Sarebbe sufficiente destinare tra lo 0,7% e il 3% delle superfici disponibili a impianti agrivoltaici per raggiungere gli obiettivi del PNIEC, pari a 72 GW. Lo riporta lo studio del Crea e dell’Università degli Studi della Tuscia “Agrivoltaics Systems Potentials in Italy: State of the Art and SWOT–AHP Analysis“.
Il rapporto è stato condiviso durante una conferenza sponsorizzata da European Energy, in cui gli esperti hanno detto che la tecnologia potrebbe attrarre risorse e investimenti a beneficio dell’intera filiera agricola.
“L’Università della Tuscia ha sviluppato un avanzato sistema di monitoraggio in grado di analizzare in tempo reale lo stato di salute delle colture situate sotto i pannelli fotovoltaici e negli spazi interfilari. Questo strumento permette di individuare precocemente eventuali situazioni di stress o patologie, consentendo interventi tempestivi e applicando concretamente i principi dell’agricoltura digitale di precisione”, ha detto Andrea Colantoni, Direttore di Cirder dell’Università degli Studi della Tuscia.
Hanno partecipato al convegno investitori, sviluppatori, enti di ricerca, rappresentanti del mondo agricolo come il Crea, regioni e altre istituzioni.
I presenti contenuti sono tutelati da diritti d’autore e non possono essere riutilizzati. Se desideri collaborare con noi e riutilizzare alcuni dei nostri contenuti, contatta: editors@nullpv-magazine.com.
Inviando questo modulo consenti a pv magazine di usare i tuoi dati allo scopo di pubblicare il tuo commento.
I tuoi dati personali saranno comunicati o altrimenti trasmessi a terzi al fine di filtrare gli spam o se ciò è necessario per la manutenzione tecnica del sito. Qualsiasi altro trasferimento a terzi non avrà luogo a meno che non sia giustificato sulla base delle norme di protezione dei dati vigenti o se pv magazine ha l’obbligo legale di effettuarlo.
Hai la possibilità di revocare questo consenso in qualsiasi momento con effetto futuro, nel qual caso i tuoi dati personali saranno cancellati immediatamente. Altrimenti, i tuoi dati saranno cancellati quando pv magazine ha elaborato la tua richiesta o se lo scopo della conservazione dei dati è stato raggiunto.
Ulteriori informazioni sulla privacy dei dati personali sono disponibili nella nostra Politica di protezione dei dati personali.