3Sun e CEA-INES raggiungono il 30,8% di efficienza per una cella solare tandem perovskite-silicio

Share

3Sun, filiale del gruppo Enel specializzata nella produzione di moduli fotovoltaici, e alcuni ricercatori dell’Istituto nazionale francese per l’energia solare (INES) – una divisione della Commissione francese per le energie alternative e l’energia atomica (CEA) – affermano di aver raggiunto un’efficienza di conversione di potenza del 30,8% per una cella solare tandem a due terminali di perovskite-silicio.

La cella è composta da una cella superiore basata su un assorbitore di perovskite e da una cella inferiore con struttura a etero-giunzione (HJT). Ha un’area attiva di 9 cm² e una tensione a circuito aperto superiore a 1.900 mV.

Gli scienziati hanno dichiarato che il nuovo risultato migliora quello ottenuto da CEA ed 3Sun per lo stesso tipo di cella a settembre, quando aveva raggiunto il 29,8%, senza specificare attraverso quali miglioramenti si è arrivati a tale incremento.

“Il fattore decisivo è la capacità dei nostri ricercatori di portare il Tandem più avanti verso un’industrializzazione resa possibile dalla scelta dei materiali che, lavorando a stretto contatto con il CEA presso l’INES, ci hanno permesso di scalare questa tecnologia su aree più grandi di cm²”, aveva dichiarato a settembre Cosimo Gerardi, Chief Technology Officer di 3Sun.

CEA-INES ed 3Sun non hanno rivelato ulteriori dettagli tecnici sulla cella.

3Sun punta su una cella a eterogiunzione di tipo n (HJT) con un’efficienza del 25,5% per la sua fabbrica di moduli solari da 3 GW a Catania. L’azienda ha recentemente dichiarato che questo potrebbe portare a un’efficienza dei moduli superiore al 24%.

A partire dal 2026, 3Sun prevede di offrire moduli solari ancora più efficienti basati su celle tandem silicio-perovskite. Secondo quanto riferito, i prodotti finali raggiungeranno un’efficienza di circa il 30%.

CEA-INES ed Enel hanno sviluppato congiuntamente inseguitori di punti di massima potenza (MPPT) DC/DC. Stanno anche lavorando su pannelli fotovoltaici bifacciali ad alta efficienza. Inoltre, nel marzo 2022 hanno raggiunto un’efficienza di conversione di potenza del 24,47% per una cella solare al silicio a eterogiunzione di tipo p dopata con gallio.

I presenti contenuti sono tutelati da diritti d’autore e non possono essere riutilizzati. Se desideri collaborare con noi e riutilizzare alcuni dei nostri contenuti, contatta: editors@nullpv-magazine.com.

Popular content

Via statale, Consiglio di Stato conferma meccanismo del silenzio-assenso per parere Mic
05 Febbraio 2025 Secondo Andrea Sticchi Damiani, che ha assistito la società Sf South insieme a Pier Filippo Giuggioli e Giulio Giuggioli, la sentenza "rappresenta un...