Produttore its installa fotovoltaico su 4 siti produttivi e autoproduce il 70% del suo fabbisogno

Share

Nel suo percorso di decarbonizzazione, Cordivari, azienda italiana del settore idro-termo-sanitario, si è affidata a BayWa r.e. per sviluppare impianti fotovoltaici sugli otto tetti dei suoi quattro siti produttivi in provincia di Teramo.

pv magazine Italia ha parlato con Luca Di Giannatale, Responsabile Marketing e Comunicazione di Cordivari, che ha spiegato i dettagli dell’impianto composto da circa 11.000 i pannelli fotovoltaici.

“La potenza fotovoltaica totale è oggi pari a 4,24 MW.  I 5.375 MWh di energia pulita prodotta ogni anno aiuteranno anche a ridurre i costi per l’approvvigionamento di energia elettrica e soddisferanno il 70% circa del nostro fabbisogno, rendendo maggiormente sostenibile la produzione dell’intera gamma dei nostri prodotti in Italia”.

“Considerando tutti gli edifici coinvolti dall’installazione degli impianti, si hanno vari orientamenti. In generale, l’installazione è complanare alla copertura, nel caso di tetti in lamiera a doppia falda, mentre l’orientamento è est/ovest su struttura inclinata nel caso di tetti piani in guaina”, ha dettagliato Di Giannatale.

Francesca Manso, Managing Director di BayWa r.e. Power Solutions, in merito all’installazione ha dichiarato: “Siamo orgogliosi di aver aiutato un’azienda importante come Cordivari a prendere parte alla transizione energetica globale. Le aziende industriali italiane stanno realizzando che i vantaggi del fotovoltaico non sono solo ambientali ed economici, ma anche reputazionali restituendo all’azienda un aspetto differenziante rispetto ai propri competitor”.

I presenti contenuti sono tutelati da diritti d’autore e non possono essere riutilizzati. Se desideri collaborare con noi e riutilizzare alcuni dei nostri contenuti, contatta: editors@nullpv-magazine.com.

Popular content

Famiglia di Firenze vince in appello per fotovoltaico su tetto in centro storico
03 Aprile 2025 Il Consiglio di Stato con una sentenza ha chiarito che l'interesse pubblico all'incremento di produzione di energia da fonti rinnovabili non è seconda...