Impianto a terra da 2,3 MW per un’industria plastica di Voghera

Share

Piberplast S.p.A., azienda che produce contenitori plastici ad uso alimentare ha installato un impianto fotovoltaico da 2,3 MW presso il suo stabilimento di Voghera.

La società si è rivolta ad Apollon che ha curato l’analisi energetica, la progettazione, la costruzione, il collaudo, la connessione e l’entrata in esercizio. Inoltre, il service team, supportato da una piattaforma di monitoraggio avanzato, si occupa ora della gestione tecnica-operativa dell’impianto.

“Nel 2008 e nel 2010 abbiamo installato i primi impianti fotovoltaici a tetto ed oggi abbiamo aggiunto questo terzo impianto a terra di medie dimensioni per la necessità di stabilizzare il prezzo dell’energia, in continua crescita, e decarbonizzare la nostra trasformazione di materia plastica. L’impianto a terra produce da dicembre 2023 secondo le attese”, ha dichiarato Marco Bergaglio, responsabile commerciale di Piber Group.

Apollon ha spiegato che l’impianto è composto da 3.500 moduli suddivisa in 13 sottocampi orientati a Sud e installati su una struttura in acciaio, la cui variabilità di inclinazione, da 15° a 25°, permette di ottimizzare la resa energetica in funzione della stagione.

 

 

 

 

I presenti contenuti sono tutelati da diritti d’autore e non possono essere riutilizzati. Se desideri collaborare con noi e riutilizzare alcuni dei nostri contenuti, contatta: editors@nullpv-magazine.com.

Popular content

Intervista a 3SUN: Enel non vuole vendere, società strategica per piani UE
17 Aprile 2025 "Sono in fase finale le consultazioni pubbliche sulla legislazione secondaria del Net-Zero Industry Act, il cui obiettivo è rafforzare la competitivit...