Sono iniziati i lavori per il progetto Madrisa Solar da 12 MW in Svizzera, un impianto fotovoltaico alpino situato a un’altitudine di 2.000 m vicino a un’area sciistica e di sport invernali sopra il villaggio di Klosters. Si prevede che l’impianto fotovoltaico, esposto a sud, produrrà 17 GWh all’anno quando la fase finale del progetto sarà completata, un traguardo previsto per la fine del 2027.
L’appaltatore del progetto è Madrisa Solar AG, una joint venture paritetica tra il comune di Klosters e due aziende di servizi pubblici, Elektrizitätswerke Zürich (EKZ) e Repower AG.
Secondo Planeco, l’azienda basilese responsabile dell’installazione dell’impianto solare fotovoltaico, l’impianto è dotato di 19.000 pannelli solari e 100 inverter, oltre che di robusti scaricatori di sovratensione antifulmine.
I pannelli da 580 W sono forniti dal produttore tedesco Axitec. “Il fornitore degli inverter non è ancora stato deciso. Sicuramente si tratterà di inverter di stringa di grandi dimensioni, tra i 100 e i 125 kVA”, ha dichiarato alla rivista pv Christian Carpaij, CEO di Planeco e responsabile della divisione ingegneria.
L’impianto, situato a 2.000 metri sul livello del mare, costerà 70 milioni di franchi svizzeri (76,75 milioni di dollari) e produrrà 17 GWh di elettricità all’anno, secondo quanto comunicato da EKZ in un comunicato stampa. Sarà collegato a una stazione di trasformazione nella vicina stazione sciistica di Madrisa.
L’impianto sarà costruito in più fasi e sarà completato entro la fine del 2027. “La sfida più grande è rappresentata dalla breve stagione alpina per garantire condizioni di installazione sicure. Richiede una pianificazione precisa e una collaborazione efficiente di tutti i mestieri e i fornitori. Inoltre, c’è la scadenza che impone di collegare alla rete almeno il 10% della potenza entro la fine del 2025 per poter richiedere i finanziamenti”, ha detto Carpaij, riferendosi al requisito stabilito dalla legge svizzera Solar Express che promuove la diffusione del fotovoltaico alpino per rafforzare la rete di distribuzione entro il 2030.
Tra gli altri partner del progetto figurano Fanzun AG, che fornisce architettura, ingegneria e consulenza, Amstein Walthert, costruzione e ingegneria, Vetsch Klosters AG, logistica e costruzione di fondamenta, Jörimann Stahlbau AG, acciaio strutturale, e Zendra AG, ingegneria fotovoltaica alpina.
I presenti contenuti sono tutelati da diritti d’autore e non possono essere riutilizzati. Se desideri collaborare con noi e riutilizzare alcuni dei nostri contenuti, contatta: editors@nullpv-magazine.com.
Inviando questo modulo consenti a pv magazine di usare i tuoi dati allo scopo di pubblicare il tuo commento.
I tuoi dati personali saranno comunicati o altrimenti trasmessi a terzi al fine di filtrare gli spam o se ciò è necessario per la manutenzione tecnica del sito. Qualsiasi altro trasferimento a terzi non avrà luogo a meno che non sia giustificato sulla base delle norme di protezione dei dati vigenti o se pv magazine ha l’obbligo legale di effettuarlo.
Hai la possibilità di revocare questo consenso in qualsiasi momento con effetto futuro, nel qual caso i tuoi dati personali saranno cancellati immediatamente. Altrimenti, i tuoi dati saranno cancellati quando pv magazine ha elaborato la tua richiesta o se lo scopo della conservazione dei dati è stato raggiunto.
Ulteriori informazioni sulla privacy dei dati personali sono disponibili nella nostra Politica di protezione dei dati personali.