Aumento dei prezzi dell’elettricità in Europa, Italia si conferma mercato più caro

Share

Nella prima settimana di settembre, i prezzi medi dei principali mercati elettrici europei sono aumentati rispetto alla settimana precedente. L’eccezione è stata il mercato MIBEL di Portogallo e Spagna, con cali rispettivamente del 13% e del 14%. Il mercato italiano IPEX ha registrato l’aumento percentuale dei prezzi più basso, pari al 4,0%. Al contrario il mercato Nord Pool dei Paesi nordici ha registrato il più alto aumento percentuale dei prezzi, pari al 135%. Lo dice AleaSoft Energy Forecasting nella sua analisi settimanale.

“Nella prima settimana di settembre, le medie settimanali sono state superiori a 80 €/MWh nella maggior parte dei mercati elettrici europei analizzati. Il mercato nordico ha fatto eccezione, con una media di 21,27 €/MWh. D’altra parte, il mercato italiano ha registrato la media settimanale più alta, pari a 139,74 €/MWh. Nel resto dei mercati analizzati, i prezzi variavano da 82,34 €/MWh nel mercato francese a 101,95 €/MWh in quello britannico”, ha scritto la società di consulenza spagnola.

Per quanto riguarda i prezzi orari, i primi giorni hanno registrato i prezzi più alti della settimana. Il 2, 3 e 4 settembre, i mercati tedesco e olandese hanno registrato prezzi orari superiori a 250 €/MWh. Il mercato tedesco ha registrato il prezzo orario più alto della settimana, 656,37 €/MWh, il 3 settembre dalle 19:00 alle 20:00.

Nella settimana del 2 settembre, la domanda di elettricità ha avuto un comportamento eterogeneo nei principali mercati elettrici europei rispetto alla settimana precedente. Nei mercati di Paesi Bassi, Gran Bretagna, Germania e Belgio, la domanda è aumentata.
Nei mercati di Spagna, Francia, Italia e Portogallo, invece, la domanda è diminuita, segnando un cambiamento di tendenza rispetto alla settimana precedente. Il mercato spagnolo ha registrato il calo maggiore, pari al 5,4%; i mercati italiano e portoghese hanno registrato i cali minori, rispettivamente dello 0,8% e dello 0,3%.

I mercati tedesco, italiano e francese hanno invece registrato un calo nella produzione di energia solare. Il mercato francese ha registrato il calo maggiore, pari al 35%, seguito da quello italiano, che ha registrato un calo del 20%. Il mercato tedesco ha registrato il calo minore, pari al 13%. Il mercato spagnolo, invece, registra un aumento del 7,3% facendo segnare, il 6 settembre, la massima produzione per il mese di settembre (171 GWh).

Per la settimana del 9 settembre, le previsioni di produzione di energia solare di AleaSoft Energy Forecasting indicano che la produzione diminuirà in Italia e in Germania, ma che aumenterà in Spagna.

Nella settimana del 2 settembre, la produzione di energia eolica è aumentata nella maggior parte dei principali mercati europei, invertendo la tendenza della settimana precedente.

I presenti contenuti sono tutelati da diritti d’autore e non possono essere riutilizzati. Se desideri collaborare con noi e riutilizzare alcuni dei nostri contenuti, contatta: editors@nullpv-magazine.com.

Popular content

Sistema fotovoltaico a V per applicazioni agrivoltaiche
02 Aprile 2025 Una startup italiana sostenuta da un gruppo di scienziati sta sviluppando un sistema agrivoltaico a forma di V che, secondo quanto riferito, può trova...