Elpi ha proposto la realizzazione di un impianto fotovoltaico da 9,92 MW su un’area di dodici ettari nella Piana Reatina, nel quartiere di Madonna del Cuore. Il progetto ha rapidamente suscitato proteste, portando alla formazione del Comitato di Camporeatino.
pv magazine Italia ha intervistato Pier Luigi Persio di Elpi, un rappresnetante del Comitato di Camporeatino, mentre l’amministrazione comunale non ha risposto alla nostra richiesta.
Lo sviluppatore del progetto
“La protesta che sta emergendo rientra nella logica del “No sempre e dovunque”, un sentimento che trova terreno fertile anche nella nostra zona. A questo si aggiunge una scarsa conoscenza dei termini tecnici legati al problema, rendendo comprensibile, ma non del tutto condivisibile, l’opposizione. In ogni caso, protestare è un diritto”, ha dichiarato Pier Luigi Persio di Elpi.
Persio ha chiarito alcuni aspetti dell’impianto. “La sua realizzazione non avverrà in zona agricola, ma in un’area classificata dal piano regolatore come C5 e F3, per le quali è stata dichiarata la piena conformità. Si tratta di una zona edificabile e, sebbene ricada in un’area PAI, la normativa consente la costruzione a determinate condizioni, come già avvenuto per altri impianti nel Lazio”.
Persio ha spiegato che un aspetto fondamentale è che l’impianto non consuma territorio: i moduli saranno installati ad almeno due metri di altezza dal suolo e l’area complessiva occupata dai piedritti sarà di soli 8 metri quadrati. Questo lascia spazio per eventuali coltivazioni o allevamenti ovini, come accade in Australia e negli Stati Uniti. Inoltre, il sito scelto è già destinato a servizi generali e confina con il depuratore comunale.
“L’impianto avrà una superficie complessiva di 12,02 ettari e una potenza di 9,92 MW. Va poi smentita la notizia secondo cui sarebbero previste quattro torri per l’accumulo: l’accumulo avverrà, come noto, attraverso container. Il progetto prevede il collegamento alla cabina primaria che alimenta la città di Rieti (escludendo la zona di Campoloniano) e si candida a fornire energia a prezzi calmierati alle costituende Comunità Energetiche Rinnovabili (CER), una delle quali sarà promossa direttamente da noi”.
Persio aggiunge che la vicinanza al depuratore comunale offre l’opportunità di affittare una porzione del campo alla società di gestione, consentendo loro l’autoconsumo energetico. Per l’iter autorizzativo è stato scelto il PAUR, la procedura più rigorosa e attenta all’ambiente, capace di garantire sia il proponente che l’interesse collettivo.
“Non è ancora possibile stabilire una data precisa per l’inizio dei lavori, ma certamente non partiranno prima di sei mesi dall’approvazione. Per quanto riguarda il crescente fermento attorno alla protesta, è utile osservare la frattura interna a Fratelli d’Italia, che ha portato alla nascita in consiglio comunale del gruppo Fratelli di Rieti, particolarmente vicino alle posizioni del Comitato”.
L’intervista a Persio si conclude con un concetto chiaro e lineare: “Le cose si possono fare solo se rispettano le normative, altrimenti non si fanno. Ma se sono conformi alle leggi, il diritto deve prevalere su chi alza la voce”.
Il comitato di protesta
La Piana Reatina è una vasta area pianeggiante situata nel centro dell’Italia, nella regione del Lazio. Prende il nome dalla città di Rieti, che si trova al centro di questa valle. La piana è circondata da montagne e colline, ed è attraversata dal fiume Velino, che ha contribuito alla formazione di un territorio fertile, ideale per l’agricoltura.
I presenti contenuti sono tutelati da diritti d’autore e non possono essere riutilizzati. Se desideri collaborare con noi e riutilizzare alcuni dei nostri contenuti, contatta: editors@nullpv-magazine.com.
Inviando questo modulo consenti a pv magazine di usare i tuoi dati allo scopo di pubblicare il tuo commento.
I tuoi dati personali saranno comunicati o altrimenti trasmessi a terzi al fine di filtrare gli spam o se ciò è necessario per la manutenzione tecnica del sito. Qualsiasi altro trasferimento a terzi non avrà luogo a meno che non sia giustificato sulla base delle norme di protezione dei dati vigenti o se pv magazine ha l’obbligo legale di effettuarlo.
Hai la possibilità di revocare questo consenso in qualsiasi momento con effetto futuro, nel qual caso i tuoi dati personali saranno cancellati immediatamente. Altrimenti, i tuoi dati saranno cancellati quando pv magazine ha elaborato la tua richiesta o se lo scopo della conservazione dei dati è stato raggiunto.
Ulteriori informazioni sulla privacy dei dati personali sono disponibili nella nostra Politica di protezione dei dati personali.