Dopo la sfilza di valutazioni ambientali rilasciate dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica (Mase) a gennaio, febbraio si apre con una valutazione positiva in favore del progetto di un impianto agrivoltaico da 70,26 MW in Basilicata.
Dal portale delle valutazioni ambientali, a febbraio risulta ad oggi un solo provvedimento rilasciato per la costruzione di un impianto agrivoltaico denominato “Salandra” nei Comuni di Salandra e Garaguso (MT). La società proponente è Ibvi 23 S.r.l., controllata del gruppo tedesco ib vogt GmbH.
Con decreto n. 52 del 5 febbraio il Mase ha autorizzato la costruzione dell’impianto subordinata al rispetto delle condizioni ambientali previste dalla Commissione Pnrr-Pniec e dal Ministero della Cultura (MIC).
Tra le prescrizioni del MIC rientra la realizzazione di un progetto per il corretto inserimento nel paesaggio e per mitigare l’impatto visivo dell’impianto. Lo studio paesaggistico deve prevede come requisiti essenziali ma non esaustivi: uno studio agronomico; l’abaco delle specie previste; fotoinserimenti realistici con e senza le opere di mitigazione; tavole grafiche e particolari progettuali di dettaglio.
Per quanto riguarda le condizioni dettate dalla Commissione Pnrr-Pniec, invece, segnaliamo la realizzazione di un piano di monitoraggio che interessi fauna, vegetazione, campi elettromagnetici, risorsa idrica e dati meteoclimatici.
Dal 1° al 31 gennaio il Mase ha rilasciato 15 pareri, tra positivi e negativi, per progetti di impianti solari, soprattutto agrivoltaici.
I presenti contenuti sono tutelati da diritti d’autore e non possono essere riutilizzati. Se desideri collaborare con noi e riutilizzare alcuni dei nostri contenuti, contatta: editors@nullpv-magazine.com.
Inviando questo modulo consenti a pv magazine di usare i tuoi dati allo scopo di pubblicare il tuo commento.
I tuoi dati personali saranno comunicati o altrimenti trasmessi a terzi al fine di filtrare gli spam o se ciò è necessario per la manutenzione tecnica del sito. Qualsiasi altro trasferimento a terzi non avrà luogo a meno che non sia giustificato sulla base delle norme di protezione dei dati vigenti o se pv magazine ha l’obbligo legale di effettuarlo.
Hai la possibilità di revocare questo consenso in qualsiasi momento con effetto futuro, nel qual caso i tuoi dati personali saranno cancellati immediatamente. Altrimenti, i tuoi dati saranno cancellati quando pv magazine ha elaborato la tua richiesta o se lo scopo della conservazione dei dati è stato raggiunto.
Ulteriori informazioni sulla privacy dei dati personali sono disponibili nella nostra Politica di protezione dei dati personali.