Via statale, Consiglio di Stato conferma meccanismo del silenzio-assenso per parere Mic

Share

Il Consiglio di Stato ha affermato che, nell’ambito della procedura di Valutazione di impatto ambientale (Via) statale, vige il principio del silenzio-assenso in relazione all’acquisizione del parere del ministero della Cultura (Mic).

Lo ha confermato con la sentenza n. 867/2025 che ha respinto l’appello proposto dal Mic, confermando l’annullamento del diniego di Via adottato dal Mase nei confronti di Sf South.

Secondo Andrea Sticchi Damiani, che ha assistito la società Sf South insieme a Pier Filippo Giuggioli e Giulio Giuggioli, la sentenza “rappresenta un vero spartiacque per il mondo del permitting delle energie rinnovabili”.

Sticchi Damiani aggiunge che il ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica (Mase) sarà nelle condizioni di concludere i procedimenti incagliati per assenza di parere del MiC o per pareri negativi resi dal MiC oltre il termine perentorio di 20 giorni dall’emissione del parere della Ct Via.

 

 

I presenti contenuti sono tutelati da diritti d’autore e non possono essere riutilizzati. Se desideri collaborare con noi e riutilizzare alcuni dei nostri contenuti, contatta: editors@nullpv-magazine.com.

Popular content

Green Arrow Capital, Stern Energy aumentano produttività del 20% con revamping inverter
04 Febbraio 2025 Il progetto di revamping inverter è stato realizzato dopo un’analisi tecnica ed economica, che sembra includere considerazioni sulla sicurezza e sopra...