Bormioli Luigi Spa ha firmato un Power Purchase Agreement (PPA) della durata di dieci anni con Axpo Italia.
L’accordo prevede la fornitura di energia rinnovabile proveniente da due impianti fotovoltaici siciliani, in provincia di Trapani e di Ragusa, per un periodo di dieci anni, dal 1° gennaio 2025 al 31 dicembre 2034. L’energia verrà erogata a tutti gli stabilimenti italiani del gruppo Bormioli Luigi e coprirà circa il 15% del consumo annuo totale, per un volume di 30 GWh l’anno.
“La nuova partnership tra Axpo Italia, azienda leader nel settore energetico e fornitore di soluzioni rinnovabili, e la Bormioli Luigi Spa, vetreria specializzata nell’offerta di contenitori di alta gamma per la profumeria e per la distilleria e di articoli per la tavola in vetro sonoro superiore, evidenzia il valore dei PPA quali mezzi per supportare la transizione energetica del tessuto produttivo nazionale”, ha scritto Axpo Italia.
Le parti non hanno però condiviso i dettagli finanziari dell’operazione.
Solo nelle ultime due settimane sono stati annunciati quattro accordi PPA: il fondo Kgal Espf 4 ha messo in funzione un parco solare da 148 MW che monetizza attraverso un PPA decennale con Edison, Axpo Italia e Gruppo Moncada hanno firmato un PPA di sette anni su circa 42 GWh di energia elettrica rinnovabile l’anno, BayWa r.e. ha venduto a RE Infrastructure il parco solare di Tarquinia da 51,4 MW e firmato contestualmente un PPA a tariffa “pay-as-produced” per l’anno solare 2025, Edison Next ha firmato con Acciaierie Venete un PPA off site della durata di 20 anni che prevede lo sviluppo di un impianto fotovoltaico a terra della potenza complessiva di 6,7 MW.
Durante diverse conferenze di questa settimana e settimana scorsa a Milano e Verona, esperti hanno sottolineato la centralità dei PPA, principale meccanismo per stabilizzare i prezzi dell’energia delle aziende, visto il prezzo all’ingrosso italiano, il più caro in Europa. I PPA sono stimolati da una serie di meccanismi, tra cui l’Energy Release.
I presenti contenuti sono tutelati da diritti d’autore e non possono essere riutilizzati. Se desideri collaborare con noi e riutilizzare alcuni dei nostri contenuti, contatta: editors@nullpv-magazine.com.
Inviando questo modulo consenti a pv magazine di usare i tuoi dati allo scopo di pubblicare il tuo commento.
I tuoi dati personali saranno comunicati o altrimenti trasmessi a terzi al fine di filtrare gli spam o se ciò è necessario per la manutenzione tecnica del sito. Qualsiasi altro trasferimento a terzi non avrà luogo a meno che non sia giustificato sulla base delle norme di protezione dei dati vigenti o se pv magazine ha l’obbligo legale di effettuarlo.
Hai la possibilità di revocare questo consenso in qualsiasi momento con effetto futuro, nel qual caso i tuoi dati personali saranno cancellati immediatamente. Altrimenti, i tuoi dati saranno cancellati quando pv magazine ha elaborato la tua richiesta o se lo scopo della conservazione dei dati è stato raggiunto.
Ulteriori informazioni sulla privacy dei dati personali sono disponibili nella nostra Politica di protezione dei dati personali.