iGreen System, con sede a Imola (BO), si racconta a pv magazine Italia come una realtà che fonde una realtà che fonde il mondo agricolo e fotovoltaico, nata dalla collaborazione tra Romagna Impianti, attiva nell’impiantistica agricola, ed Eco Energia, dal 2007 impegnata nel mercato delle energie rinnovabili.
“Le competenze interne e un gruppo di lavoro multidisciplinare ci permettono di selezionare le colture più adatte a ciascuna esigenza, sfruttando efficacemente condizioni e risorse, integrando e ottimizzando al meglio le necessità agricole ed agronomiche con quelle elettriche ed elettroniche”, spiega Simone Fungipane, Managing Director di iGreen System.
Un progetto dedicato alle aziende agricole
Il progetto iGreen System è stato sviluppato partendo dalle specifiche esigenze delle aziende agricole. “La sostenibilità ambientale è importante quanto la capacità, per un’azienda agricola, di continuare a produrre cibo di qualità in modo ancora più redditizio e sostenibile. Questo è ciò in cui crediamo fermamente, e che anima il nostro lavoro e il nostro impegno quotidiano”, dichiara Frangipane.
iGreen System utilizza algoritmi proprietari e intelligenza artificiale. “Operiamo nel settore agrivoltaico utilizzando tecnologie di ultima generazione per garantire che ogni intervento sia perfettamente calibrato sulle esigenze specifiche di ogni azienda e di ogni coltura”, precisa Frangipane, aggiungendo che questo approccio permette di coniugare esigenze agronomiche ed energetiche in modo efficace.
Il Managing Director racconta che iGreeen System fornisce sistemi agrivoltaici avanzati “chiavi in mano”. “Si tratta di sistemi altamente performanti all’interno dei quali siamo al fianco del cliente dall’inizio alla fine, privilegiando sempre e comunque l’aspetto agronomico”.
Applicazioni sul campo, dagli agrumi ai kiwi gialli
Tra i progetti di punta, iGreen System è attualmente impegnata nella costruzione di un sistema agrivoltaico avanzato in un agrumeto, con una potenza di picco pari a 1 MW. “Lo stesso si inserisce all’interno di un progetto più ampio, all’interno del quale verranno effettuate attività di ricerca, sviluppo e formazione a livello europeo.”
Inoltre, per aprile è previsto l’avvio dei lavori su un impianto analogo dedicato al kiwi giallo, sempre con una potenza di picco di 1 MW. Entrambe le realizzazioni prevedono strutture portanti elevate da 5 a 6 metri dal suolo, supportate da avanzati sistemi di ancoraggio e tecnologie integrate.
Nei prossimi mesi è in programma l’avvio lavori per altri progetti similari, ma su colture differenti e con strutture portanti di varie tipologie, in aree geografiche che coprono buona parte del territorio nazionale. “Ciò che accomunerà tutti i nostri sistemi saranno l’inseguimento solare agronomico, la sensoristica avanzata presente, l’integrazione con componentistiche agricole quali, ad esempio, coperture antigrandine, il tutto gestito autonomamente dalla nostra piattaforma software proprietaria”.
Compromessi per il futuro
Frangipane sottolinea che far sposare produttività agricola ed efficienza energetica non è semplice, ma rappresenta una sfida cruciale per il futuro. “Integrare concretamente produzione elettrica ed agricola è indubbiamente la sfida principale per il prossimo futuro dell’agrivoltaico,” afferma Frangipane. “Per far ciò è fondamentale da parte di tutti avere la volontà di raggiungere un punto di incontro: a nostro modo di vedere lo sforzo maggiore deve essere fatto dagli operatori elettrici, rendendosi disponibili a rinunciare ad una piccola parte della loro produzione a favore di quella agricola. Lato agricolo, invece, operare su colture ad alto reddito è certamente la strada migliore, piuttosto che focalizzarsi esclusivamente su colture estensive o in genere a basso reddito”.
L’obiettivo principale dell’azienda è rendere i sistemi agrivoltaici avanzati economicamente sostenibili per ogni attore della filiera, “per farlo continueremo a sperimentare nuove tecnologie e soluzioni, testare nuovi prodotti offerti dal mercato”.
Alla base della visione di iGreen System ci sono partnership e una strategia di crescita mirata. “Il nostro progetto nasce fin da subito forte di partnership consolidate e di vecchia data, e così proseguirà nel suo percorso: per innovare è necessario un dialogo continuo con produttori di tecnologia, imprenditori agricoli, operatori elettrici, associazioni di categoria, enti ed istituti di ricerca”.
Il Managing Director conclude rivelando che l’azienda porterà avanti un cauto piano di crescita aziendale con l’obiettivo di acquisire sempre più quote di mercato.
I presenti contenuti sono tutelati da diritti d’autore e non possono essere riutilizzati. Se desideri collaborare con noi e riutilizzare alcuni dei nostri contenuti, contatta: editors@nullpv-magazine.com.
Inviando questo modulo consenti a pv magazine di usare i tuoi dati allo scopo di pubblicare il tuo commento.
I tuoi dati personali saranno comunicati o altrimenti trasmessi a terzi al fine di filtrare gli spam o se ciò è necessario per la manutenzione tecnica del sito. Qualsiasi altro trasferimento a terzi non avrà luogo a meno che non sia giustificato sulla base delle norme di protezione dei dati vigenti o se pv magazine ha l’obbligo legale di effettuarlo.
Hai la possibilità di revocare questo consenso in qualsiasi momento con effetto futuro, nel qual caso i tuoi dati personali saranno cancellati immediatamente. Altrimenti, i tuoi dati saranno cancellati quando pv magazine ha elaborato la tua richiesta o se lo scopo della conservazione dei dati è stato raggiunto.
Ulteriori informazioni sulla privacy dei dati personali sono disponibili nella nostra Politica di protezione dei dati personali.