Aree idonee Sardegna, il testo arriva in Consiglio regionale

Share

Il Consiglio regionale della Sardegna è convocato oggi alle 10. Tra gli argomenti all’ordine del giorno risulta l’esame del disegno di legge n. 45/a della giunta intitolato “Misure urgenti per l’individuazione di aree e superfici idonee e non idonee all’installazione e promozione di impianti a fonti di energia rinnovabile e per la semplificazione dei procedimenti autorizzativi”, ovvero il ddl aree idonee.

Terminato l’esame nelle Commissioni IV Ambiente e V Attività produttive prosegue l’iter legislativa per l’individuazione delle aree idonee. La Sardegna, lo ricordiamo, è stata la prima Regione la cui giunta ha approvato una bozza del relativo disegno di legge.

Sul sito del Consiglio regionale è disponibile il testo con le modifiche suggerite in fase di esame nelle Commissioni e i relativi allegati che sostituiscono integralmente quelli proposti dalla giunta. Le modifiche al disegno di legge interessano, tra gli altri, il comma 3 dell’articolo 1 che viene ampliato col ulteriori definizioni utili all’interpretazione della norma.

Il comma 4 prevede ora che sia sempre ammessa la realizzazione di impianti fotovoltaici sulle superfici di copertura di manufatti edilizi con relativi sistemi di accumulo e di impianti geotermici di piccola taglia.

L’articolo 3 “Misure di semplificazione e accelerazione per la promozione di impianti di produzione di fonti rinnovabili, misure di garanzie di esecuzione e bonifica dei siti degli impianti e disposizioni finali” è stato molto ampliato con l’aggiunta di cinque commi. Tra le altre sono proposte forme di tutela per i soggetti che non potranno realizzare gli impianti che, entro centoventi giorni dal rilascio dell’autorizzazione e comunque prima della presentazione di comunicazione di inizio lavori, presentano presso l’Assessorato all’Industria delle Regione una garanzia in misura pari al valore complessivo dell’intervento comprensivo degli interventi di dismissione dell’impianto di produzione, delle opere connesse e delle opere di ripristino dei luoghi sulla base della destinazione urbanistica.

I presenti contenuti sono tutelati da diritti d’autore e non possono essere riutilizzati. Se desideri collaborare con noi e riutilizzare alcuni dei nostri contenuti, contatta: editors@nullpv-magazine.com.

Popular content

Famiglia di Firenze vince in appello per fotovoltaico su tetto in centro storico
03 Aprile 2025 Il Consiglio di Stato con una sentenza ha chiarito che l'interesse pubblico all'incremento di produzione di energia da fonti rinnovabili non è seconda...