La Svezia ha aggiunto 1 GW di energia fotovoltaica nel 2024

Share

La Svezia ha aggiunto circa 1 GW di energia fotovoltaica nel 2024, secondo i dati provvisori dell’associazione svedese per l’energia solare Svensk Solenergi.

Le cifre sono in calo rispetto all’anno record registrato nel 2023, tornando invece a un livello simile a quello registrato nel 2022. Le aggiunte dello scorso anno dovrebbero portare la capacità fotovoltaica combinata della Svezia a circa 5 GW.

Svensk Solenergi ritiene che circa 470 MW del fotovoltaico installato lo scorso anno provengano dal mercato residenziale che attualmente rappresenta circa il 60% della capacità cumulativa del paese, mentre il segmento commerciale e industriale (C&I) rappresenta circa 400 MW di nuovo solare nel 2024. Per quanto riguarda il mercato utility-scale dovrebbe aver aggiunto circa 100 MW.

L’associazione prevede che la quota di mercato residenziale diminuirà nei prossimi anni a seguito della decisione del governo svedese di ridurre i programmi di sostegno esistenti, mentre il segmento utility-scale dovrebbe aumentare grazie alla costruzione di diversi progetti in fase di sviluppo.

Gli accordi di acquisto di energia (PPA), che sono il modo più comune per finanziare i progetti di dimensioni comunitarie in Svezia, potrebbero essere un fattore chiave del mercato per il segmento utility-scale.

“Tra i 300 e i 350 MW sono già stati installati con i PPA e almeno 300 MW sono in costruzione e altri sono in programma”, ha dichiarato a pv magazine Oskar Öhrman, responsabile tecnico di Svensk Solenergi.

L’espansione del mercato svedese dell’accumulo di energia dovrebbe anche guidare i futuri investimenti nel fotovoltaico, ha aggiunto Öhrman. Nell’ottobre 2024 è entrato in funzione il più grande progetto svedese di batterie per un totale di 211 MW/211 MWh.

In prospettiva, Öhrman ha aggiunto che in Svezia è necessario migliorare l’accesso alla rete.

“Dovrebbero essere imposti requisiti più severi ai gestori di rete (DSO) per utilizzare la flessibilità come mezzo per liberare nuova capacità di rete”, ha detto. “Inoltre, i DSO dovrebbero essere molto più trasparenti sulle informazioni relative alla capacità di rete e anche sulle procedure di connessione alla rete”.

Öhrman ha infine suggerito l’eliminazione di una tassa sull’elettricità autoconsumata per gli impianti solari superiori a 500 kW, che secondo lui “inibisce fortemente la diffusione sui grandi tetti e limita molti impianti a 499 kW” come un’altra modifica normativa che potrebbe aiutare il mercato.

I presenti contenuti sono tutelati da diritti d’autore e non possono essere riutilizzati. Se desideri collaborare con noi e riutilizzare alcuni dei nostri contenuti, contatta: editors@nullpv-magazine.com.

Popular content

Green Arrow Capital, Stern Energy aumentano produttività del 20% con revamping inverter
04 Febbraio 2025 Il progetto di revamping inverter è stato realizzato dopo un’analisi tecnica ed economica, che sembra includere considerazioni sulla sicurezza e sopra...