Al Key 2025, DKC ha presentato E-Storage, un nuovo sistema energetico integrato, studiato per il fotovoltaico residenziale. pv magazine Italia ne ha parlato con Marco Demetri, Product Manager DKC Energy & Rambatt.
“Il nostro obiettivo è offrire una soluzione completa che dialoghi con il fotovoltaico, le batterie di accumulo e le auto elettriche, per rendere il processo di transizione energetica semplice ed efficace”.
Tecnologie e configurazione
Il sistema E.Storage include un inverter ibrido, un sistema di batterie modulabili e un dispositivo per la ricarica delle auto elettriche, tutti orchestrati da una piattaforma cloud avanzata.
“Questa soluzione si distingue per l’adozione di tecnologie derivate dal settore automotive, come l’uso di componenti in carburo di silicio (SIC) nei sistemi di conversione dell’energia. Tali componenti aumentano la durata dell’inverter e riducono la dispersione termica, migliorandone l’efficienza”, spiega Demetri, sottolineando che si tratta di un prodotto pensato per offrire prestazioni elevate e una gestione dell’energia ottimizzata.
Il sistema è stato progettato per adattarsi alle esigenze di ogni famiglia. “Il nostro E.Storage parte da una configurazione minima di 5 kWh per le batterie, evitando ai clienti l’obbligo di realizzare impianti troppo grandi fin dall’inizio,” ha affermato Demetri. Il design modulare consente di ampliare successivamente la capacità, rispondendo alle esigenze energetiche in evoluzione.
L’inverter può gestire due stringhe MPPT distinte, garantendo un dialogo diretto con i pannelli fotovoltaici e ottimizzando l’energia accumulata e prelevata dalla rete. “Inoltre, è stata sviluppata una modalità specifica per la ricarica dei veicoli elettrici, che assegna priorità alla gestione energetica del dispositivo di ricarica integrato, chiamata E.Charger”.
Produzione italiana e posizionamento di mercato
“DKC ha scelto di offrire una qualità medio-alta al mercato, puntando sulle competenze e sull’affidabilità garantite dal Made in Italy”. Tutti i prodotti della gamma E.Storage sono progettati, ingegnerizzati e assemblati interamente in Italia, con impianti produttivi a Roma per l’assemblaggio finale e a Genova per la realizzazione della componentistica elettronica.
“La filiera produttiva interna ci permette di offrire un controllo totale sulla qualità” ha affermato Demetri. “Questo approccio garantisce un servizio puntuale e personalizzato per il cliente, che può contare su un supporto tecnico locale diretto e su tempi di intervento ridotti”.
Il portale cloud
Il Product Manager di DKC ha dichiarato che uno dei maggiori punti di forza di E.Storage è il portale cloud, chiamato Portale Energy, che centralizza tutte le funzionalità e i dati dei dispositivi collegati. Accessibile tramite browser senza necessità di installazioni, il sistema offre diversi livelli di accesso, da quello base per l’utente a funzioni avanzate per installatori e service provider.
“Il nostro Portale Energy mette a disposizione degli installatori la possibilità di monitorare l’intero parco impianti installato, garantendo interventi in tempo reale e offrendo nuovi servizi ai clienti finali”, spiega Demetri. Grazie alla scalabilità della piattaforma, gli utenti possono integrare i nuovi dispositivi al sistema in qualsiasi momento, aumentando le funzionalità senza complicazioni.
I presenti contenuti sono tutelati da diritti d’autore e non possono essere riutilizzati. Se desideri collaborare con noi e riutilizzare alcuni dei nostri contenuti, contatta: editors@nullpv-magazine.com.
Inviando questo modulo consenti a pv magazine di usare i tuoi dati allo scopo di pubblicare il tuo commento.
I tuoi dati personali saranno comunicati o altrimenti trasmessi a terzi al fine di filtrare gli spam o se ciò è necessario per la manutenzione tecnica del sito. Qualsiasi altro trasferimento a terzi non avrà luogo a meno che non sia giustificato sulla base delle norme di protezione dei dati vigenti o se pv magazine ha l’obbligo legale di effettuarlo.
Hai la possibilità di revocare questo consenso in qualsiasi momento con effetto futuro, nel qual caso i tuoi dati personali saranno cancellati immediatamente. Altrimenti, i tuoi dati saranno cancellati quando pv magazine ha elaborato la tua richiesta o se lo scopo della conservazione dei dati è stato raggiunto.
Ulteriori informazioni sulla privacy dei dati personali sono disponibili nella nostra Politica di protezione dei dati personali.