L’azienda Glass to Power, con sede a Rovereteo (TN), ha di recente lanciato Heli-ON, presentandolo nel settore del fotovoltaico integrato, BIPV, come “un nuovo prodotto progettato per rispondere alle esigenze degli edifici a energia quasi zero (nZEB)”. pv magazine Italia ha intervistato Claudio Castellan, CEO di Glass to Power.
pv magazine Italia: Come siete arrivati allo sviluppo di questo prodotto?
Glass to Power è nata con un’idea ben precisa: trasformare gli edifici da semplici consumatori a veri e propri produttori di energia. Questa visione ci ha spinto a sviluppare soluzioni innovative nel campo del Bipv, riconoscendo nel vetro, un elemento architettonico essenziale, un potenziale straordinario come fonte di energia attiva. Heli-ON è il frutto di anni di ricerca e sviluppo, un percorso sostenuto dalla nostra partecipazione al progetto europeo MC2.0 e dall’ambiente dinamico del Polo Meccatronica di Rovereto. La collaborazione con aziende e istituzioni locali, unita all’accesso a risorse e competenze specialistiche, ha giocato un ruolo determinante nel nostro percorso. Il Trentino, con la sua forte attenzione alla sostenibilità, si è rivelato il contesto ideale per dare vita al nostro progetto.
Quali sono le caratteristiche tecniche principali?
Heli-ON è una vetrocamera isolante dotata di una cornice fotovoltaica che trasforma le superfici vetrate in fonti di energia attiva. Il suo punto di forza è l’integrazione armoniosa nell’architettura dell’edificio, senza comprometterne l’estetica. Le celle fotovoltaiche in silicio monocristallino garantiscono elevate prestazioni e un’affidabilità ottimale, con una produzione di energia che può arrivare fino a 75 W/m². Il design minimale della cornice consente di mantenere intatta la bellezza dell’edificio, adattandosi anche a contesti architettonici sofisticati.
Dove può essere impiegato?
Un aspetto importante è proprio la sua versatilità: può essere impiegato in diverse applicazioni, come facciate continue, lucernari, tetti in vetro e serre. Inoltre, le dimensioni possono essere personalizzate per rispondere alle specifiche esigenze progettuali. Oltre a migliorare l’efficienza energetica degli edifici, Heli-ON contribuisce al raggiungimento degli standard nZEB e Positive Energy Building.
Qual è, ad oggi, la panoramica dei vantaggi e dei limiti?
Innanzitutto, trasforma le superfici vetrate in fonti di energia rinnovabile, contribuendo alla produzione di energia pulita. Questo porta a una significativa riduzione dei consumi energetici e dei costi di gestione degli edifici. Inoltre, il design integrato permette a Heli-ON di fondersi perfettamente con l’architettura, senza alterarne l’estetica. Oltre all’efficienza energetica, garantisce un ottimo isolamento termico e acustico, mantenendo le prestazioni di una vetrocamera tradizionale e contribuendo a ridurre l’impatto ambientale. Esistono, tuttavia, alcune limitazioni. Il costo iniziale è più elevato rispetto alle vetrate tradizionali, ma l’investimento si ripaga nel tempo grazie al risparmio energetico. Inoltre, per ottenere la massima efficienza, è necessaria un’adeguata esposizione solare. Infine, in alcuni casi, vincoli architettonici o normativi possono limitarne l’adozione.
Ci sono già casi applicativi da raccontare con relativi risultati?
Al momento non abbiamo ancora applicazioni concrete con risultati specifici da presentare, ma siamo in una fase di sviluppo molto attiva e diversi progetti pilota stanno per partire. C’è grande interesse tra architetti, costruttori e sviluppatori, e stiamo lavorando intensamente per rispondere alle numerose richieste. La fiera BAU 2025 a Monaco di Baviera è stata un’importante occasione per presentare Heli-ON al pubblico e raccogliere feedback preziosi. Siamo fiduciosi che nei prossimi mesi potremo condividere i primi risultati concreti e dimostrare il valore innovativo della soluzione.
I presenti contenuti sono tutelati da diritti d’autore e non possono essere riutilizzati. Se desideri collaborare con noi e riutilizzare alcuni dei nostri contenuti, contatta: editors@nullpv-magazine.com.
Inviando questo modulo consenti a pv magazine di usare i tuoi dati allo scopo di pubblicare il tuo commento.
I tuoi dati personali saranno comunicati o altrimenti trasmessi a terzi al fine di filtrare gli spam o se ciò è necessario per la manutenzione tecnica del sito. Qualsiasi altro trasferimento a terzi non avrà luogo a meno che non sia giustificato sulla base delle norme di protezione dei dati vigenti o se pv magazine ha l’obbligo legale di effettuarlo.
Hai la possibilità di revocare questo consenso in qualsiasi momento con effetto futuro, nel qual caso i tuoi dati personali saranno cancellati immediatamente. Altrimenti, i tuoi dati saranno cancellati quando pv magazine ha elaborato la tua richiesta o se lo scopo della conservazione dei dati è stato raggiunto.
Ulteriori informazioni sulla privacy dei dati personali sono disponibili nella nostra Politica di protezione dei dati personali.