Il Mase assegna 507 milioni di fondi UE per potenziamento e resilienza delle reti

Share

Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (Mase) ha pubblicato due decreti con cui vengono finanziati progetti per incrementare la capacità e la resilienza climatica delle reti con un importo complessivo pari a 507 milioni di euro. Le risorse provengono dalla Missione 7 del RepowerEU.

Il decreto n. 64 del 3 settembre destina risorse per 56.843.559,70 euro alla concessione di finanziamenti nella forma di contributo a fondo perduto, fino al 100% dei costi ammissibili, dei progetti parzialmente ammessi per esaurimento delle risorse di cui al decreto direttoriale n. 426 del 23 dicembre 2022.

Gli ulteriori 393.156.440,30 euro vanno ai concessionari del servizio pubblico di distribuzione di energia elettrica sul territorio nazionale con una riserva, in coerenza con le previsioni del Pnrr del 45% per gli interventi da realizzarsi nelle regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia, per la concessione di finanziamenti per la realizzazione di interventi su porzioni di rete a media e bassa tensione finalizzati ad incrementare l’elettrificazione dei consumi.

Il decreto n. 77 del 18 settembre assegna risorse finanziarie pari a euro 57.330.505,64 euro per interventi sulla resilienza climatica delle reti. Anche in questo caso si tratta di contributo a fondo perduto, fino al 100% dei costi ammissibili, e sono progetti non ammessi o parzialmente ammessi per esaurimento delle risorse ai decreti direttoriali n. 413 del 16 dicembre 2022 e n. 414 del 16 dicembre 2022.

I presenti contenuti sono tutelati da diritti d’autore e non possono essere riutilizzati. Se desideri collaborare con noi e riutilizzare alcuni dei nostri contenuti, contatta: editors@nullpv-magazine.com.

Popular content

Agrivoltaico e poteri regionali: sospesa dal TAR la delibera lombarda sui requisiti soggettivi
18 Aprile 2025 Il TAR ha sospeso la delibera lombarda n. XII/2783/2024 sui requisiti soggettivi dei soggetti proponenti con l’ordinanza n. 402/2025 del 14 aprile 202...