Plenitude conferma focus sulla Spagna, con impianto da 220 MW in Castilla y León

Share

Plenitude ha avviato i lavori di costruzione di un impianto solare a Villarino de los Aires (Salamanca, Spagna). L’impianto, con una futura capacità installata di 220 MW, sarà tra i più grandi della Castilla y León, confermando il focus della società del gruppo Eni sulla Spagna, almeno per quanto riguarda il fotovoltaico.

“Il parco coprirà un’area di circa 286 ettari e sarà collegato alla rete di trasmissione nazionale presso il nodo di Villarino de los Aires attraverso una linea sotterranea di media tensione di 3,2 km. L’impianto avrà 365.300 moduli bifacciali e si stima che produrrà oltre 400.000 MWh di elettricità all’anno”, ha scritto la società milanese.

L’impianto sarà completato entro il 2025 con il supporto di Sterling & Wilson.

Per proteggere il territorio sono state implementate alcune misure come, ad esempio, la conservazione e la ricollocazione delle capanne rurali tra i moduli, la conservazione dei canali d’acqua naturali che attraversano l’area, la fornitura di una recinzione di caccia permeabile che circonda l’area e il coordinamento attivo con gli agricoltori vicini per garantire la compatibilità del progetto con l’uso del suolo.

A giugno Plenitude aveva allacciato alla rete un progetto da 50 MW tra Madrid e Valencia; amaggio poi Plenitude ha firmato un accordo di collaborazione con Avintia Energia per lo sviluppo di 7 progetti nella Spagna centrale e meridionale per un totale di 850 MW con la possibilità di arrivare 1 GW. In aprile invece aveva iniziato la costruzione di parco da 330 MW nel sud della Spagna.

“Entrambi i mercati Italia e Spagna sono molto attrattivi in termini di sviluppo di impianti fotovoltaici. Dal punto di vista del permitting abbiamo sempre collaborato con le istituzioni di entrambi i Paesi in un clima di dialogo costruttivo”, aveva detto Plenitude a pv magazine Italia.

In Italia, a metà agosto, Plenitude ha detto a pv magazine Italia che completerà entro il 2025 un impianto da 3,6 MW in prossimità della Raffineria di Gela di Eni.

I presenti contenuti sono tutelati da diritti d’autore e non possono essere riutilizzati. Se desideri collaborare con noi e riutilizzare alcuni dei nostri contenuti, contatta: editors@nullpv-magazine.com.

Popular content

Sicilia: la nuova versione delle linee guida per l’agrivoltaico
04 Aprile 2025 Tra le novità i princìpi del "sistema economico" agrivoltaico e l'aggiornamento dei criteri per la valutazione dei requisiti ministeriali