Annunciata nuova comunità energetica rinnovabile solidale in Basilicata

Share

Fondazione Banco dell’energia, ente senza scopo di lucro che si occupa di contrasto alla povertà energetica, ed Edison hanno presentato ieri due progetti per il contrato alla povertà energetica presso il Consiglio Regionale della Basilicata. Si tratta di una comunità energetica rinnovabile solidale (Cers) e del progetto “DiAmo energia a Potenza” per l’efficientamento energetico.

La Cers di Bucaletto Potenza è realizzata in collaborazione con la Parrocchia S. Maria della Speranza di Potenza e Legambiente Basilicata e intende supportare famiglie del territorio in condizioni di disagio economico tramite l’installazione di un impianto fotovoltaico da 50,85 kW.

L’iniziativa ha inoltre previsto la realizzazione di un sistema di accumulo a batteria da circa 15 kWh installato e collegato all’impianto fotovoltaico già esistente di circa 10 kW della parrocchia.

Il progetto DiAmo energia a Potenza, in collaborazione con Fondazione Madre Teresa di Calcutta ETS, tramite uno stanziamento di 70mila euro aiuterà 140 nuclei familiari del comune e della provincia di Potenza con il pagamento delle bollette, attraverso interventi di efficientamento energetico e la promozione di un percorso formativo per l’uso consapevole dell’energia. Il progetto avrà una durata di un anno.

Secondo gli ultimi dati sulla povertà energetica elaborati dall’Osservatorio Italiano sulla Povertà Energetica (OIPE), 2,36 milioni di famiglie sono in povertà energetica in Italia, pari al 9% delle famiglie. Dati in forte crescita rispetto al 2022 con un aumento di 1,3 punti percentuali, vale a dire più di 340mila famiglie che si aggiungono a quelle già colpite dal fenomeno. La Basilicata, in particolare, è la regione che registra l’incremento maggiore (+4,4%), classificandosi al secondo posto, con un 17,8%.

L’assessore all’Ambiente e alla Transizione energetica della Regione Basilicata, Laura Mongiello, ha dichiarato:“La povertà energetica nel nostro Paese è in crescita a seguito delle emergenze che stiamo vivendo. Per contenere questo fenomeno, occorre avere una nuova strategia relativamente alle politiche energetiche da attuare. Il nostro Dipartimento sta lavorando per incentivare lo sviluppo delle Comunità Energetiche Rinnovabili e Solidali”.

I presenti contenuti sono tutelati da diritti d’autore e non possono essere riutilizzati. Se desideri collaborare con noi e riutilizzare alcuni dei nostri contenuti, contatta: editors@nullpv-magazine.com.

Popular content

Enel mette in esercizio progetto con 55 MW di fotovoltaico e 39,5 MW di BESS nel viterbese
31 Marzo 2025 L’impianto solare ha 100.000 moduli bifacciali montati su 1.800 strutture ad inseguimento, 225 inverter di stringa e 10 cabine di trasformazione. La p...