DL milleproroghe convertito in legge

Share

Oggi la Camera dei Deputati ha approvato la conversione del decreto-legge 202/2024 recante “Disposizioni urgenti in materia di termini normativi”, ovvero il DL milleproroghe.

Sul DL, trasmesso il 13 gennaio dal Senato dopo l’approvazione a Palazzo Madama, il governo aveva posto la questione di fiducia, ottenuta ieri. Oggi, con 165 voti favorevoli, 105 contrari e 3 astenuti il decreto è stato definitivamente convertito in legge.

La versione approvata dalla Camera è identica a quella trasmessa dal Senato. Tra gli emendamenti approvati in fase di conversione a Palazzo Madama segnaliamo il 13.36 (Marti, Lega) e il 13.37 (Damiani, FI) che interessano il credito d’imposta Transizione 5.0.

Con la modifica introdotta diventano agevolabili gli investimenti sostenuti anche antecedentemente alla presentazione della richiesta di accesso al credito d’imposta, purché effettuati a decorrere dal 1° gennaio 2024.

Il piano Transizione 5.0 ammette, tra gli altri, finanziamenti all’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili e spese per la transizione energetica dei processi produttivi purché comportino una riduzione dei consumi energetici dell’unità produttiva pari almeno al 3% o al 5% se calcolata sul processo interessato dall’investimento.

I presenti contenuti sono tutelati da diritti d’autore e non possono essere riutilizzati. Se desideri collaborare con noi e riutilizzare alcuni dei nostri contenuti, contatta: editors@nullpv-magazine.com.

Popular content

VIA progetti fotovoltaici, sentenza chiarisce che i termini non sono derogabili
28 Aprile 2025 Il Consiglio di Stato con una recente sentenza ha chiarito che le scadenze per il rilascio del parere ambientale da parte del ministero non sono modif...