White Paper: agrivoltaico a 2-3 metri ha un LCOE superiore del 10% rispetto a fotovoltaico a terra

Share

Il White Paper del gruppo di lavoro sull’agrivoltaico di Greentech riporta anche che, ipotizzando una taglia di impianto di circa 1 MW, i costi di investimento (CAPEX) dovrebbero essere circa 1.194 €/kW per gli impianti agrivoltaici elevati con altezze di 4-6 metri per colture seminative come frumento, orzo e mais; 940 €/kW per gli impianti agrivoltaici con altezze di 2-3 metri per colture permanenti come vite, frutti di bosco e ortaggi.

Il CAPEX per gli impianti fotovoltaci a terra senza o con tracker monoassiale è invece di 748-798 €/kW.

Il paper riporta anche i costi di esercizio e manutenzione (OPEX), suggerendo che non vi siano grosse differenze tra fotovoltaico a terra e agrivoltaico, ad eccezione della manutenzione del terreno, come ad esempio gli sfalci dell’erba, che nel caso dell’agrivoltaico non sono necessari perché già compresi nelle pratiche colturali. Questo porta l’agrivoltaico ad avere un OPEX più basso: 16,3 €/kW/anno rispetto a 18,7 €/kW/anno per il fotovoltaico a terra.

Questi calcoli portano poi a un’analisi del costo di generazione dell’energia (LCOE – Levelized Cost Of Energy). “Considerando sempre una taglia di 1 MW e un sito di installazione nel Nord Italia, si può evidenziare il seguente confronto: impianto agrivoltaico per seminativo (altezza 4-6 m): 93 €/MWh; impianto agrivoltaico per colture permanenti/speciali (altezza 2-3 m): 76 €/MWh; impianto a terra con inseguitore monoassiale 69 €/MWh”, si legge nel White Paper di Greentech.

Greentech fa parte dell’Associazione italiana agrivoltaico sostenibile (Aias).

I presenti contenuti sono tutelati da diritti d’autore e non possono essere riutilizzati. Se desideri collaborare con noi e riutilizzare alcuni dei nostri contenuti, contatta: editors@nullpv-magazine.com.

Popular content

Fotovoltaico e BESS 2025: tra ostacoli e opportunità, la corsa è appena iniziata
20 Febbraio 2025 Come sarà quindi questo 2025? Spoiler… sarà un buon anno! Lo spiega Mauro Moroni nel suo editoriale per pv magazine Italia , in cui poi chiede di usar...