a Monfalcone un impianto di produzione e distribuzione di idrogeno rinnovabile per alimentare i nuovi autobus previsti per il servizio urbano di Monfalcone-Staranzano-Ronchi dei Legionari.
Secondo quanto riportato dal contratto di appalto, la costruzione dell’impianto è stata affidata al Raggruppamento Temporaneo di Imprese composto da SOL Group e CEDEM, che si occuperanno della progettazione complessiva e realizzazione della stazione di rifornimento, ed Enapter che provvederà alla fornitura e posa in opera dell’elettrolizzatore per un importo complessivo superiore ai dieci milioni di euro.
Secondo quanto comunicato dall’azienda, le opere oggetto del contratto verranno realizzate in 250 giorni nell’area della nuova sede operativa di APT a Monfalcone, in via Consiglio d’Europa, dove sorgeranno anche il parco fotovoltaico per alimentare l’impianto di produzione dell’idrogeno, la nuova officina, il deposito per i mezzi urbani, extraurbani e la palazzina uffici.
“Il progetto rientra nel finanziamento previsto dal PREPM della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia per la transizione energetica complessiva di Tpl Fvg, con una quota specifica di co-finanziamento della stazione di rifornimento dell’Unione Europea attraverso il programma NextGenerationEU – PNRR, Missione 2, Componente 2, Investimento 3.3, assegnato attraverso un progetto redatto da APT e valutato dal Ministero”, ha spiegato APT Gorizia.
Il Direttore di APT, Di Benedetto, ha inoltre di recente fatto il punto su tempi e modalità del rinnovo della flotta nell’ambito del PREPM (Programma Operativo di Rinnovo Evolutivo del Parco Mezzi della Regione Friuli Venezia Giulia) e sui progetti futuri nei diversi ambiti. Circa un mese fa sono stati inaugurati tre nuovi bus elettrici a Grado. I prossimi autobus elettrici entreranno in servizio a Gorizia, in vista di “Nova-Gorica/Gorizia Capitale Europea della Cultura 2025” e sarà contestuale la stazione di ricarica.
I presenti contenuti sono tutelati da diritti d’autore e non possono essere riutilizzati. Se desideri collaborare con noi e riutilizzare alcuni dei nostri contenuti, contatta: editors@nullpv-magazine.com.
una bella notizia! si potrebbe completare con biciclette a H2 per mobilità turistica
Buongiorno, ho letto su un mezzo d’informazione che non ricordo che in questo ambito in oggetto sarà realizzato anche un punto per il rifornimento pubblico di idrogeno per autovetture, me lo potete confermare?
Buongiorno e grazie mille per l’interesse. Abbiamo contattato il direttore dell’APT: ci ha confermato che gli erogatori sono predisposti per tutti i veicoli, anche di cittadini privati. Però, ad oggi, non c’è ancora la normativa a supporto che consenta in effetti l’erogazione. I lavori finiranno all’incirca tra un anno e APT confida che in questo arco di tempo l’evoluzione della normativa lo renderà possibile in totale sicurezza.