In Veneto approvato il piano energetico: 43% dei consumi elettrici da rinnovabili al 2030

Share

Il Consiglio regionale del Veneto, al termine della seduta di ieri, ha approvato con i voti della maggioranza e l’astensione delle opposizioni la proposta di deliberazione amministrativa n. 84 di iniziativa della giunta sul Nuovo piano energetico regionale (Nper).

Il testo giunto e convertito con modifiche in aula era stato licenziato dalla III Commissione politiche economiche e agricole il 19 febbraio scorso. Tra gli emendamenti approvati dall’aula, si legge in una nota del Consiglio, l’inserimento nel piano dei richiami all’utilizzo del solare termico e al Clean Industry Deal annunciato dalla Commissione UE.

Inoltre, previste facilitazioni per l’aggregazione in comunità energetiche rinnovabili (CER) e per sviluppare la smart grid europea nel quadro della digitalizzazione dei sistemi energetici.

Secondo l’assessore all’Energia e allo Sviluppo economico, Roberto Marcato, il sistema energetico futuro del Veneto farà leva su tre principali strategie attuative: l’aumento sostenibile delle rinnovabili, la diversificazione delle fonti e il contenimento dei consumi.

“Abbiamo previsto oltre 100 azioni di piano – ha dichiarato Marcato – tra le quali il potenziamento delle infrastrutture energetiche, il trasporto green, interventi nell’ambito dell’efficientamento energetico, il sostegno a ricerca e innovazione nel campo della transizione energetica, l’incentivo alle Comunità energetiche rinnovabili, la creazione di una filiera veneta dell’idrogeno”.

“Un Veneto che in questo modo coprirà il 43% dei consumi elettrici al 2030 con le fonti rinnovabili. Obiettivi ambiziosi e sfidanti, ma possibili grazie al Nuovo piano energetico regionale (Nper), che cuba un investimento complessivo di oltre 8,7 miliardi di euro di risorse pubbliche che secondo stime CGIA determineranno un impatto economico (valore di produzione) di oltre 19.7 miliardi e l’attivazione di oltre 107.000 addetti” ha aggiunto l’assessore.

“Siamo secondi in Italia per numero di impianti fotovoltaici in esercizio, 228.013; terzi per potenza fotovoltaica installata (3.168 MW); sull’idroelettrico siamo quinti per potenza efficiente lorda con 1.201 MW e quarti per produzione con 3.608 GWh; terzi per produzione di energia elettrica con 1.728 GWh; secondi per produzione di energia da fonte geotermica con 32,7 ktep; terzi nell’energia trasferita da pompe di calore per riscaldamento e raffrescamento con 385 ktep” ha concluso Marcato.

Il piano, comunica la regione, durante le consultazioni pubbliche ha ricevuto 95 osservazioni di cui l’84% valutate favorevolmente e ha accolto la discussione di circa 100 emendamenti in aula. Un lavoro che ha visto impegnate quattro aree organizzative regionali, oltre 10 direzioni, l’Arpav, il Comitato tecnico strategico presso Veneto Sviluppo coadiuvato dal Centro Studi Levi Cases, l’RSE ed Enea.

I presenti contenuti sono tutelati da diritti d’autore e non possono essere riutilizzati. Se desideri collaborare con noi e riutilizzare alcuni dei nostri contenuti, contatta: editors@nullpv-magazine.com.

Popular content

Enel mette in esercizio progetto con 55 MW di fotovoltaico e 39,5 MW di BESS nel viterbese
31 Marzo 2025 L’impianto solare ha 100.000 moduli bifacciali montati su 1.800 strutture ad inseguimento, 225 inverter di stringa e 10 cabine di trasformazione. La p...