Metlen si è assicurata due contratti per la durata di 15 anni nelle aste del Capacity Market per il periodo 2025/26. Questo per due progetti di sistemi di accumulo a batteria (BESS) in Puglia.
“Metlen si è assicurata contratti della durata di 15 anni per lo sviluppo dei seguenti progetti: sistemi di accumulo di energia a batteria (BESS) da 25 MW e 3 ore nella regione Puglia (Erchie Storage), assegnati nella procedura CM 2025; sistemi di accumulo di energia a batteria (BESS) da 25 MW e 3 ore nella regione Puglia (San Severo Storage), assegnati nella procedura CM 2026”, ha scritto la stessa società venerdì.
In questo modo la società greca aumenta significativamente la propria presenza sul mercato BESS italiano. Metlen aveva partecipato all’asta del Capacity Market 2024, assicurandosi un progetto BESS da 25 MW e 2 ore nella regione Puglia (Brindisi), essendo anche rientrata nel Fast Reserve, con un progetto da 8 MW a Cheremule, in Sardegna, operativo da gennaio 2024.
Sempre oggi, Terna ha pubblicato il rendiconto degli esiti per l’asta madre del mercato della capacità per il 2026. Dei 140 MW di capacità nuova assegnata gli accumuli elettrochimici rappresentano il 60%, mentre il termico, l’eolico e il solare hanno ottenuto percentuali pari rispettivamente al 30,7%, 7,1% e 2,1%.
Metlen in Italia
“L’Italia occupa un ruolo centrale nella strategia europea di Metlen, grazie alla sua combinazione unica di vantaggi geografici, normativi ed energetici”.
La società con sede ad Atene riporta di avere un portafoglio in Italia che comprende oltre 180 progetti, per un totale di 3,7 GW, distribuiti in 15 delle 20 regioni del Paese.
A gennaio, la società di energia e metallurgia ha annunciato che espanderà ulteriormente la propria presenza in Italia grazie all’ottenimento di un finanziamento da 67,9 milioni di euro per la costruzione di cinque parchi fotovoltaici da 71,5 MW complessivi.
A febbraio, il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica (Mase) ha rilasciato giudizio negativo sulla compatibilità ambientale del progetto di un impianto fotovoltaico da 111,2 MW proposto da Metlen, con annesso impianto di produzione di idrogeno verde, nel Comune di Portoscuso (SU), in Sardegna.
I presenti contenuti sono tutelati da diritti d’autore e non possono essere riutilizzati. Se desideri collaborare con noi e riutilizzare alcuni dei nostri contenuti, contatta: editors@nullpv-magazine.com.
Inviando questo modulo consenti a pv magazine di usare i tuoi dati allo scopo di pubblicare il tuo commento.
I tuoi dati personali saranno comunicati o altrimenti trasmessi a terzi al fine di filtrare gli spam o se ciò è necessario per la manutenzione tecnica del sito. Qualsiasi altro trasferimento a terzi non avrà luogo a meno che non sia giustificato sulla base delle norme di protezione dei dati vigenti o se pv magazine ha l’obbligo legale di effettuarlo.
Hai la possibilità di revocare questo consenso in qualsiasi momento con effetto futuro, nel qual caso i tuoi dati personali saranno cancellati immediatamente. Altrimenti, i tuoi dati saranno cancellati quando pv magazine ha elaborato la tua richiesta o se lo scopo della conservazione dei dati è stato raggiunto.
Ulteriori informazioni sulla privacy dei dati personali sono disponibili nella nostra Politica di protezione dei dati personali.