Grazie alla collaborazione tra Iberdrola e il Comune di Montefiascone sono sorti impianti fotovoltaici sul tetto delle scuole Zepponami e Manzoni di Montefiascone, in provincia di Viterbo. pv magazine Italia ha intervistato Valerio Faccenda, Country Manager Iberdrola Italia.
Questo impianto segue una precisa strategia di interventi presso le scuole?
L’installazione degli impianti fotovoltaici nelle scuole di Montefiascone rientra nell’ambito del programma “Pianeta Iberdrola”, che promuove iniziative per coniugare la produzione di energia rinnovabile con la sostenibilità ambientale e sociale. I progetti di questo tipo si basano su una stretta collaborazione con l’amministrazione locale che, in questo caso, ha fortemente voluto insieme a noi il progetto per ridurre i costi energetici delle scuole e promuovere l’uso di energie rinnovabili nel territorio. Nel caso di Montefiascone, la consegna degli impianti alle scuole è stata anche l’occasione per attivare “A lezione di Sostenibilità”, un altro progetto che rientra nel programma Pianeta Iberdrola e che continuerà in altre scuole del territorio viterbese.
Quali sono gli obiettivi principali di questi progetti?
Gli obiettivi principali dei progetti di Iberdrola nell’ambito del programma “Pianeta Iberdrola” sono promuovere azioni di educazione alla sostenibilità ambientale e sociale, stimolare la creazione di una rete di collaborazione virtuosa con i territori e diffondere la conoscenza sulle energie rinnovabili. Inoltre, l’intento è anche esplorare le professioni ad esse correlate e stimolare l’interesse per le materie STEM, promuovere le attività innovative e le attività di sensibilizzazione su temi di diversità e inclusione
Sì, il progetto avviato da Iberdrola Italia ed Edulia Treccani Scuola rivolto alle scuole secondarie di primo grado pubbliche d’Italia. Si tratta del contest gratuito “Esplorare l’Energia: alla scoperta delle diverse fonti di energia rinnovabile e delle professioni correlate”, che ha l’obiettivo di far conoscere agli alunni le energie rinnovabili, le nuove tecnologie, il futuro del settore e l’evoluzione delle sue professioni.
Quali sono i criteri per la selezione delle scuole e quali partnership vengono attivate?
Il progetto degli impianti sulle scuole di Montefiascone è nato dalla ottima collaborazione portata avanti con il Comune di Montefiscone, dove IberdroIa opera un impianto fotovoltaico industriale di 7 MW dal 2023. I criteri per la selezione delle scuole che partecipano al progetto “A lezione di sostenibilità” si basano sulla presenza di impianti Iberdrola nel territorio e al momento i prossimi incontri si svolgeranno in altre scuole del viterbese. In generale, i progetti di Pianeta Iberdrola hanno una dimensione non solo locale, ma anche nazionale e prevedono l’attivazione di partnership con enti locali, istituzioni scolastiche e accademiche, centri di ricerca, associazioni, onlus e aziende specializzate come Ancitel Energia & Ambiente, che ci ha fornito supporto organizzativo, tecnico e didattico per la realizzazione del progetto “A lezione di Sostenibilità”.
Quali vantaggi economici per le scuole?
L’installazione di impianti fotovoltaici porta significativi vantaggi economici in termini di risparmio energetico, riducendo i costi delle bollette elettriche delle scuole e contribuendo alla sostenibilità finanziaria degli istituti.
Prevedete di espandere questi progetti?
Sì, Iberdrola ha l’intenzione di espandere questi progetti in altre scuole e regioni, continuando a collaborare con le comunità locali e con i nostri partner per sviluppare nuove iniziative nell’ambito del programma “Pianeta Iberdrola“. Le principali sfide includono la capacità di saper ascoltare e costruire un rapporto di fiducia con le comunità locali, specialmente nei territori dove sono localizzati i nostri impianti industriali.
I presenti contenuti sono tutelati da diritti d’autore e non possono essere riutilizzati. Se desideri collaborare con noi e riutilizzare alcuni dei nostri contenuti, contatta: editors@nullpv-magazine.com.
Inviando questo modulo consenti a pv magazine di usare i tuoi dati allo scopo di pubblicare il tuo commento.
I tuoi dati personali saranno comunicati o altrimenti trasmessi a terzi al fine di filtrare gli spam o se ciò è necessario per la manutenzione tecnica del sito. Qualsiasi altro trasferimento a terzi non avrà luogo a meno che non sia giustificato sulla base delle norme di protezione dei dati vigenti o se pv magazine ha l’obbligo legale di effettuarlo.
Hai la possibilità di revocare questo consenso in qualsiasi momento con effetto futuro, nel qual caso i tuoi dati personali saranno cancellati immediatamente. Altrimenti, i tuoi dati saranno cancellati quando pv magazine ha elaborato la tua richiesta o se lo scopo della conservazione dei dati è stato raggiunto.
Ulteriori informazioni sulla privacy dei dati personali sono disponibili nella nostra Politica di protezione dei dati personali.