Mercato italiano supera quota 120 €/MWh, mentre la domanda scende

Share

Nella quarta settimana di ottobre, le medie settimanali hanno superato i 70 €/MWh nella maggior parte dei mercati elettrici europei analizzati. Fa eccezione il mercato nordico, che ha registrato la media settimanale più bassa, 12,21 €/MWh. Il mercato italiano supera quota 120 €/MWh. Lo dice AleaSoft Energy Forecasting nella sua nota settimanale.

“I mercati tedesco, britannico e italiano hanno raggiunto le medie settimanali più alte, rispettivamente 100,24 €/MWh, 105,44 €/MWh e 120,90 €/MWh. Nel resto dei mercati analizzati, i prezzi variavano da 70,72 €/MWh nel mercato francese a 98,53 €/MWh in quello olandese”, ha scritto l’azienda spagnola.

I prezzi medi nella maggior parte dei principali mercati elettrici europei sono aumentati rispetto alla settimana precedente. L’eccezione è stata il mercato Nord Pool dei Paesi nordici, con un calo del 46%.

“Il mercato italiano IPEX ha registrato il più basso aumento percentuale dei prezzi, pari al 4,1%. Al contrario, il mercato EPEX SPOT della Francia ha registrato l’aumento maggiore, pari al 34%”.

Per quanto riguarda i prezzi orari, alcuni mercati europei hanno registrato prezzi negativi lunedì 21 ottobre. I mercati tedesco, belga, britannico, olandese e nordico hanno registrato prezzi orari negativi nelle prime ore del mattino di lunedì.

Nella settimana del 21 ottobre, la domanda di energia elettrica è aumentata in molti mercati elettrici europei rispetto alla settimana precedente, ma è diminuita sui quattro dei cinque mercati principali. Il mercato italiano ha registrato il calo maggiore, pari all’1,9%, mentre il mercato britannico ha registrato il calo minore, pari allo 0,1%.

Per la settimana del 28 ottobre, secondo le previsioni di AleaSoft Energy Forecasting, la domanda continuerà a diminuire in Italia.

Produzione di energia da eolico e fotovoltaico

Secondo i dati di AleaSoft Energy Forecasting, nella settimana del 21 ottobre, la produzione di energia solare fotovoltaica è aumentata nella maggior parte dei principali mercati europei rispetto alla settimana precedente. Il mercato portoghese ha registrato l’aumento maggiore, pari al 30%, mentre il mercato italiano ha registrato l’aumento minore, pari allo 0,2%.

Secondo le previsioni di produzione di energia solare della società di consulenza, nella settimana del 28 ottobre la produzione di energia solare aumenterà in Italia, mentre diminuirà nei mercati spagnolo e tedesco.

Nella quarta settimana di ottobre, la produzione di energia eolica è diminuita sulla maggioranza dei principali mercati europei. Il mercato italiano ha registrato un calo del 37%. Per la settimana del 28 ottobre, le previsioni di AleaSoft Energy Forecasting sulla produzione di energia eolica indicano un calo della produzione con questa tecnologia nei mercati francese, portoghese, italiano e tedesco.

I presenti contenuti sono tutelati da diritti d’autore e non possono essere riutilizzati. Se desideri collaborare con noi e riutilizzare alcuni dei nostri contenuti, contatta: editors@nullpv-magazine.com.

Popular content

Agrivoltaico e poteri regionali: sospesa dal TAR la delibera lombarda sui requisiti soggettivi
18 Aprile 2025 Il TAR ha sospeso la delibera lombarda n. XII/2783/2024 sui requisiti soggettivi dei soggetti proponenti con l’ordinanza n. 402/2025 del 14 aprile 202...