VIA positiva dal Mase per 455 MW di progetti fotovoltaici a gennaio

Share

Nel primo mese del 2025 il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica (Mase) ha rilasciato numerose valutazioni di impatto ambientale (VIA). In particolare, dal 1° al 31 gennaio, ha rilasciato VIA positiva per 455 MW di progetti fotovoltaici, VIA negativa per 290 MW. In totale, sono 15 i pareri espressi.

A dicembre 2024 il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica (Mase) ha rilasciato valutazioni di impatto ambientale (VIA) per 769 MW, 13 progetti in totale. Tendenza costante, dunque, col nuovo anno dove i pareri sono stati espressi per circa 745 MW.

Con decreto n. 7 del 13 gennaio il Ministero ha espresso valutazione di impatto ambientale (VIA) negativa al progetto di un impianto agrivoltaico da 25,6 MW nel Comune di Ittiti (SS). La società proponente è PV Italy 1 S.r.l..

Con decreto n. 8 del 13 gennaio il Ministero ha espresso valutazione di impatto ambientale (VIA) positiva al progetto di un impianto agrivoltaico da 19,9 MW denominato “Trincinaro” nel Comune di Pomarico (MT). La società proponente è Ambra solare 20 S.r.l..

Con decreto n. 10 del 13 gennaio il Ministero ha espresso valutazione di impatto ambientale (VIA) positiva al progetto di un impianto agrivoltaico da 56,5 MW denominato “Latiano HEPV04-RFVP76” nel Comune di Latiano (BR). La società proponente è HEPV 04 S.r.l..

Con decreto n. 12 del 15 gennaio il Ministero ha espresso valutazione di impatto ambientale (VIA) positiva al progetto di un impianto agrivoltaico da 38 MW nei Comuni di Marta (VT) e Tuscania (VT). La società proponente è EG Ulivo S.r.l..

Con decreto n. 13 del 16 gennaio il Ministero ha espresso valutazione di impatto ambientale (VIA) negativa al progetto di un impianto agrivoltaico da 80,79 MW nei Comuni di San Martino in Pensilis (CB) e Rotello (CB). La società proponente è SR Project 5 S.r.l..

Con decreto n. 14 del 16 gennaio il Ministero ha espresso valutazione di impatto ambientale (VIA) negativa al progetto di un impianto agrivoltaico da 90,78 MW nel Comune di Foggia (FG). La società proponente è Apr Energy Two S.r.l..

Con decreto n. 15 del 17 gennaio il Ministero ha espresso valutazione di impatto ambientale (VIA) positiva al progetto di un impianto agrivoltaico da 25,8 MW nei Comuni di Cellino San Marco (BR) e San Donaci (BR). La società proponente è Luminora Squinzano S.r.l..

Con decreto n. 16 del 17 gennaio il Ministero ha espresso valutazione di impatto ambientale (VIA) positiva al progetto di un impianto agrivoltaico da 33,8 MW denominato “AEPV24” nel Comune di Brindisi (BR). La società proponente è Colums Energy S.p.A..

Con decreto n. 20 del 22 gennaio il Ministero ha espresso valutazione di impatto ambientale (VIA) positiva al progetto di un impianto agrivoltaico da 98,4 MW denominato “Gela 98” nel Comune di Butera (CL). La società proponente è Alleans Renewables Progetto 5 S.r.l..

Con decreto n. 21 del 24 gennaio il Ministero ha espresso valutazione di impatto ambientale (VIA) positiva al progetto di un impianto agrivoltaico da 26 MW denominato “La Teana” nei Comuni di Latiano (BR) e San Vito dei Normanni (BR). La società proponente è Trina Solar Loto S.r.l..

Con decreto n. 24 del 28 gennaio il Ministero ha espresso valutazione di impatto ambientale (VIA) positiva al progetto di un impianto fotovoltaico su cava costituito da due rami di impianti denominati “Cava Alfa” e “Cava Beta” rispettivamente da di 10,9 MW e 11,15 MW nel Comune di Roma (RM). La società proponente è Cava Alfa S.r.l..

Con decreto n. 33 del 29 gennaio il Ministero ha espresso valutazione di impatto ambientale (VIA) positiva al progetto di un impianto fotovoltaico denominato “SHY-ECG-FV077” da 19,85 MW nel Comune di Latina (LT). La società proponente è Kingdom Solar 2 S.r.l..

Con decreto n. 34 del 29 gennaio il Ministero ha espresso valutazione di impatto ambientale (VIA) positiva al progetto di un impianto agrivoltaico denominato “H2-Era Green Valley” da 84 MW nel Comune di Figline e Incisa Valdarno (FI). La società proponente è H2-Era Green Valley S.r.l..

Con decreto n. 35 del 29 gennaio il Ministero ha espresso valutazione di impatto ambientale (VIA) positiva al progetto di un impianto fotovoltaico galleggiante denominato “Cave Podere Stanga” da 30,6 MW nel Comune di Piacenza (PC). La società proponente è Cva Eos S.r.l..

Con decreto n. 36 del 30 gennaio il Ministero ha espresso valutazione di impatto ambientale (VIA) negativa al progetto di un impianto agrivoltaico da 93 MW nel Comune di Foggia (FG). La società proponente è Apr Energy Two S.r.l..

I presenti contenuti sono tutelati da diritti d’autore e non possono essere riutilizzati. Se desideri collaborare con noi e riutilizzare alcuni dei nostri contenuti, contatta: editors@nullpv-magazine.com.

Popular content

Consiglio delle Marche chiede inchiesta pubblica per progetto agrivoltaico da 38 MW
07 Febbraio 2025 Maggioranza e opposizione hanno evidenziato la preoccupazione dei cittadini per l'impatto sul territorio dell'impianto che il gruppo abruzzese Carlo M...