviato una partnership di ricerca triennale con l’Institute of Materials Research and Engineering (IMRE) di Singapore nell’ambito di A*STAR. La collaborazione mira a far progredire e migliorare le tecnologie di produzione delle batterie per l’accumulo di energia, concentrandosi sullo sviluppo di tecnologie all’avanguardia e sulla loro applicazione industriale nel settore dell’accumulo di energia.

I presenti contenuti sono tutelati da diritti d’autore e non possono essere riutilizzati. Se desideri collaborare con noi e riutilizzare alcuni dei nostri contenuti, contatta: editors@nullpv-magazine.com.

Popular content

Famiglia di Firenze vince in appello per fotovoltaico su tetto in centro storico
03 Aprile 2025 Il Consiglio di Stato con una sentenza ha chiarito che l'interesse pubblico all'incremento di produzione di energia da fonti rinnovabili non è seconda...