Dal Mase compatibilità ambientale positiva per 3 progetti fotovoltaici da 317 MW complessivi

Share

Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (Mase) ha rilasciato negli ultimi cinque giorni tre giudizi positivi di compatibilità ambientale per altrettanti progetti di impianti fotovoltaici. Il più grande si trova in Sicilia e prevede un parco solare da 240,5 MW di potenza.

Con decreto 330 del 16 ottobre il Ministero ha espresso valutazione di impatto ambientale (VIA) positiva al progetto di un impianto agrivoltaico della potenza di 17,26 MW in origine, rimodulato a 16,43 MW, da realizzarsi nei Comuni di di Gavignano (RM), Paliano (FR) e Anagni (FR), nel Lazio.

La società proponente, Grupotec Solar Italia 15 S.r.l., dovrà rispettare alcune condizioni ambientali e paesaggistiche fissato dalla Commissione Pnrr-Pniec e dal Ministero della Cultura.

Con decreto 331 del 16 ottobre il Ministero ha espresso valutazione di impatto ambientale (VIA) positiva al progetto di un impianto fotovoltaico denomianto “Tortona 2” da 60 MW da realizzarsi nei Comuni di Tortona (AL), Pozzolo Formigaro (AL) e Frugarolo (AL), in Piemonte.

La società proponente, Margisolar S.r.l., dovrà rispettare alcune condizioni ambientali e paesaggistiche fissato dalla Commissione Pnrr-Pniec e dal Ministero della Cultura.

Con decreto 332 del 16 ottobre il Ministero ha espresso valutazione di impatto ambientale (VIA) positiva al progetto di un impianto agrivoltaico denomianto “Ficurinia” da 240,5 MW da realizzarsi nei nei Comuni di Castel di Iudica (CT) e Ramacca (CT), in Sicilia. Il progetto è sviluppato da Ine Ficurinia S.r.l., facente parte del gruppo energetico tedesco Ilos con sede a Karlsruhe, Baden-Württemberg.

La società proponente dovrà rispettare alcune condizioni ambientali e paesaggistiche fissato dalla Commissione Pnrr-Pniec e dal Ministero della Cultura.

I presenti contenuti sono tutelati da diritti d’autore e non possono essere riutilizzati. Se desideri collaborare con noi e riutilizzare alcuni dei nostri contenuti, contatta: editors@nullpv-magazine.com.

Popular content

Sicilia: la nuova versione delle linee guida per l’agrivoltaico
04 Aprile 2025 Tra le novità i princìpi del "sistema economico" agrivoltaico e l'aggiornamento dei criteri per la valutazione dei requisiti ministeriali